Abolito il numero chiuso a Medicina

Registrato
2 Marzo 2014
Messaggi
5,140
Reaction score
97
Questo è il vero limite da abolire. Io ho dovuto lavorare per 3 anni dopo la maturità prima di iscrivermi in triennale ed ho dovuto lavorare per pagarmi la retta. Mi sono potuto permettere l'erasmus l'anno scorso solo dopo aver lavorato in estate. Non voglio piangermi addosso od altro, ma date le mie condizioni economiche mi sono precluso tante esperienze curriculari che altri miei amici hanno invece potuto fare perchè, banalmente, i genitori se lo potevano permettere.
Ti faccio i complimenti e ti auguro ti trovare la tua strada e fare quello che ti piace fare. Anche se viviamo in un mondo che si vuole basare solo su numeri e cinismo (quindi soldi e titoli), la determinazione e la disciplina sono ancora qualità fondamentali, quindi spero tu come altri troverai comunque il modo di farcela. Ho 3 amici, due fratelli e una sorella, provenienti da una famiglia quasi povera, ma con grandi valori umani. Seppur con un percorso magari più contorto, si stanno "sistemando"

Comunque sì, l'aspetto economico è un'altra delle cose che andrebbero corrette. Non tutti i disagiati economici hanno talenti unici stile Ben Carson :D Anche con tutte le agevolazioni del caso, studiare resta un percorso costoso. Che diventa ancora più costoso se poi diventa necessario partire per specializzarsi altrove (vedi uno dei tre fratelli impossibilitato a lasciare casa)

È esattamente così, sia la categoria studenti di Medicina che quella dei medici (e lo dico facendone parte). Molto peggio la prima, tra l'altro.
Lo snobbismo purtroppo c'è, si nota anche a giurisprudenza. Ma comunque, a parte che ci sono problemi ben peggiori dello snobbimo, trovo che sia solo una delle tante forme di insicurezza personali.
Poi certo che il "professore" di turno o la maestrina arrivino alla laurea per ottenere l'ambitissimo status sociale che li elevi a dei in mezzo alla plebe, ignorando di fatto che dovrebbero pensare alle responsabilità che la professione x richiede, non è certo il massimo per il collettivo

stanno studiando il modello francese di immatricolazione...lo sbarramento vero e prorpio sarà nel corso del primo anno anzichè attaverso il test...
Bene

Scusa ma in base a cosa quelli che restano fuori hanno la vocazione mentre quelli che entrano sono addirittura costretti a finire? Magari finiscono proprio perché vogliono fare quello nella vita, cosa che non accadrebbe qualora chiunque potesse accedervi. Secondo te perché, ad esempio, a giurisprudenza si iscrivono in milioni e lasciano la metà? Perché non c'è numero chiuso, i neo-diplomati pensano "massì proviamo e vediamo".
Nel caso di medicina, già si presentano 60mila persone con il test. Pensa quanti si iscriverebbero se non ci fosse.
A me spiace per quelli che hanno la passione per la medicina e non ce la fanno, ma lo stesso discorso si può fare per qualunque professione. Una persona capace, la sua strada la trova anche se non è quella che sognava da bambino(a dirla tutta, una persona capace nella peggiore delle ipotesi in tre tentativi il test lo passa).
Infatti ho detto ANCH'ESSA votati alla medicina. Secondo te se provano il test in 2000 e ne passano 200, questi 200 sono già automaticamente elite scelta, 200 grandissimi medici? Mentre tra quegli 1800 rimasti fuori non c'è almeno un potenziale grande medico?

Nel primo post infatti ho detto che trovo esagerato aprire del tutto la facoltà. Ma che un allargamento all'ingresso deve essere fatto questo secondo me è chiaro, e i molti motivi li abbiamo discussi
 
Alto