Addio decreto. Rabbia Serie A. Mercato in salita.

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,925
Reaction score
21,796
Semplicemente perché è proprio così, settori specifici DEVONO avere normative fiscali specifiche. Ti faccio un esempio banale, alcuni miei parenti hanno un’azienda agricola, data la specificità del settore la tassazione è limitata e i dipendenti possono esse assunti stagionalmente. È ingiusto verso la fabbrica di elettrodomestici? No, semplicemente è un settore particolare e le opzioni sono due:
- gli crei normative fiscali specifiche
- non lo fai, il settore va in crisi e tu Stato non incassi più nemmeno quello che incassavi prima

Il non voler includere tra questi settori il calcio è ipocrisia elettorale, perché tutti sanno che l’unico risultato che si otterrà è un minor gettito e la perdita di competitività a livello mondiale del campionato (che per lo stato è un asset)

Perché farlo se non per demagogia?

Il calcio, che non è nemmeno più uno sport, è un extra-lusso che non serve a niente se non a far girare quattrini e a dare milioni a gente come Leao.

Non può essere paragonato ad altri settori essenziali per la società. Il fatto che risulti "fondamentale" per l'economia è una aberrazione strutturale del sistema (non solo nazionale, in generale), che risulta a mio parere gravissima.

Che facciano senza decreto, già vivono da tempo in un mondo dorato.
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
La GDS in edicola sullo stop al decreto crescita, anche per il mondo del calcio, sulla rabbia dei club di Serie A e sul mercato che si fa in salita.

temp-Image2-Xhp-I0.jpg
la corrotta A non ci sta..
Un bel Amen !!!!
 

nybreath

Member
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
2,990
Reaction score
1,076
Sto decreto era una porcata, parliamoci chiaro. Attenzione io sono agli antipodi del comunismo, ma non vedo perchè un settore debba avere agevolazioni fiscali rispetto ad altri. A tutte le aziende in Italia piacerebbe avere una tassazione come quella del calcio, come a tutti gli italiani. Saremmo tutti più competitivi, aziende e noi cittadini avremmo più soldi in tasca. Peccato che ci sono pensioni, sanità, esercito, strade, amministrazione pubblic, interessi sul debito a da pagare. Libertà significa che tutti sono trattati allo stesso modo.


Prima di tutto il decreto valeva per tutti i settori, ed era molto piu usato percentualistica mente in altri settori che in quello del calcio, nel calcio fa notizia e scalpore, ma poi sono numericamente pochi i soggetti che lo utilizzano (anche se c'è da dire ovviamente che su stipendi molto alti). Secondo il decreto per tutti i settori era al 70%, per il calcio al 50%, quindi la deroga per il calcio era in peius.

Tutti i settori economici sono regolati diversamente e hanno regole fiscali diverse, ed è assurdo pensare che tutti i settori siano regolati allo stesso modo, pensare che devi regolare fiscalmente allo stesso modo il calcio, la pesca, la manifattura etcetcetc è assurdo.
 

Controcorrente

Junior Member
Registrato
23 Gennaio 2017
Messaggi
862
Reaction score
664
Godo, le persone comuni che si dispiacciono per questa cosa sono semplicemente fuori dal mondo.

Secondo me è fuori dal mondo (economico) chi gioisce perché un settore darà un gettito minore e quindi meno soldi allo stato, perché questo avverrà.

Il risultato di questa mossa sarà che il campionato italiano sarà più mediocre, il Milan più scarso e lo stato incasserà meno. Mi spiegate perché un utente di questo forum dovrebbe essere contento?
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,049
Reaction score
10,095
Prima di tutto il decreto valeva per tutti i settori, ed era molto piu usato percentualistica mente in altri settori che in quello del calcio, nel calcio fa notizia e scalpore, ma poi sono numericamente pochi i soggetti che lo utilizzano (anche se c'è da dire ovviamente che su stipendi molto alti). Secondo il decreto per tutti i settori era al 70%, per il calcio al 50%, quindi la deroga per il calcio era in peius.

