- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 239,706
- Reaction score
- 44,125
Il telescopio ATLAS ha individuato l'oggetto interstellare (forse una cometa, ma non è confermato) 3I/ATLAS, inizialmente classificato come asteroide, a circa 510 milioni di chilometri dalla Terra, confermando la sua natura cometaria.
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha riconosciuto la traiettoria iperbolica e retrograda di 3I/ATLAS, rendendolo il terzo oggetto interstellare confermato dopo 'Oumuamua e 2I/Borisov.
L'orbita di 3I/ATLAS è altamente iperbolica, con un'eccentricità di circa 6 e un'inclinazione di 175°, e il passaggio al perielio è previsto per il 29 ottobre 2025, con il massimo avvicinamento alla Terra il 19 dicembre 2025.
La cometa si troverà nella costellazione del Sagittario, con coordinate celesti specifiche e finestre di osservazione limitate, richiedendo telescopi di almeno 30-40 cm di diametro e cieli bui per essere osservata.
L'osservazione di 3I/ATLAS offre un'opportunità scientifica unica per studiare la composizione e le dinamiche delle nubi protoplanetarie al di fuori del sistema solare, confrontando i materiali con quelli delle comete locali.
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha riconosciuto la traiettoria iperbolica e retrograda di 3I/ATLAS, rendendolo il terzo oggetto interstellare confermato dopo 'Oumuamua e 2I/Borisov.
L'orbita di 3I/ATLAS è altamente iperbolica, con un'eccentricità di circa 6 e un'inclinazione di 175°, e il passaggio al perielio è previsto per il 29 ottobre 2025, con il massimo avvicinamento alla Terra il 19 dicembre 2025.
La cometa si troverà nella costellazione del Sagittario, con coordinate celesti specifiche e finestre di osservazione limitate, richiedendo telescopi di almeno 30-40 cm di diametro e cieli bui per essere osservata.
L'osservazione di 3I/ATLAS offre un'opportunità scientifica unica per studiare la composizione e le dinamiche delle nubi protoplanetarie al di fuori del sistema solare, confrontando i materiali con quelli delle comete locali.