Anche il Verona diventa americano. Fondo Presidio Inv.

RSMilan

Well-known member
Registrato
5 Novembre 2023
Messaggi
4,695
Reaction score
3,832
Negli anni d'oro (anni 80-90) c'erano 11 italiani in campo e poi solo 9 su 11 per regolamento. L'Atalanta in B e fatta da soli italiani arrivava in semifinale di Coppa delle Coppe così qualche anno dopo il Vicenza. :sisi: Non era solo questione di soldi, i migliori giocatori nascevano da settori giovanili TOP mondo. Non c'erano le Pay-TV con i loro abbonamenti, gli incassi erano solo quelli dei botteghini e delle sciarpette e maglie... :sisi: C'erano i presidenti che spendevano a fondo perduto per passione.
Fai anni 80 inizi 90. Dalla metà degli anni 90 è cambiato tutto. Sutuazione che però è cambiato pure all'estero eh. Non è che in Premier le squadre oggi giorno sono composte tutte da inglesi o in Liga tutte da spagnoli
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,387
Reaction score
18,030
Gli allenatori in Italia sono preparati è vero ma non è che all'estero siano tutti scemi eh. Ci sono molti allenatori molto più preparati pure degli italiani
Si certo ma niente di paragonabile al calcio italiano, parlando in generale. In Italia sono molto preparati anche gli allenatori delle categorie inferiori, c'è proprio una cultura diffusa di questi aspetti che invece in altri paesi trovano noiosi e inutili.

Poi ovvio che anche all'estero ci siano delle eccellenze, come in tutte le cose.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Sul piano tattico non c'è paragone, per me, la serie A è quella di livello infinitamente più alto.
Questo non significa che sia bella da vedere tutt'altro.

Io vivo all'estero per cui... ma quello che dicono mi interessa relativamente bisogna vedere quanto ci capiscono di calcio.

Comunque parlo appunto solo di allenatori e preparazione tattica, sotto gli altri aspetti della Serie A si salva poco o nulla.
Io non riesco a condividere questo ragionamento.

So che la tattica é l’unica cosa che é più sviluppata, ma questo inevitabilmente va contro a quello che chiunque (tranne che forse i vecchi fedelissimi) ricerca in una partita di calcio. E se non ci rende conto dei danni a livello economico che si produce alzo le mani, e ci sarà un motivo se i nostri diritti scendono invece in Spagna ed Inghilterra aumentano.

Di persone che ne capiscono di calcio c’è ne sono tante, sta di fatto che competente o no, uno che si voglia vedere Verona-Napoli o Empoli-Milan lo devo ancora trovare. Io ovviamente per passione ed abitudine non mi faccio problemi a guardare anche Udinese-Cagliari, se ho alternativa cambio canale.

Poi dove conta, in Champions ci danno sempre legnate nei denti quando la partita é da dentro o fuori.
 

RSMilan

Well-known member
Registrato
5 Novembre 2023
Messaggi
4,695
Reaction score
3,832
Si certo ma niente di paragonabile al calcio italiano, parlando in generale. In Italia sono molto preparati anche gli allenatori delle categorie inferiori, c'è proprio una cultura diffusa di questi aspetti che invece in altri paesi trovano noiosi e inutili.

Poi ovvio che anche all'estero ci siano delle eccellenze, come in tutte le cose.
Non so trovo che ad esempio i tedeschi e gli spagnoli siano molto preparati poi per il resto posso concordare
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,039
Reaction score
34,532
Negli anni d'oro (anni 80-90) c'erano 11 italiani in campo e poi solo 9 su 11 per regolamento. L'Atalanta in B e fatta da soli italiani arrivava in semifinale di Coppa delle Coppe così qualche anno dopo il Vicenza. :sisi: Non era solo questione di soldi, i migliori giocatori nascevano da settori giovanili TOP mondo. Non c'erano le Pay-TV con i loro abbonamenti, gli incassi erano solo quelli dei botteghini e delle sciarpette e maglie... :sisi: C'erano i presidenti che spendevano a fondo perduto per passione.
Quando il movimento calcistico è forte anche i giovani che vengono fuori sono interessanti.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
La serie A è sempre stato un campionato tattico, prevalentemente difensivista e speculativo.

Negli anni d'oro c'erano i soldi, gli stadi erano in linea con quelli europei e avevamo i migliori giocatori del mondo.
A livello di federazione abbiamo sempre avuto invece un grumo di mafia.


Oggi abbiamo la tattica , il difensivismo e la speculazione in stadi di m, con giocatori mediocri e sotto la gestione di mafiosi.
Lo spettacolo non può che essere indecoroso.
Eh, se manca il resto e fai il fenomeno come Inzaghi in Champions ne esci sempre con le ossa rotte.

Poi tattica non vuol per forza dire speculativo, a me pare che siamo molto tatticamente speculativi. Se questo é un bene non lo so…
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,039
Reaction score
34,532
Eh, se manca il resto e fai il fenomeno come Inzaghi in Champions ne esci sempre con le ossa rotte.

Poi tattica non vuol per forza dire speculativo, a me pare che siamo molto tatticamente speculativi. Se questo é un bene non lo so…
In serie a sei un fenomeno se blocchi le partite.
Se provi a farla e ne prendi 2 sei scarso.
Mentalità italiota.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,387
Reaction score
18,030
Io non riesco a condividere questo ragionamento.

So che la tattica é l’unica cosa che é più sviluppata, ma questo inevitabilmente va contro a quello che chiunque (tranne che forse i vecchi fedelissimi) ricerca in una partita di calcio. E se non ci rende conto dei danni a livello economico che si produce alzo le mani, e ci sarà un motivo se i nostri diritti scendono invece in Spagna ed Inghilterra aumentano.

