- Registrato
- 15 Dicembre 2016
- Messaggi
- 31,725
- Reaction score
- 7,377
Non si fermano le inchieste sui vaccini covid di Mario Giordano, che ogni settimana rilascia documenti e mail esclusive riguardanti l'AIFA e le preoccupazioni sui sieri e l'elenco di reazioni avverse non pubblicate per non creare allarmismo, come privatamente dichiarato tra di loro. Nella puntata di Fuori dal Coro del 16 maggio, rivelato il contenuto di una mail dell'AIFA inviata all'allora Direttore Generale della Prevenzione sanitaria Giovanni Rezza datata 24/02/2021 (cinque mesi prima che Draghi dichiarasse "Non ti vaccini, ti ammali m...i, o fai morire contagiando gli altri" ed il suo esecutivo approvasse il Green Pass).
Si era scoperto in agenzia che il vaccino non limitava il contagio. Ecco il contenuto della mail inviata a Rezza: "Oggetto: monitoraggio sui fallimenti vaccinali. Contenuto: Questa Agenzia intende rappresentare la propria preoccupazione per i casi di positività tra operatori sanitari sottoposti a vaccinazione...il fallimento vaccinale rappresenta un evento avverso di primaria importanza".
Il 4 marzo 2021 arriva una segnalazione all'AIFA dalla Toscana: "Abbiamo riscontrato 5 schede di segnalazioni di inefficacia del vaccino". La risposta dell'AIFA: "In mancanza di una definizione non ritieniamo opportuno inserire 'Farmaco inefficace' e il relativo upgrade di gravità". Segnalazioni di "inefficacia" anche da Liguria e Puglia a cui l'AIFA dà la stessa risposta.
Nelle mail dell'AIFA pubblicate in questa puntata, anche alcune risalenti a luglio 2021 sulla perplessità di vaccinare gli adolescenti. Campagna vaccinale che poi è stata consentita nonostante i dubbi dell'Agenzia Italiana del farmaco.
Mostrata anche una bozza, poi non pubblicata, riguardante esiti fatali dopo la seconda dose. Un esperto dell'AIFA via mail suggerisce: "Lo toglierei. Il dato è incerto e preoccupante (forse senza motivo)". Dunque, la bozza non è stata poi pubblicata sul rapporto dell'AIFA sugli esiti fatali.
Si era scoperto in agenzia che il vaccino non limitava il contagio. Ecco il contenuto della mail inviata a Rezza: "Oggetto: monitoraggio sui fallimenti vaccinali. Contenuto: Questa Agenzia intende rappresentare la propria preoccupazione per i casi di positività tra operatori sanitari sottoposti a vaccinazione...il fallimento vaccinale rappresenta un evento avverso di primaria importanza".
Il 4 marzo 2021 arriva una segnalazione all'AIFA dalla Toscana: "Abbiamo riscontrato 5 schede di segnalazioni di inefficacia del vaccino". La risposta dell'AIFA: "In mancanza di una definizione non ritieniamo opportuno inserire 'Farmaco inefficace' e il relativo upgrade di gravità". Segnalazioni di "inefficacia" anche da Liguria e Puglia a cui l'AIFA dà la stessa risposta.
Nelle mail dell'AIFA pubblicate in questa puntata, anche alcune risalenti a luglio 2021 sulla perplessità di vaccinare gli adolescenti. Campagna vaccinale che poi è stata consentita nonostante i dubbi dell'Agenzia Italiana del farmaco.
Mostrata anche una bozza, poi non pubblicata, riguardante esiti fatali dopo la seconda dose. Un esperto dell'AIFA via mail suggerisce: "Lo toglierei. Il dato è incerto e preoccupante (forse senza motivo)". Dunque, la bozza non è stata poi pubblicata sul rapporto dell'AIFA sugli esiti fatali.