Adani: "Il dio del calcio faccia vincere Messi. Posseduto da Maradona."

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

TheKombo

Well-known member
Registrato
29 Giugno 2022
Messaggi
1,453
Reaction score
907
Intervista ad Adani sul Corriere della Sera:

"Messi dribbla i cammelli? Ha fatto di più: per preparare l’assist del 3-0, ha portato a spasso lungo tutta la fascia il più forte difensore dei Mondiali, Josko Gvardiol. In quel momento Messi era posseduto da Maradona.
Da quando è morto io penso ogni giorno a Maradona. Intendeva che il calcio argentino non finiva con lui. Il giorno del suo ritiro, della sua morte sportiva, Diego pronunciò la frase più importante nella storia del football. La pelota no se mancha. Lui aveva sbagliato, e pagato. Ma il pallone non si macchia. Come il pennacchio di Cyrano.

Messi da diciotto anni ha una continuità non umana. Però ogni generazione ha il suo eroe. Per me il più grande è stato Maradona.
Tra gli italiani Baggio, poi Pirlo. Maldini il più grande difensore, ma gli immortali sono in attacco.

I sudamericani? Andai a trovare Almeyda a Buenos Aires, un hermano, e scoprii il River. Di notte non dormivo: guardavo il campionato argentino, quello uruguagio, la Copa Libertadores, la Copa America... Cos’hanno di speciale? Il sangue bollente. Le giocate di strada. Messi di solito scannerizza il campo, ha un radar che gli fa vedere cose che altri non vedono, ma l’altra sera quel dribbling sulla fascia è stato una giocata di strada.

La Garra Charrua e l’artiglio degli indios. È la rabbia con cui i nativi si difesero dagli invasori. Non si capisce il calcio sudamericano se non si coglie quel senso di ribellione che viene da dentro, che non accetta un No come risposta. È una passione al bordo della follia. L’ Uruguay è una delle due grandi passioni della mia vita, miracolo del calcio.
Obdulio Varela, detto El N.egro Jefe,el Capitan leader degli eroi del 1950. Segna il Brasile. El Capitan capisce che se l’Uruguay si sbilancia all’attacco, è finita (nota del Corriere: Adani piange parlando del Capitan)

I telespettatori si lamentano? Vogliono emozioni, io cerco di darle.
Mi hanno spedito in panchina per la finale. Un giocatore non deve chiedere all'allenatore perché. Era già previsto.

Bobo Tv? È la cosa più rivoluzionaria. Mi sa che qualche suo collega giornalista la patisce un po’. Cassano non ne azzecca una? Bugia. Antonio è un generoso. Siete voi che volete sempre ridurlo al trash. L’avete preso in giro quando disse che Julian Alvarez era meglio di Haaland;

Chi vince? La favorita è la Francia: 55 a 45. Ma preghiamo il dio del calcio perché ponga una mano sulla testa di Leo Messi."
Ribadisco, vuole fare il Federico Buffa "calcistico" ma non vale mezza unghia dell'originale
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,031
Reaction score
1,702
Intervista ad Adani sul Corriere della Sera:

"Messi dribbla i cammelli? Ha fatto di più: per preparare l’assist del 3-0, ha portato a spasso lungo tutta la fascia il più forte difensore dei Mondiali, Josko Gvardiol. In quel momento Messi era posseduto da Maradona.
Da quando è morto io penso ogni giorno a Maradona. Intendeva che il calcio argentino non finiva con lui. Il giorno del suo ritiro, della sua morte sportiva, Diego pronunciò la frase più importante nella storia del football. La pelota no se mancha. Lui aveva sbagliato, e pagato. Ma il pallone non si macchia. Come il pennacchio di Cyrano.

Messi da diciotto anni ha una continuità non umana. Però ogni generazione ha il suo eroe. Per me il più grande è stato Maradona.
Tra gli italiani Baggio, poi Pirlo. Maldini il più grande difensore, ma gli immortali sono in attacco.

I sudamericani? Andai a trovare Almeyda a Buenos Aires, un hermano, e scoprii il River. Di notte non dormivo: guardavo il campionato argentino, quello uruguagio, la Copa Libertadores, la Copa America... Cos’hanno di speciale? Il sangue bollente. Le giocate di strada. Messi di solito scannerizza il campo, ha un radar che gli fa vedere cose che altri non vedono, ma l’altra sera quel dribbling sulla fascia è stato una giocata di strada.

La Garra Charrua e l’artiglio degli indios. È la rabbia con cui i nativi si difesero dagli invasori. Non si capisce il calcio sudamericano se non si coglie quel senso di ribellione che viene da dentro, che non accetta un No come risposta. È una passione al bordo della follia. L’ Uruguay è una delle due grandi passioni della mia vita, miracolo del calcio.
Obdulio Varela, detto El N.egro Jefe,el Capitan leader degli eroi del 1950. Segna il Brasile. El Capitan capisce che se l’Uruguay si sbilancia all’attacco, è finita (nota del Corriere: Adani piange parlando del Capitan)

I telespettatori si lamentano? Vogliono emozioni, io cerco di darle.
Mi hanno spedito in panchina per la finale. Un giocatore non deve chiedere all'allenatore perché. Era già previsto.