Di persone che ne capiscono di calcio c’è ne sono tante, sta di fatto che competente o no, uno che si voglia vedere Verona-Napoli o Empoli-Milan lo devo ancora trovare. Io ovviamente per passione ed abitudine non mi faccio problemi a guardare anche Udinese-Cagliari, se ho alternativa cambio canale.

Poi dove conta, in Champions ci danno sempre legnate nei denti quando la partita é da dentro o fuori.
Parliamone perché il Liverpool di Klopp e l'imbattibile Laverkusen di Alonso sono state asfaltate l'anno scorso dall'Atalanta mi pare...

Comunque non è questo il punto.

NON sto dicendo che la Serie A è MEGLIO degli altri campionati IN ASSOLUTO, perché è anche ovvio che squadre che fatturano 800 milioni come le inglesi possano battere le italiane che ne fatturano 350, io parlo di livello tattico che è tutta un'altra cosa.

Come livello tattico la serie A è incomparabile con altri campionati. Non solo, anche la Serie B lo è. Poi per il resto il calcio italiano ha mille difetti e capisco che allo spettatore neutrale che sta mangiando la pizza o digerendo il cinghiale dopo pranzo magari certe cose non interessino e ci sta benissimo.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Parliamone perché il Liverpool di Klopp e l'imbattibile Laverkusen di Alonso sono state asfaltate l'anno scorso dall'Atalanta mi pare...

Comunque non è questo il punto.

NON sto dicendo che la Serie A è MEGLIO degli altri campionati IN ASSOLUTO, perché è anche ovvio che squadre che fatturano 800 milioni come le inglesi possano battere le italiane che ne fatturano 350, io parlo di livello tattico che è tutta un'altra cosa.

Come livello tattico la serie A è incomparabile con altri campionati. Non solo, anche la Serie B lo è. Poi per il resto il calcio italiano ha mille difetti e capisco che allo spettatore neutrale che sta mangiando la pizza o digerendo il cinghiale dopo pranzo magari certe cose non interessino e ci sta benissimo.
Eh ma ci sarà un motivo se loro sono arrivate a fatturare 800M e noi siamo all'età della pietra? Io credo che anche il fatto di aver un calcio che come esponenti di spicco ha avuto i Conte e gli Allegri sia uno dei motivi del nostro declino. E qui si parla delle big, non di Atalanta o Fiorentina. Chi spende e porta interesse sono Inter, Juve e Milan.

L'Atalanta é un bell'esempio, ma il Gasp ci azzecca poco con gli altri che ho citato. Mi rifaccio alle parole di Sacchi, perché strategia é diverso da tattica. E perché la tattica le hanno tutte le squadre, poi c'é chi ne fa una tattica difensivista e chi no. Qui in Italia si elogia l'Inter che vince 1-0 contro l'Arsenal senza mai uscire dalla metà-campo o quando fa 0-0 col City e meritava di prenderne 2. Ed infine con il Leverkusen sono stati adirittura più brutti di noi.

Che poi certo l'Atalanta ha vinto l'EL, poi parliamo di che fine hanno fatto Milan, Inter, Lazio e Napoli l'anno scorso nella Champions? Altrimenti ti tiro fuori il fatto che la Champions non la vinciamo come movimento dal 2010 (e anche li bel cul), e che l'EL negli ultimi 25 anni solo l'Atalanta l'abbia vinta, per la cronaca: 12 Spagnole (non mi sembra che Siviglia o Villareal siano lontane da realtà come l'Atalanta), 4 Inglesi, 2 Portoghesi, 2 Russe, 1 Ucraina ed 1 Germania.

Poi se vuoi farmi passare l'Atalanta come un'impresa eccezionale dovuta alle doti innate del tatticismo Italiano fai pure, realtà simili per mezzi (spesso inferiori) hanno fatto di più. La realtà é questa, io non vedo niente di bello nel nostro calcio. Che sappiamo difenderci e fare le partite sugli altri é cosa nota, ma ormai se non si capisce che sapersi difendere vuol dire saper giocare a calcio si va da nessuna parte.

Spettatore neutrale chi sarebbe scusa? Come te, sono un tifoso del Milan e seguo di conseguenza la Serie A, pero' a me fa schifo questo calcio, salvo pochissimo di tutto quello che gira attorno alla Serie A. Se fa schifo a me, figuriamoci agli appasionati lontani 10.000 km. E se un campionato é inguardabile di conseguenza perde appeal, i diritti calano e cosi calano i soldi. Se non é un danno questo, non so cosa lo sia. Noi eravamo allo stesso livello della Liga qualche anno fa, ora ci hanno doppiato.

Nell'ultimo triennio, secondo dati UEFA, la Serie A ha ricavato 205 milioni a stagione dai proventi televisivi internazionali, il triennio precedente invece erano 340 milioni. Qualcosina abbiamo sbagliato o no? E si continua a scendere. I competitor? 6,3 miliardi in tre anni per il campionato inglese, 4,175 miliardi per quello spagnolo (per un periodo che va dai 3 ai 5 anni).

Per concludere, tattica é una bella parola, perché vuol dire tutto e niente. Sembra che con la parola tattica si nasconda il fatto di avere spesso delle partite vergognose e speculative. Usiamo i termini corretti, non mi va di rifugiarmi dietro alla parola tattica quando vedo Milan-Juve 0-0 con 0 occasioni da goal.

Scusa per il papiro :lol:
 
Alto