non mi metto al livello di Rubbia, ma in quell'intervento del 2014 per me si è espresso semplicemente male.
Prima dice la fatidica frase ripresa dai terrapiattisti climatici, ma poi continua il discorso parlando di un incremento critico della CO2 ed espone una soluzione che prevede l'utilizzo di metano. Capisci che le due cose cozzano.
Ascolta quest'altro intervento fino al minuto 16:30, lui dice semplicemente che secondo le previsioni dell'IPCC, l'incremento di temperatura è direttamente proporzionale alla CO2, invece lui sostiene che la correlazione è molto più complessa con incrementi,stalli, diminuzioni.
C'è pure un intervento del 2020 all'unipd dove parla sempre del problema della CO2, dove continua a mettere in dubbio le soluzioni europee, pensiero che condivido in tanti aspetti.
Poi se posso essere franco, lo vedo particolarmente interessato ad esporre i suoi studi sul Metano come fonte energetica sostenibile.