|
Perdonami, solo per precisare che la cardioaspirina è un (blando) antiaggregante, non un anticoagulante, per correttezza di informazione per chi legge. Ciò significa che ha una certa efficacia nella prevenzione dei fenomeni trombotici nel distretto arterioso (es. coronarie, arterie cerebrali, leggi infarto e ictus) ma praticamente nessun effetto nella prevenzione delle trombosi venose (e della eventualmente conseguente embolia polmonare), che è il problema che si sta ponendo (da parte dei media, non da parte della scienza) per quanto concerne Astrazeneca.
Era una provocazione la mia, se non si era inteso.
Sono farmacista, oltretutto.
Ho scritto della cardioaspirina perchè dentro questa messinscena sarebbero capaci di dare il 'pacchetto unico', dando per scontato che non si possa immettere nella promo 2x1 il warfarin, questo si, anticoagulante.
Non si scherza con la coagulazione del sangue .
Il marchese del Grillo nun chiede mai sconti: paga o nun paga... e io nun te pago!
Parafrasando il nostro mercato.
Il marchese del Grillo nun chiede mai sconti: paga o nun paga... e io nun te pago!
Parafrasando il nostro mercato.
Segui MilanWorld su Facebook e Twitter per restare aggiornato su tutte le notizie!
FB: https://www.facebook.com/MilanWorldForum
Twitter: https://twitter.com/MilanWorldForum
Onestamente non capisco secondo me questa vaccinazione finirà in procura.
Io ho il fattore Leiden V ma posso fare lo stesso Astrazeneca e quindi mi faranno quello, pertanto gli esami indicati servono solo se stai male (sic).
Sono andato a vedere i modelli del consenso informato e denotato evidente carenze.
Nell'attuale si afferma "In seguito alla somministrazione del Vaccino COVID-19 AstraZeneca è stata osservata molto raramente una combinazione di coaguli di sangue e livelli bassi di piastrine, in alcuni casi con la presenza di sanguinamento. In alcuni casi gravi si sono manifestati coaguli di sangue in posizioni diverse o insolite come pure coagulazione o sanguinamento eccessivi in tutto il corpo. I casi più gravi segnalati sono molto rari: circa 20 milioni di persone in Europa (incluso il Regno Unito) hanno ricevuto il vaccino al 16 marzo 2021 e l'EMA (Agenzia europea dei medicinali) ha riscontrato 7 casi di trombi in più vasi sanguigni (coagulazione intravascolare disseminata, CID) e 18 casi di trombosi cerebrale. La maggior parte di questi casi si è verificata entro i primi sette-quattordici giorni successivi alla vaccinazione e si è verificata principalmente in donne sotto i 55 anni di età. Tuttavia, un numero maggiore di donne sotto i 55 anni ha ricevuto il vaccino rispetto ad altre persone. Alcuni casi hanno avuto esito fatale"
tuttavia si precisa che "Il Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) dell’EMA, nella riunione straordinaria del 18 marzo 2021, ha concluso che i benefici del Vaccino COVID-19 AstraZeneca nel combattere la minaccia ancora diffusa del COVID-19 (che a sua volta provoca problemi di coagulazione e può essere fatale) continuano a superare il rischio di effetti indesiderati. Il vaccino non è associato ad un aumento del rischio complessivo di eventi legati a trombi (eventi tromboembolici) in coloro che lo ricevono”.
Ma tuttavia nessuna controindicazione.
Nell'ultimo modulo è scomparsa per magia la percentuale di efficacia del vaccino AstraZeneca che nel modulo precedente era indicato dopo due dosi, al 59.5%
Adesso in disparte la circostanza dei morti, in quanto può essere che l'effetto ci sia per tutti i vaccini e che il modulo del consenso informato sul punto sia da indagine della procura, ma a maggior ragione nell'ipotesi in cui solo AstraZeneca ha questo "piccolo "inconveniente come scegli lo Stato quale vaccino dare ed a chi?
Non c'è dubbio che l'approvvigionamento è attivo per tutte le tipologie, appare oggettivo che AstraZeneca provochi comunque nella maggior parte dei casi lesioni fisiche non gravi (febbre ecc), aggiungiamo che Atrazeneca sarà efficace per una percentuale non più nota fra tre mesi.
La domanda quindi su come si seleziona la tipologia di vaccino da somministrare appare logica.
Passi in una prima fase in cui lo si è somministrato a personale sanitario in quanto è necessaria una rapida immunità, alle persone anziane da 80 anni in su perchè AstraZeneca non è efficace ( a79 è efficace ci mettono la firma?) , alle persone con patologie, ma finite queste categorie ( e dovremmo esserci) come e chi sceglie?
In base a quale criterio lo Stato decide che tu ti devi farti 4 giorni a casa con la febbre e tu no?
Nelle faq dell'AIFA si dice che non puoi scegliere e richiama un documento del Ministero della Salute relativo alla strategia vaccinale che non dice nulla sul punto.
Milan World Forum © 2013 Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica.
Powered by vBulletin® • Copyright © 2012, Jelsoft Enterprises Ltd.
Milan World non si assume nessuna responsabilità riguardo i contenuti redatti dagli utenti. Foto e Video (da Youtube) pubblicati su MW non sono hostati su questo sito ma semplicemente riportati da altri media attraverso dei link accessibili a tutti.