CDK: deadline domenica. Il Milan ci crede. Le alternative...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
208,203
Reaction score
30,096
GDS: Un’altra puntata della trattativa infinita: niente accordo dopo l’incontro a Lugano con il Bruges, però resiste l’ottimismo. Maldini e Massara hanno alzato l’offerta oltre i 32 milioni, ai belgi ancora non basta. C’è una novità sostanziale. Milan e Bruges si sono detti che non ha senso continuare le discussioni oltre questa settimana: al più tardi domenica, ma forse ben prima, sapremo .E la trattativa infinita, per la prima volta, ha un tempo limite ma l'ottimismo resiste. Le possibilità di arrivare a De Ketelaere non sono all’80% ma nemmeno sotto il 50%. Charles ha una sola squadra in testa e gioca a strisce rossonere. Se nessuna big farà un’offerta al Bruges, la situazione rimarrà questa. A questo punto, si tratta di capire chi vuole rischiare di più. Il Milan può e vuole pagare 35 milioni (quasi tutto il budget estivo) e mettendo sulle spalle del giocatore la pressione di una valutazione così importante? Aggiungere 2 milioni al piatto, per un grande club, è piuttosto semplice; le conseguenze, meno. E il Bruges può far cadere il tavolo di trattativa, ritrovandosi con un talento scontento, a 2 anni dalla scadenza del contratto? Il Milan, insomma, non ha ancora deciso di guardare davvero altrove… E per altrove si intende Ziyech che hatanti pro: il talento, l’esperienza di alto livello in Champions, un cartellino che ormai si acquista per 10 milioni perché il nuovo Chelsea sperimentale di Boehly non ha la stessa durezza di trattativa del Bruges. Ziyech dovrebbe ridursi lo stipendio e il Milan decidere che lui può essere l’uomo giusto, con conseguenze da valutare. Un carattere non semplice, uno stipendio alto (6 milioni, diciamo riducibili a 4,5?) che altererebbe gli equilibri di spogliatoio, la fiducia da Adli-Diaz-Krunic e chissà quale altro numero 10 (Messias?). Scenari, come quelli su Asensio e Zaniolo. La realtà invece parla solo di De Ketelaere: solo per lui si tratta, solo per lui si scomodano i ragionamenti sul bilancio. Anche per questa settimana, va così.

CorSera: Milan e Bruges si sono visti a Lugano. Nuovo faccia a faccia per De Ketelaere dopo il blitz in Belgio di Maldini e Massara. Niente fumata bianca , ma il dialogo resta aperto. Si tratta a oltranza, il «dentro o fuori» pare ormai imminente.

Tuttosport: ieri altro viaggio inutile del Milan, a Lugano. L’intransigenza del Bruges avrebbe dovuto già indirizzare altrove i dirigenti rossoneri: se ancora stanno legati alla trattativa, vuol dire che davvero ritengono De Ketelaere un giocatore irrinunciabile. Tale da dover masticare amaro e sopportare il prolungarsi dei contatti oltre ogni logica. Consapevoli anche delle conseguenze che questo ritardo avrà nella programmazione della stagione e di Pioli in particolare: una volta ingaggiato il giocatore, De Ketelaere o l’alternativa naturale, Ziyech, poi toccherà al tecnico ridurre al minimo i tempo per l’inserimento in squadra. Senza contare che De Ketelaere blocca tutto il mercato: che avrà un certo seguito se verranno spesi o 35 o più milioni che chiedi il Bruges. E un altro se invece il Milan virerà su Ziyech, che potrebbe arrivare in prestito con riscatto, e che quindi consentirebbe di non esaurire o quasi il budget di mercato. Il Milan continua a monitorare Ziyech, ritenuto in esubero dal Chelsea: e il problema riguarda solo ed esclusivamente l’ingaggio (6 mln, vs i 2,5 di CDK), che i rossoneri non potrebbero certo garantire. Ci sarebbe bisogno di un contributo del Chelsea o di una auto-riduzione del giocatore. Ma solo quando ci fosse la certezza che della rinuncia a De Ketelaere, il Milan proverebbe a percorrere una delle due strade.

