Appello politici ITA in Germania

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,564
Reaction score
4,291
Prodi da Fazio ha detto che non compreremo più i loro amati tulipani,magari funziona :asd:

Prodi proprio lui che ci ha infilato legati mani e piedi a sta situazione..però è vero, basterebbe coesione tra i vari paesi per ricordarci tra un po' di chi si è comportato di melma...vorrei vederli gli olandesi con un -80% delle esportazioni verso Francia-Italia e Spagna...
 

leviatano

New member
Registrato
5 Febbraio 2018
Messaggi
1,201
Reaction score
28
Normale prassi.
I traditori cercano di salvarsi chiedendo aiuto al padrone. E' finita pure per loro, il mondo cambierà.
noi i soldi li abbiamo (450mld), sono in Germania e sono nostri, e ce li vogliono pure ridare, ma stranamente gli italiani che li posseggono non li vogliono riportare qui a comprare BTP, piuttosto vogliono il MES, strano, eh?
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,171
Reaction score
34,172
Supplica umiliante al padrone di chi non ha peso politico e non riesce a far valere le proprie ragioni.

Tra i firmatari vedo anche alcuni nomi di destra, per puntualizzare che la vergogna non ha schieramento.
 

Solo

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
14,750
Reaction score
6,022
Bah. Roba da pezzenti.

Spingessero quel mona di Gualtieri ad emettere 50 miliardi di BTP a settimana invece.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
68,903
Reaction score
37,072
Alcuni politici italiani hanno deciso di acquistare un'intera pagina del quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung,diffusissimo in Germania,per fare un appello ai tedeschi e all'opinione pubblica spingendo i politici ad accettare gli eurobond senza condizioni con i debiti distribuiti tra tutti i paesi membri.
Il primo ad aver lanciato l'iniziativa è Calenda,ex Pd.

Ecco il contenuto:


"Cari amici tedeschi,
con il coronavirus la storia è tornata in Occidente.
Dopo trent’anni in cui l’unica cosa rilevante è stata l’economia, oggi la sfida torna ad essere, come in passato, politica, culturale e umana.
La prima sfida riguarda l’esistenza stessa dell’Unione Europea.
Oggi l’Unione europea non ha i mezzi per reagire alla crisi in modo unitario.
E se non dimostrerà di esistere, cesserà di esistere

Per questo nove Stati europei (tra cui Italia, Francia, Spagna e Belgio) hanno proposto l’emissione di Eurobond per far fronte alla crisi.
Non si chiede la mutualizzazione dei debiti pubblici pregressi, ma di dotare l’Unione Europea di risorse sufficienti per un grande 'rescue plan' europeo, sanitario, economico e sociale, gestito dalle istituzioni europee".

L’Olanda capeggia un gruppo di Paesi che si oppone a questa strategia e la Germania sembra volerla seguire.
L’Olanda è il paese che attraverso un regime fiscale 'agevolato', sta sottraendo da anni risorse fiscali da tutti i grandi paesi europei.
A farne le spese sono i nostri sistemi di welfare e dunque i nostri cittadini più deboli.
Quelli che oggi sono più colpiti dalla crisi.
L’atteggiamento dell’Olanda è a tutti gli effetti un esempio di mancanza di etica e solidarietà.
Solidarietà che molti Paesi europei vi hanno dimostrato dopo la guerra e fino alla riunificazione

Il debito della Germania dopo il 1945 era di 29,7 miliardi di marchi di allora.
La Germania non avrebbe mai potuto pagare.
Nel 1953 a Londra, ventuno Paesi (tra cui Francia, Italia, Spagna e Belgio) consentirono alla Germania di dimezzare il debito e di dilazionare i pagamenti del debito restante.
In questo modo, la Germania poté evitare il default.

Di quella decisione dell’Italia siamo ancora oggi convinti e orgogliosi.
Lo ripetiamo: in questo caso, con gli “Eurobond” dedicati al Coronavirus, non si cancelleranno o mutualizzeranno i debiti pregressi.
Cari amici tedeschi, la memoria aiuta a prendere le decisioni giuste..Il vostro posto è con i grandi paesi europei.
Il vostro posto è con l’Europa delle Istituzioni, dei valori di libertà e solidarietà.
Non al seguito di piccoli egoismi nazionali.
Dimostriamo insieme che l’Europa è più forte di chi la vuole debole”.


Altri firmatari:

Stefano Bonaccini,Giovanni Toti,Luigi Brugnaro,Marco Bucci,Beppe Sala,Giorgio Gori,Virginio Merola (Bologna), Emilio del Bono (Brescia), Sergio Giordani (Padova) e Francesco Italia (Siracusa).

Quando andavo a chiedere 5mila lire a mio padre da piccolo avevo più orgoglio e leccavo di meno.
Profondo imbarazzo.
Che poi chi stiamo a pregare??? Coloro che hanno sterminato una razza.
 

Isao

Active member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
1,234
Reaction score
17
basterebbe fare una mossa per avere le carte vincenti in mano,cioè minacciare di far saltare l'eurozona e loro per tutelarla (conviene più al nord con debito basso e moneta forte) accetterebbero qualsiasi cosa
Giuseppe il furioso potrebbe farlo :pat:

Francia,Italia,Spagna insieme sono grande parte dell'economia.

Il punto è proprio questo. Siamo ad una nuova fase politica (che spero venga portata avanti con forza) in cui non è un paese a minacciare l'uscita dall'unione ma più paesi a minacciare la fine dell'unione europea.

La monarchia (tedesca) non si interrompe per la singola liberazione di un servo ma attraverso la rivoluzione di tutti i servi.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,645
Reaction score
15,407
attesa un'intervista di Conte alla tv pubblica tedesca ARD


rai news
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Vi consiglio caldamente un giro sui social per vedere cosa ne pensano di noi i nostri “fratelli” e “amici” olandesi e tedeschi.
 
Alto