Tutti i settori economici sono regolati diversamente e hanno regole fiscali diverse, ed è assurdo pensare che tutti i settori siano regolati allo stesso modo, pensare che devi regolare fiscalmente allo stesso modo il calcio, la pesca, la manifattura etcetcetc è assurdo.

e perchè vorresti dare agevolazioni fiscali proprio al settore che non ha un handicap fiscale rispetto agli altri paesi Europei come Inghilterra, Spagna e Germania. Il calcio paga la maggior parte delle imposte sulle ultime aliquote degli stipendi, e visto che sono tutti milionari, hanno quasi per intero una aliquota simile, o maggiore, in tutti paesi Europei (e di utili non se ne fanno quindi tasse corporate irrilevanti).

L' handicap fiscale è del 99,9% delle aziende italiane con lavoratori con redditi da 1000-2000 euro dove le aliquote sono pesantissime rispetto ad altri paesi europei e di conseguenza un cuneo fiscale superiore alla media UE e a UK, Spagna o anche Germania.
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
Ragazzi vi faccio presente che da qui in poi inizia la vera recessione! il calcio purtroppo [ma forse x fortuna ]sarà l'ultimo dei nostri pensieri.. o oserei dire finalmente perché questi individui per noi gente comune ha intenzioni veramente brutte!!

Ora si passa alla fase della sopravvivenza
ma mi pare che non ve ne rendiate conto ?
 

ARKANA

Junior Member
Registrato
23 Luglio 2017
Messaggi
2,509
Reaction score
1,465
Secondo me è fuori dal mondo (economico) chi gioisce perché un settore darà un gettito minore e quindi meno soldi allo stato, perché questo avverrà.

Il risultato di questa mossa sarà che il campionato italiano sarà più mediocre, il Milan più scarso e lo stato incasserà meno. Mi spiegate perché un utente di questo forum dovrebbe essere contento?
Perchè per quanto mi riguarda il calcio non è la mia ragione di vita e se il lukaku di turno non viene in Italia perchè non gli riescono a dare i 10 milioni all'anno che chiede a me frega poco, veramente siamo arrivati al punto che ci dobbiamo sentire in colpa verso dei milionari?
Al posto che stare a piangere e fare i parassiti che si iniziasse a investire in modo serio sui settori giovanili e sulle infrastrutture.
 

nybreath

Member
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
2,990
Reaction score
1,076
e perchè vorresti dare agevolazioni fiscali proprio al settore che non ha un handicap fiscale rispetto agli altri paesi Europei come Inghilterra, Spagna e Germania. Il calcio paga la maggior parte delle imposte sulle ultime aliquote degli stipendi, e visto che sono tutti milionari, hanno quasi per intero una aliquota simile, o maggiore, in tutti paesi Europei (e di utili non se ne fanno quindi tasse corporate irrilevanti).

L' handicap fiscale è del 99,9% delle aziende italiane con lavoratori con redditi da 1000-2000 euro dove le aliquote sono pesantissime rispetto ad altri paesi europei e di conseguenza un cuneo fiscale superiore alla media UE e a UK, Spagna o anche Germania.

vuoi fare un discorso troppo semplice di una cosa molto complessa, vanno valutati molti elementi e non è proprio il caso

ma quello che dici pero non è corretto, prima di tutto tu consideri il calcio solo per la 20 di squadre di serie A (forse), perchè la maggior parte delle squadre, anche di serie B, è composta da società che fanno fatica a raggiungere la fine dell anno fiscale (il discorso se non sono capaci devono fallire non ha senso perchè significherebbe mettere in difficolta migliaia di famiglie)

l agevolazione è per tutte le società e per tutti i datori di lavoro e la deroga per il calcio (per le società sportive) è peggiorativa, quindi non è agevolato il calcio, sono agevolati tutti e il calcio in minor quantita (50 invece che 70)

ma non voglio entrare nel concetto se è giusto o meno la parziale esenzione dei contributi per il settore sportivo perchè non ho gli elementi e i dati per poterlo dire, se si vuole discutere se questa particolare agevolazione è razionale o meno ok, si puo fare e ci sono idee contro e idee pro, ma quello che dico è che il concetto stesso che affermi 'non vedo perchè un settore debba avere agevolazioni fiscali rispetto ad altri', questo è un concetto non accettabile, tutti i settori economici hanno peculiarità che vanno valutate e incentivate (che è il senso delle agevolazioni) o limitate (che è il senso delle sanzioni), regolare tutto allo stesso modo è un suicidio economico
 
Alto