Repubblica: Il gioiello belga Charles de Katelaere, fantasista, 21 anni, ha sposato da settimane il progetto del Milan. Ma l’accordo con il Bruges non c’è. Non è servito il summit a Lugano tra i vertici delle due società: 32 milioni più 3 di bonus e una percentuale sulla futura rivendita l’ultima offerta della dirigenza rossonera. Il Bruges l’ha respinta: continua a chiedere 40 milioni. Le prossime ore saranno di riflessione per Paolo Maldini e Frederic Massara, dovranno decidere se alzare l’offerta a 37 milioni (bonus compresi) oppure cercare un’alternativa. Hakim Ziyech, del Chelsea, l’altro calciatore che stuzzica la fantasia del Milan. Il 29enne marocchino spinge per approdare in Italia e il club londinese è disposto ad aprire alla formula del prestito con obbligo di riscatto condizionato al raggiungimento di determinati obiettivi del Milan

CorSport: incontro a Lugano con il Bruges ma l’affare De Ketelaere non si sblocca. Ballano 2 milioni. Insomma, è plausibile che ci si proverà ancora per qualche giorno, ma senza passi avanti significativi diventerà inevitabile cambiare obiettivo. Ziyech resta l'alternativa.

.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
7,609
Reaction score
3,362
Intanto quando lui chiedeva 5 noi offrivamo 3,5 https://www.milanworld.net/threads/gigio-e-calha-verso-il-rinnovo-ibra-kessie-e-calabria.98325/
Per quanto riguarda CDK cercati gli articoli di giornale di maggio dove veniva riportato il prezzo richiesto del Bruges:30 milioni,io sto a quello che lego sui giornali ed al prezioso lavoro di chi seleziona le notizie e le riporta sul forum per noi. Questa trattativa ti fa godere?Buon per te,a me invece sta storia fa irritare.
Sei andato a pescare un articolo, c'é ne sono altrettanti discordanti con quello che dici. La verità probabilmente sta nel mezzo. Idem CDK, si parlava di 25M-30M.

Non mi fa godere per nulla il mercato e questo in particolare, mi farebbe godere non cedere ai Belga e prendere il giocatore alle nostre condizioni. Prova di forza, che per alcuni é semplice tirchiaggine, per me no.
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
24,546
Reaction score
12,387
Non capisco chi si lamenta del prezzo di De Kateleare.

Se vogliamo quelli un pelino più pronti come Antony, Diaz, Raphina, il prezzo di aggira sui 65-70mln.

Il Bayern ha appena preso un 18enne per 30M, il Dortmund ha preso per 28M l’attaccante 21enne del Salisburgo.

Il Bologna ha appena venduto per 22 + Bonus Hickey e 20 + 2 di Bonus Tehate al Rennes, squadra francese che non lotta per il titolo.

