- Registrato
- 26 Giugno 2018
- Messaggi
- 23,925
- Reaction score
- 21,795
E' partito il conto alla rovescia per quella che rappresenta, per molti, la corsa più importante dell'anno,
una vera icona assoluta del motorsport, e per tante case un Santo Graal sportivo impossibile da toccare.
Esattamente il 10 giugno alle 16:00 ci sarà la partenza della 24 ore di Le Mans, edizione speciale del centenario.
Speciale soprattutto per la partecipazione, dopo 50 anni esatti, di vetture Ferrari in forma ufficiale.
Mai si era vista così tanta partecipazione ad alti livelli da decenni. Oltre a Ferrari abbiamo ovviamente le Toyota
detentrici, Porsche, Cadillac, Peugeot, Glickenhaus e Vanwall. Ben 16 vetture in classe Hypercar, più 24 vetture in
classe LMP2 e 23 in classe GTEam.
I due prototipi 499P #50 e #51 saranno affidati a Fuoco/Molina/Nielsen e PierGuidi/Calado/Giovinazzi.
Il prototipo del Cavallino ha dato spettacolo nell'ultimo round a Spa, dove un clamoroso James Calado ha
sorpassato all'ultimo giro il suo concorrente, aggiudicandosi il podio. Ma tutta la gara ha visto le vetture
estremamente performanti, attardate solo da sfortuna, meteo e neutralizzazioni, nonché gestione gomme
penalizzante (e non solo per colpa del muretto, data la proibizione dell'uso delle termocoperte).
La Ferrari ha confermato, per la gioa incontenibile di chi vuole seguire, che anche per la 24 ore sarà possibile
seguire in real-time il camera-car delle due vetture, su YT. Niente commenti, solo la pista e l'ipnotico rumore
del V6 biturbo accompagnato dal lamento ad alta frequenza della trazione elettrica.
Tenendo aperta la pagina del browser sulla situazione di classifica, sarà come essere a vivere la corsa dal vero.
Non mancate, seguite le info sulle sessioni prova e i test che si susseguiranno a partire da questa domenica.
una vera icona assoluta del motorsport, e per tante case un Santo Graal sportivo impossibile da toccare.
Esattamente il 10 giugno alle 16:00 ci sarà la partenza della 24 ore di Le Mans, edizione speciale del centenario.
Speciale soprattutto per la partecipazione, dopo 50 anni esatti, di vetture Ferrari in forma ufficiale.
Mai si era vista così tanta partecipazione ad alti livelli da decenni. Oltre a Ferrari abbiamo ovviamente le Toyota
detentrici, Porsche, Cadillac, Peugeot, Glickenhaus e Vanwall. Ben 16 vetture in classe Hypercar, più 24 vetture in
classe LMP2 e 23 in classe GTEam.
I due prototipi 499P #50 e #51 saranno affidati a Fuoco/Molina/Nielsen e PierGuidi/Calado/Giovinazzi.
Il prototipo del Cavallino ha dato spettacolo nell'ultimo round a Spa, dove un clamoroso James Calado ha
sorpassato all'ultimo giro il suo concorrente, aggiudicandosi il podio. Ma tutta la gara ha visto le vetture
estremamente performanti, attardate solo da sfortuna, meteo e neutralizzazioni, nonché gestione gomme
penalizzante (e non solo per colpa del muretto, data la proibizione dell'uso delle termocoperte).
La Ferrari ha confermato, per la gioa incontenibile di chi vuole seguire, che anche per la 24 ore sarà possibile
seguire in real-time il camera-car delle due vetture, su YT. Niente commenti, solo la pista e l'ipnotico rumore
del V6 biturbo accompagnato dal lamento ad alta frequenza della trazione elettrica.
Tenendo aperta la pagina del browser sulla situazione di classifica, sarà come essere a vivere la corsa dal vero.
Non mancate, seguite le info sulle sessioni prova e i test che si susseguiranno a partire da questa domenica.