Sono finanziamenti mascherati da sponsorizzazioni. Senza contare che i bavaresi hanno più potere di quello che ha la juve in Italia.
Ma poi qualunque mediocre studente di economia sa che in un’azienda con un azionariato diffuso possedere un quota del 27% del capitale significa esercitare una notevole influenza sulla società. Quindi nemmeno l’animo più candido penserebbe che certe cifre che Audi, Adidas e Allianz versano al Bayern siano dettate solo da ragioni di mera partnership.
Ma va.. l’Adidas da 50 milioni l’anno al Bayern, ma al Real (di cui non é per niente azionista), riconosce da 12 a 150 milioni l’anno (media ben superiore ai 50) e il 20% del ricavato della vendita delle maglie.
Anche al Real fa finanziamento nascosto?
Come ti ho detto BMW offriva ben piú dei 50 milioni di Audi, Audi é rimasto in virtù del patto di sindacato che ha “spinto” per accordarsi con lei, é il Bayern che fa un favore ad Audi accontentandosi di 50 milioni.
Non so dire di Allianz, ma immagino che non si vada lontani dalle considerazioni sopra.
Le grandi squadre hanno questi introiti commerciali.
Vuoi sapere quanto prende il Barça dagli sponsor?
Nike 150 milioni l’anno (altro che i 50 di Adidas al Bayern)
Rakuten main sponsor che scade l’anno prossimo 57 milioni l’anno (piú di Allianz)
Non so quanto paghi Seat.
Ma come vedi non sono affatto regali, ma ricavi di mercato.