Se vogliamo fare il mercato con 10€, va bene, però chiariamo gli obiettivi. Se siamo una squadra che lotta per Campionato e per un buon posizionamento in CL, con meno di 100k all’anno di budget non riusciamo a mantere gli standard, i miracoli non avvengono tutti gli anni.
Io lo sto dicendo da un pezzo questo... noi vogliamo i giocatori a prezzi ribassati. Purtroppo la richiesta del Bruges è lecita, se i prezzi son questi son questi...
Poi puoi provare a ottenere uno sconto, ma non è che puoi pagarlo 30 e non 40... puoi pagarlo 35... a 35 si chiude, se la proprietà volesse chiudere in fretta dovrebbe semplicemente permettere a Paolo di offrire la cifra giusta... altrimenti andiamo avanti fino al 31 agosto...
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,905
Reaction score
2,152
GDS: Un’altra puntata della trattativa infinita: niente accordo dopo l’incontro a Lugano con il Bruges, però resiste l’ottimismo. Maldini e Massara hanno alzato l’offerta oltre i 32 milioni, ai belgi ancora non basta. C’è una novità sostanziale. Milan e Bruges si sono detti che non ha senso continuare le discussioni oltre questa settimana: al più tardi domenica, ma forse ben prima, sapremo .E la trattativa infinita, per la prima volta, ha un tempo limite ma l'ottimismo resiste. Le possibilità di arrivare a De Ketelaere non sono all’80% ma nemmeno sotto il 50%. Charles ha una sola squadra in testa e gioca a strisce rossonere. Se nessuna big farà un’offerta al Bruges, la situazione rimarrà questa. A questo punto, si tratta di capire chi vuole rischiare di più. Il Milan può e vuole pagare 35 milioni (quasi tutto il budget estivo) e mettendo sulle spalle del giocatore la pressione di una valutazione così importante? Aggiungere 2 milioni al piatto, per un grande club, è piuttosto semplice; le conseguenze, meno. E il Bruges può far cadere il tavolo di trattativa, ritrovandosi con un talento scontento, a 2 anni dalla scadenza del contratto? Il Milan, insomma, non ha ancora deciso di guardare davvero altrove… E per altrove si intende Ziyech che hatanti pro: il talento, l’esperienza di alto livello in Champions, un cartellino che ormai si acquista per 10 milioni perché il nuovo Chelsea sperimentale di Boehly non ha la stessa durezza di trattativa del Bruges. Ziyech dovrebbe ridursi lo stipendio e il Milan decidere che lui può essere l’uomo giusto, con conseguenze da valutare. Un carattere non semplice, uno stipendio alto (6 milioni, diciamo riducibili a 4,5?) che altererebbe gli equilibri di spogliatoio, la fiducia da Adli-Diaz-Krunic e chissà quale altro numero 10 (Messias?). Scenari, come quelli su Asensio e Zaniolo. La realtà invece parla solo di De Ketelaere: solo per lui si tratta, solo per lui si scomodano i ragionamenti sul bilancio. Anche per questa settimana, va così.

CorSera: Milan e Bruges si sono visti a Lugano. Nuovo faccia a faccia per De Ketelaere dopo il blitz in Belgio di Maldini e Massara. Niente fumata bianca , ma il dialogo resta aperto. Si tratta a oltranza, il «dentro o fuori» pare ormai imminente.

Tuttosport: ieri altro viaggio inutile del Milan, a Lugano. L’intransigenza del Bruges avrebbe dovuto già indirizzare altrove i dirigenti rossoneri: se ancora stanno legati alla trattativa, vuol dire che davvero ritengono De Ketelaere un giocatore irrinunciabile. Tale da dover masticare amaro e sopportare il prolungarsi dei contatti oltre ogni logica. Consapevoli anche delle conseguenze che questo ritardo avrà nella programmazione della stagione e di Pioli in particolare: una volta ingaggiato il giocatore, De Ketelaere o l’alternativa naturale, Ziyech, poi toccherà al tecnico ridurre al minimo i tempo per l’inserimento in squadra. Senza contare che De Ketelaere blocca tutto il mercato: che avrà un certo seguito se verranno spesi o 35 o più milioni che chiedi il Bruges. E un altro se invece il Milan virerà su Ziyech, che potrebbe arrivare in prestito con riscatto, e che quindi consentirebbe di non esaurire o quasi il budget di mercato. Il Milan continua a monitorare Ziyech, ritenuto in esubero dal Chelsea: e il problema riguarda solo ed esclusivamente l’ingaggio (6 mln, vs i 2,5 di CDK), che i rossoneri non potrebbero certo garantire. Ci sarebbe bisogno di un contributo del Chelsea o di una auto-riduzione del giocatore. Ma solo quando ci fosse la certezza che della rinuncia a De Ketelaere, il Milan proverebbe a percorrere una delle due strade.

