Ritorna Redditometro, anzi no. Meloni lo risospende

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
35,993
Reaction score
11,376
Martedì si era data notizia del ritorno del Leviatano fiscale chiamato Redditometro, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, talmente invasivo che il primo governo Conte lo disabilitò nel 2018 dopo che fu creato nel 2013 come longa manus dell'Agenzia delle Entrate.

Già scalpitavano i potenti computer per controlli fiscali a tutto spiano sui contribuenti, in base a dati di modelli presunti peraltro.
11 tipologie per i nuclei familiari e 5 diverse aree del Paese, a partire dalle dichiarazioni dei redditi 2016 (anche se per legge sarebbe possibile solo dal 2018)

56 voci di spesa e 9 voci di investimenti, in caso di scostamento del 20% si sarebbe indagato il contribuente


Due giorni di polemiche, interne alla maggioranza pure, hanno portato oggi Meloni a parlare con il vice ministro dell'Economia e sospendere nuovamente l'operazione.


"Il nostro obiettivo è e rimane quello di contrastare la grande evasione e il fenomeno inaccettabile, ad esempio, di chi si finge nullatenente ma gira con il Suv, o va in vacanza con lo yacht, senza però per questo vessare con norme invasive le persone comuni"


Soddisfatto Tajani:

"Accolta la nostra richiesta"



L'ordine del giorno, proposto dalla Lega alla Camera e passato con il voto globale della maggioranza, chiarisce:

"...Preoccupante risonanza mediatica intorno a una vecchia visione del rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria basata su accertamenti presunti ed elementi indiziari a prescindere da dati certi"


E' la terza volta che Meloni decide di bloccare qualcosa di annunciato dal ministero dell'Economia, dove c'è il suo pretoriano Leo alla vice presidenza.

La prima volta per togliere l'obbligo dell'uso POS ai commercianti per acquisti sotto i 30 euro, in contrasto con la volontà europea e piazzata da Draghi nel PNRR

La seconda volta per la possibilità di pignorare i conti correnti per i contribuenti con debiti di almeno 1.000 euro con lo stato
 
Ultima modifica:

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
35,993
Reaction score
11,376
"non svegliare il cane che dorme", recita un monito sempre valido.
lasciare stare il Leviatano della Stasi fiscale, ci sarà un motivo se gli stessi creatori si sono dissociati.

Renzi infatti subito rivendica le distanze da liberale
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
14,544
Reaction score
9,852
Martedì si era data notizia del ritorno del Leviatano fiscale chiamato Redditometro, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, talmente invasivo che il primo governo Conte lo disabilitò nel 2018 dopo che fu creato nel 2013 come longa manus dell'Agenzia delle Entrate.

Già scalpitavano i potenti computer per controlli fiscali a tutto spiano sui contribuenti, in base a dati di modelli presunti peraltro.
11 tipologie per i nuclei familiari e 5 diverse aree del Paese, a partire dalle dichiarazioni dei redditi 2016 (anche se per legge sarebbe possibile solo dal 2018)

56 voci di spesa e 9 voci di investimenti, in caso di scostamento del 20% si sarebbe indagato il contribuente


Due giorni di polemiche, interne alla maggioranza pure, hanno portato oggi Meloni a parlare con il vice ministro dell'Economia e sospendere nuovamente l'operazione.


"Il nostro obiettivo è e rimane quello di contrastare la grande evasione e il fenomeno inaccettabile, ad esempio, di chi si finge nullatenente ma gira con il Suv, o va in vacanza con lo yacht, senza però per questo vessare con norme invasive le persone comuni"


Soddisfatto Tajani:

"Accolta la nostra richiesta"



L'ordine del giorno, proposto dalla Lega alla Camera e passato con il voto globale della maggioranza, chiarisce:

"...Preoccupante risonanza mediatica intorno a una vecchia visione del rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria basata su accertamenti presunti ed elementi indiziari a prescindere da dati certi"
Oh, a costo di essere impopolare (ormai ci sono abituato :asd: ) io sono piu che favorevole al grande fratello fiscale, se fatto con cognizione di causa.
Troppa gente in sto paese non paga le tasse e sono stufo di essere tra i pochi pirla che pagano danari sonanti "tutti sporchi e subito" per far fare la bella vita a tanti furbacchioni.
Sogno un paese in cui se evadi paghi il triplo di quello che devi entro un mese massimo, altrimenti gabbio: un paese serio, in cui magicamente scopriremmo che abbiamo molti piu soldi per gestire la cosa pubblica senza dover tagliare servizi o aumentare tasse, anzi, potremmo abbassarle.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
35,993
Reaction score
11,376
Oh, a costo di essere impopolare (ormai ci sono abituato :asd: ) io sono piu che favorevole al grande fratello fiscale, se fatto con cognizione di causa.
Troppa gente in sto paese non paga le tasse e sono stufo di essere tra i pochi pirla che pagano danari sonanti "tutti sporchi e subito" per far fare la bella vita a tanti furbacchioni.
Sogno un paese in cui se evadi paghi il triplo di quello che devi entro un mese massimo, altrimenti gabbio: un paese serio, in cui magicamente scopriremmo che abbiamo molti piu soldi per gestire la cosa pubblica senza dover tagliare servizi o aumentare tasse, anzi, potremmo abbassarle.
allora si assuma personale alla guardia di finanza, invece che per l'esercito, e poi facciano i controlli fisicamente
non mi sembra che qualcuno proponga di assumere 100.000 persone alla guardia di finanza
basta girare per PA, aziende, case sfitte, negozi, cantieri etc per notare tante irregolarità
fallo regolarmente, non una volta ogni tot. anni per mancanza di personale, e risolvi
chiaro che rimarrebbero fuori delle attività, ma già così sarebbero tanti miliardi in più

comunque non è certo solo in Italia, in Regno Unito reciclano come se niente fosse specie se arrivi tramite Malta e Cipro
evasione ed elusione fiscali abnormi se metti mano alla finanza
 