Bobo Tv? È la cosa più rivoluzionaria. Mi sa che qualche suo collega giornalista la patisce un po’. Cassano non ne azzecca una? Bugia. Antonio è un generoso. Siete voi che volete sempre ridurlo al trash. L’avete preso in giro quando disse che Julian Alvarez era meglio di Haaland;

Chi vince? La favorita è la Francia: 55 a 45. Ma preghiamo il dio del calcio perché ponga una mano sulla testa di Leo Messi."
Questo qui è uno squilibrato. Punto.
“L’avete preso in giro quando disse che Julian Alvarez era meglio di Haaland”: da quando Alvarez è meglio del norvegese? La loro faziosità li sta accecando a livelli inverosimili. Sono dei fanatici e, nel caso di Cassano, c’è una massiccia dose di incompetenza dettata dal pregiudizio.
 

dadensa

Junior Member
Registrato
31 Maggio 2018
Messaggi
372
Reaction score
396
Intervista ad Adani sul Corriere della Sera:

"Messi dribbla i cammelli? Ha fatto di più: per preparare l’assist del 3-0, ha portato a spasso lungo tutta la fascia il più forte difensore dei Mondiali, Josko Gvardiol. In quel momento Messi era posseduto da Maradona.
Da quando è morto io penso ogni giorno a Maradona. Intendeva che il calcio argentino non finiva con lui. Il giorno del suo ritiro, della sua morte sportiva, Diego pronunciò la frase più importante nella storia del football. La pelota no se mancha. Lui aveva sbagliato, e pagato. Ma il pallone non si macchia. Come il pennacchio di Cyrano.

Messi da diciotto anni ha una continuità non umana. Però ogni generazione ha il suo eroe. Per me il più grande è stato Maradona.
Tra gli italiani Baggio, poi Pirlo. Maldini il più grande difensore, ma gli immortali sono in attacco.

I sudamericani? Andai a trovare Almeyda a Buenos Aires, un hermano, e scoprii il River. Di notte non dormivo: guardavo il campionato argentino, quello uruguagio, la Copa Libertadores, la Copa America... Cos’hanno di speciale? Il sangue bollente. Le giocate di strada. Messi di solito scannerizza il campo, ha un radar che gli fa vedere cose che altri non vedono, ma l’altra sera quel dribbling sulla fascia è stato una giocata di strada.

La Garra Charrua e l’artiglio degli indios. È la rabbia con cui i nativi si difesero dagli invasori. Non si capisce il calcio sudamericano se non si coglie quel senso di ribellione che viene da dentro, che non accetta un No come risposta. È una passione al bordo della follia. L’ Uruguay è una delle due grandi passioni della mia vita, miracolo del calcio.
Obdulio Varela, detto El N.egro Jefe,el Capitan leader degli eroi del 1950. Segna il Brasile. El Capitan capisce che se l’Uruguay si sbilancia all’attacco, è finita (nota del Corriere: Adani piange parlando del Capitan)

I telespettatori si lamentano? Vogliono emozioni, io cerco di darle.
Mi hanno spedito in panchina per la finale. Un giocatore non deve chiedere all'allenatore perché. Era già previsto.

Bobo Tv? È la cosa più rivoluzionaria. Mi sa che qualche suo collega giornalista la patisce un po’. Cassano non ne azzecca una? Bugia. Antonio è un generoso. Siete voi che volete sempre ridurlo al trash. L’avete preso in giro quando disse che Julian Alvarez era meglio di Haaland;

Chi vince? La favorita è la Francia: 55 a 45. Ma preghiamo il dio del calcio perché ponga una mano sulla testa di Leo Messi."
È un peccato..io di Adani tendevo ad apprezzare il fatto che non si limitasse a fare il compitino da commentatore ma si vedeva che aveva una spinta in più data dalla passione e dalla voglia anche di studiare non solo il calcio ma anche ciò che sta dietro. Il che è solo un bene, come in tutti i lavori dove la ricerca continua della propria formazione è l'arma della crescita. Di per sé io ammiro sempre, in qualsiasi ambito, chi cerca di dare un qualcosa in più senza doppi fini e secondo me lui era uno di questi.
La passione sudamericana lo ha portato all'ossessione e alla perdita della professionalità.
Quando non è "eccitato" dice anche cose interessanti. Il problema è che poi perde il lume e perde di serietà verso se stesso e chi lo ascolta.
Si può essere appassionati mantenendo il giusto equilibrio, il primo che mi viene in mente è il buon Massimo Marianella con Drogba.
 
Registrato
29 Marzo 2017
Messaggi
2,946
Reaction score
365
oggi alla Rai i 4 di bobo tv davano le percentuali di vittoria della finale.
Tutti abbottonati sul 50 e 50 ma la frase fastidiosa che ognuno dei 4 ha pronunciato a pappagallo dopo Adani è stata: "incrociamo le dita".
Come se all' italia fregasse qualcosa di messi e de paul.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto