Azzolina:"Pronta a tutto per la scuola"

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,462
Reaction score
22,503
Non entro nel merito della discussione sul "aprire o non aprire le scuole".
Io vorrei capire perche non si potrebbe andare a scuola fino alle 16.
In Belgio gli giovani di scuole materne e elementare vanno a scuola fino alle 15h30.

Nelle scuole medie l'orario cambia sempre da un giorno a l'altro ma puoi finire alle 15 come puoi finire anche alle 17.

Nelle superiori puoi finire alle 18h30.

Quale sarebbe il problema in Italia?

Alcuni scansafatiche dietro la cattedra ?
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Non entro nel merito della discussione sul "aprire o non aprire le scuole".
Io vorrei capire perche non si potrebbe andare a scuola fino alle 16.
In Belgio gli giovani di scuole materne e elementare vanno a scuola fino alle 15h30.

Nelle scuole medie l'orario cambia sempre da un giorno a l'altro ma puoi finire alle 15 come puoi finire anche alle 17.

Nelle superiori puoi finire alle 18h30.

Quale sarebbe il problema in Italia?

Nelle scuole superiori non ci sono le mense, ad esempio. Oppure uno può fare i doppi turni, ma se c'è solo una linea di trasporti che porta i ragazzi sempre e cmq alle 8, siamo al punto di partenza. E' un problema complesso e la verità è che non è stato organizzato nulla nel concreto...
 
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
1,423
Reaction score
283
Non entro nel merito della discussione sul "aprire o non aprire le scuole".
Io vorrei capire perche non si potrebbe andare a scuola fino alle 16.
In Belgio gli giovani di scuole materne e elementare vanno a scuola fino alle 15h30.

Nelle scuole medie l'orario cambia sempre da un giorno a l'altro ma puoi finire alle 15 come puoi finire anche alle 17.

Nelle superiori puoi finire alle 18h30.

Quale sarebbe il problema in Italia?

C'è scritto: dove mangiano gli studenti?
 
Registrato
4 Giugno 2016
Messaggi
3,169
Reaction score
1,090
Senti, senti, la ScAzzolina, rappresentante del governo (se non sbaglio, eh...) che porta come paragone il fatto che "non si può dire a un negozio di stare chiuso"... ha fatto una gaffe che come minimo rischia il linciaggio da parte del resto dell'esecutivo.
 
Registrato
19 Giugno 2017
Messaggi
6,619
Reaction score
1,216
Lucia Azzolina non vuole sentire ragioni, persino i rigoristi del governo e i presidi frenano così come vari governatori.

Il 7 gennaio si torna in aula almeno al 75% di capienza, tutto il resto non ha rilevanza.

I presidi iniziano a far di conto e qualcosa non va sulle linee guida (entrate scaglionate di due ore in ingresso e uscita):

"È una richiesta irreale e impossibile per diversi motivi, a cominciare dalla complessità nell'organizzare gli orari per i docenti che insegnano su più classi

Che cosa accadrebbe a quelle classi che entrano alle 10 e devono stare a lezione per 6 ore?

Innanzitutto resterebbero a digiuno perché nelle scuole superiori non ci sono i locali della mensa. Senza contare che uscire alle 16 significherebbe veder dimezzato il pomeriggio, senza tempo per studiare"


Veneto, Campania, Puglia, Lombardia, Piemonte chiedono di ridurre almeno al 50%

Lucia Azzolina però resiste stoicamente:

"Non fa niente che il 7 sia un giovedì
non possiamo perdere nemmeno un'altra ora.

Se lasciamo i nostri studenti a fare solo didattica a distanza è il Paese che un giorno perderà competenze.
La scuola è anche motore di sviluppo economico del Paese.
Non si può dire a un negozio: è giovedì, resta chiuso.
Perché perderebbe l'incasso: ecco, anche la scuola ha il suo incasso"

Questa ********* non ha ancora capito che scegliere la scuola a scapito dell'economia vuol dire niente tasse=niente stipendio per professori.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,936
Reaction score
38,514
Lucia Azzolina non vuole sentire ragioni, persino i rigoristi del governo e i presidi frenano così come vari governatori.

Il 7 gennaio si torna in aula almeno al 75% di capienza, tutto il resto non ha rilevanza.

I presidi iniziano a far di conto e qualcosa non va sulle linee guida (entrate scaglionate di due ore in ingresso e uscita):

"È una richiesta irreale e impossibile per diversi motivi, a cominciare dalla complessità nell'organizzare gli orari per i docenti che insegnano su più classi

Che cosa accadrebbe a quelle classi che entrano alle 10 e devono stare a lezione per 6 ore?

Innanzitutto resterebbero a digiuno perché nelle scuole superiori non ci sono i locali della mensa. Senza contare che uscire alle 16 significherebbe veder dimezzato il pomeriggio, senza tempo per studiare"


Veneto, Campania, Puglia, Lombardia, Piemonte chiedono di ridurre almeno al 50%

Lucia Azzolina però resiste stoicamente:

"Non fa niente che il 7 sia un giovedì
non possiamo perdere nemmeno un'altra ora.

Se lasciamo i nostri studenti a fare solo didattica a distanza è il Paese che un giorno perderà competenze.
La scuola è anche motore di sviluppo economico del Paese.
Non si può dire a un negozio: è giovedì, resta chiuso.
Perché perderebbe l'incasso: ecco, anche la scuola ha il suo incasso"

Si come no, e poi si fa il ponte per l'immacolata.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,953
Reaction score
6,557
Io mi ci gioco un cento sullo sciopero degli studenti per termosifoni spenti o mancanza di carta da **** nei bagni entro il 10gennaio
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
31,044
Reaction score
10,920
C'è scritto: dove mangiano gli studenti?

Io invece mi riferivo a questa parte :

"Senza contare che uscire alle 16 significherebbe veder dimezzato il pomeriggio, senza tempo per studiare"

Non capisco quale sia il problema nel finire alle 16. Non sto parlando del fatto di dove mangiare.
 
Alto