- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 43,290
- Reaction score
- 15,934
Come riporta la solita CGIA di Mestre, ben 10 nel 2020 non hanno rispettato la direttiva europea sul limite di tempo per assolvere i propri debiti pagando i fornitori con ritardo irragionevole.
E' un problema che va avanti da almeno 15 anni,lo stato continua ad essere il "cattivo pagatore" per eccellenza in Italia.
Dunque per la riscossione diventa un cerbero esattore delle tasse pronto a tutto,mentre quando c'è da pagare si va con tutta la calma del mondo.
Non solo ma la Pubblica Amministrazione ha l'ardire di chiedere ai fornitori di ritardare la fatturazione,di attendere più del limite di legge senza chiedere penali,di sospendere i lavori in corso prendendo tempo.
Addirittura molte amministrazioni non sanno neanche quantificare i debiti con i fornitori.
La fatturazione elettronica,voluta fortemente dal governo renziano,non ha prodotto alcun giovamente per la P.A.
Nella classifica dei peggiori ministeri al primo svetta l'Inter con 62 giorni di media oltre il limite,poi la Difesa con 38 e al gradino più basso Sviluppo economico e Infrastrutture quasi a pari merito con 27 giorni.
A gennaio 2020 paradossalmente l'Italia ha preso l'ennesima condanna dalla Corte di Giustizia europea,tuttavia pare che da questo punto di vista l'europeismo non sia un richiamo funzionante,e dopo un anno non è cambiato assolutamente nulla se non che i cittadini vessati hanno dovuto pagare anche la penale dalle tasse.
In Italia i rapporto pubblico-privato vale 140 miliardi e circa 1 milione di fornitori della P.A.
E' un problema che va avanti da almeno 15 anni,lo stato continua ad essere il "cattivo pagatore" per eccellenza in Italia.
Dunque per la riscossione diventa un cerbero esattore delle tasse pronto a tutto,mentre quando c'è da pagare si va con tutta la calma del mondo.
Non solo ma la Pubblica Amministrazione ha l'ardire di chiedere ai fornitori di ritardare la fatturazione,di attendere più del limite di legge senza chiedere penali,di sospendere i lavori in corso prendendo tempo.
Addirittura molte amministrazioni non sanno neanche quantificare i debiti con i fornitori.
La fatturazione elettronica,voluta fortemente dal governo renziano,non ha prodotto alcun giovamente per la P.A.
Nella classifica dei peggiori ministeri al primo svetta l'Inter con 62 giorni di media oltre il limite,poi la Difesa con 38 e al gradino più basso Sviluppo economico e Infrastrutture quasi a pari merito con 27 giorni.
A gennaio 2020 paradossalmente l'Italia ha preso l'ennesima condanna dalla Corte di Giustizia europea,tuttavia pare che da questo punto di vista l'europeismo non sia un richiamo funzionante,e dopo un anno non è cambiato assolutamente nulla se non che i cittadini vessati hanno dovuto pagare anche la penale dalle tasse.
In Italia i rapporto pubblico-privato vale 140 miliardi e circa 1 milione di fornitori della P.A.