Altman, marito e co al lavoro su bambini geneticamente modificati

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
248,436
Reaction score
47,767
Una nuova startup di San Francisco, Preventive, sostenuta da figure di spicco della Silicon Valley come Sam Altman (insieme al marito) e Brian Armstrong, mira a creare il primo bambino geneticamente modificato per prevenire malattie ereditarie.

Il progetto, inizialmente tenuto segreto, ha raccolto 30 milioni di dollari e si concentra sullo screening poligenico, analizzando il DNA degli embrioni per prevedere una vasta gamma di tratti e malattie.

Sebbene l'obiettivo dichiarato sia la prevenzione di patologie, emergono preoccupazioni riguardo alla possibilità di selezionare embrioni per caratteristiche desiderate come l'intelligenza o l'altezza, sollevando timori di eugenetica.

La comunità scientifica è divisa, con critiche verso gli obiettivi di "miglioramento del bambino" e avvertimenti sui benefici clinici non provati dello screening poligenico, mentre la modifica genetica degli embrioni è vietata in molti paesi.

Il caso ricorda quello dello scienziato cinese He Jiankui, che creò bambini resistenti all'HIV, evidenziando i rischi etici e scientifici e il timore che aziende private stiano accelerando un futuro distopico senza un dibattito pubblico adeguato.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,909
Reaction score
23,792
Una nuova startup di San Francisco, Preventive, sostenuta da figure di spicco della Silicon Valley come Sam Altman (insieme al marito) e Brian Armstrong, mira a creare il primo bambino geneticamente modificato per prevenire malattie ereditarie.

Il progetto, inizialmente tenuto segreto, ha raccolto 30 milioni di dollari e si concentra sullo screening poligenico, analizzando il DNA degli embrioni per prevedere una vasta gamma di tratti e malattie.

Sebbene l'obiettivo dichiarato sia la prevenzione di patologie, emergono preoccupazioni riguardo alla possibilità di selezionare embrioni per caratteristiche desiderate come l'intelligenza o l'altezza, sollevando timori di eugenetica.

La comunità scientifica è divisa, con critiche verso gli obiettivi di "miglioramento del bambino" e avvertimenti sui benefici clinici non provati dello screening poligenico, mentre la modifica genetica degli embrioni è vietata in molti paesi.

Il caso ricorda quello dello scienziato cinese He Jiankui, che creò bambini resistenti all'HIV, evidenziando i rischi etici e scientifici e il timore che aziende private stiano accelerando un futuro distopico senza un dibattito pubblico adeguato.

Mi raccomando, inseritegli anche il gene del wokismo e quello della cancel-culture. Così non c'è nemmeno bisogno della propaganda, nascono già belli programmati ed obbedienti ai mostri che finanziano 'ste robe.
 
Alto