Ultima modifica:

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
28,637
Reaction score
5,705
Eh niente, c'è tanta voglia di modello cinese. Eh ma l'occidente è diversohhh.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
14,544
Reaction score
9,852
allora si assuma personale alla guardia di finanza, invece che per l'esercito, e poi facciano i controlli fisicamente
non mi sembra che qualcuno proponga di assumere 100.000 persone alla guardia di finanza
basta girare per PA, aziende, case sfitte, negozi, cantieri etc per notare tante irregolarità
fallo regolarmente, non una volta ogni tot. anni per mancanza di personale, e risolvi
chiaro che rimarrebbero fuori delle attività, ma già così sarebbero tanti miliardi in più

comunque non è certo solo in Italia, in Regno Unito reciclano come se niente fosse specie se arrivi tramite Malta e Cipro
evasione ed elusione fiscali abnormi se metti mano alla finanza
Sistema secondo me farraginoso, va tutto digitalizzato e automatizzato.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
4,425
Reaction score
1,292
Se ci immaginiamo lo Stato, la Nazione, come qualcosa da custodire con cura e devozione suprema, i suoi conti, la cassaforte, dovrebbero essere difesi a spada tratta.
Un conto è essere all'opposizione e lanciare slogan faciloni, un altro è essere al governo ed essere temporaneamente responsabile della cassaforte.
Il varare leggi retro-attive (detraibilità bonus negli anni) è si un abominio giuridico, ma se lo fai per evitare il dissanguamento dello Stato perché chi ti ha preceduto ha scassato i conti, puoi essere comprensivo e pensare che il fine alto giustifica i mezzi.

Ma se col redditometro fai on ed off.

E se ogni volta che parli in pubblico per conquistarti i voti parli di pizzo di Stato che non deve vessare i poveri cittadini, allora devi essere conseguente: togli il pizzo di Stato a tutti, non solo ad alcuni, ed infine estingui lo Stato per bancarotta.

Invece, come si fa in Italia in onore al formalismo ed alla ricerca dei voti, formalmente si è varata una legge per risolvere un problema, ma ci si guarda bene dal farla applicare.

E si ritorna così al Comanda (legifera alla caxxo) e Controlla (mai).
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
14,544
Reaction score
9,852
Se ci immaginiamo lo Stato, la Nazione, come qualcosa da custodire con cura e devozione suprema, i suoi conti, la cassaforte, dovrebbero essere difesi a spada tratta.
Un conto è essere all'opposizione e lanciare slogan faciloni, un altro è essere al governo ed essere temporaneamente responsabile della cassaforte.
Il varare leggi retro-attive (detraibilità bonus negli anni) è si un abominio giuridico, ma se lo fai per evitare il dissanguamento dello Stato perché chi ti ha preceduto ha scassato i conti, puoi essere comprensivo e pensare che il fine alto giustifica i mezzi.

Ma se col redditometro fai on ed off.

E se ogni volta che parli in pubblico per conquistarti i voti parli di pizzo di Stato che non deve vessare i poveri cittadini, allora devi essere conseguente: togli il pizzo di Stato a tutti, non solo ad alcuni, ed infine estingui lo Stato per bancarotta.

Invece, come si fa in Italia in onore al formalismo ed alla ricerca dei voti, formalmente si è varata una legge per risolvere un problema, ma ci si guarda bene dal farla applicare.

E si ritorna così al Comanda (legifera alla caxxo) e Controlla (mai).
Va detto che questa mentalità fregarola ed evasiva è molto propria di una certa demografia, e molto meno presente nelle classi piu giovani (diciamo sotto i 40)
Purtroppo la piramide demografica rotta di questo paese ci dice che col passare del tempo i vecchi contano e conteranno sempre di più a livello elettorale, non se ne esce.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,693
Reaction score
2,163
allora si assuma personale alla guardia di finanza, invece che per l'esercito, e poi facciano i controlli fisicamente
non mi sembra che qualcuno proponga di assumere 100.000 persone alla guardia di finanza
basta girare per PA, aziende, case sfitte, negozi, cantieri etc per notare tante irregolarità
fallo regolarmente, non una volta ogni tot. anni per mancanza di personale, e risolvi
chiaro che rimarrebbero fuori delle attività, ma già così sarebbero tanti miliardi in più

comunque non è certo solo in Italia, in Regno Unito reciclano come se niente fosse specie se arrivi tramite Malta e Cipro
evasione ed elusione fiscali abnormi se metti mano alla finanza
Hai seguito su Twitter il tassista bolognese che pubblicava i veri guadagni giorno per giorno? In pratica, facendo un paio di conti, dichiara il doppio dei suoi colleghi. La GdF cosa fa? Nulla.
Ma poi, sempre in tema tassisti, a Napoli dichiarano in media meno di 7.000€ l’anno. Ora, per la GdF sono congruenti?
Non servono più persone, basta solo la voglia di intervenire
 
Alto
head>