Repubblica: Il gioiello belga Charles de Katelaere, fantasista, 21 anni, ha sposato da settimane il progetto del Milan. Ma l’accordo con il Bruges non c’è. Non è servito il summit a Lugano tra i vertici delle due società: 32 milioni più 3 di bonus e una percentuale sulla futura rivendita l’ultima offerta della dirigenza rossonera. Il Bruges l’ha respinta: continua a chiedere 40 milioni. Le prossime ore saranno di riflessione per Paolo Maldini e Frederic Massara, dovranno decidere se alzare l’offerta a 37 milioni (bonus compresi) oppure cercare un’alternativa. Hakim Ziyech, del Chelsea, l’altro calciatore che stuzzica la fantasia del Milan. Il 29enne marocchino spinge per approdare in Italia e il club londinese è disposto ad aprire alla formula del prestito con obbligo di riscatto condizionato al raggiungimento di determinati obiettivi del Milan

CorSport: incontro a Lugano con il Bruges ma l’affare De Ketelaere non si sblocca. Ballano 2 milioni. Insomma, è plausibile che ci si proverà ancora per qualche giorno, ma senza passi avanti significativi diventerà inevitabile cambiare obiettivo. Ziyech resta l'alternativa.

Questa storia ha veramente rotto le palle. Basta, basta, basta.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
7,609
Reaction score
3,362
4-4.5 mln glieli avranno offerti a un anno dalla scadenza con proposte molto più allettanti della nostra sul piatto, quando era già tardi. Se uno ti offre 6.5 per 4 anni anzichè 4.5, sono 8 milioni in più che ti entrano in tasca... ed è andato a giocare al Barcellona, non al Leeds.
I giocatori hanno una carriera limitata nel tempo e questo penso sia stato l'ultimo contratto importante che Kessiè ha firmato in Europa... francamente non lo biasimo.
Il problema tu dici che sono anche le commissioni e su questo ti do ragione. Però se la proprietà ne fa una questione di principio, nel momento in cui per i principi che ti sei prefissato perdi il giocatore a zero, devi anche prendere un sostituto adeguato nel momento in cui perdi kessie. Sono molto più preoccupato dal fatto che la prorpeità non garantisce budget sufficienti per il calciomercato piuttosto che perdere Donnarumma o Romagnoli o il turco a zero... per Kessiè però mi dispiace, devo essere sincero.
Lasciamo perdere Kessie. Non ha neanche più senso parlare di questo ex "presidente".

Io no. Ti giuro che non rimpiango Kessie. In 5 anni mi ha fatto poche volte una bella impressione, racchiuse quasi tutte in una stagione (grandiosa eh), ma non ripetuta quando ci si aspettava tanto da lui, come uomo e come giocatore.

A parte la banalità del non volere persone false, che la parola non sanno cosa sia, io ci aggiungo anche un qualcosa di tattico. Noi dobbiamo fare un salto, quindi chiaro che rimpiango Kessie se non mi porti nessuno, ma già con Pobega (che non era pronto l'anno scorso) e con un alternativa tattica secondo me ci guadagnamo. Sono pochi i giocatori di questo Milan per cui mi strapperei i capelli: Kalulu, Theo, Sandro e Leao. Il resto é rimpiazzabile, specie a certe cifre fuori parametro societario.

Poi oh, saro' strano io. A me per esempio la palla tenuta nella bandierina per 3 minuti di fila é un qualcosa che mi fa veramente schifo, ma sono anche gentile, perché dovrebbe essere sanzionato con un cartellino questo atteggiamento antisportivo. Un giocatore che ho rispettato per il valore aggiunto in quel contesto (a volte toglieva valore, occhio a dimenticare), ma che non ho mai amato e mai reputato un campione.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
60,680
Reaction score
26,567
Il nostro sarà un malsano gusto se ci chiedono x di offrire x-y.
Qualche giorno il cartellino lo rubiamo.
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
24,546
Reaction score
12,387
Lasciamo perdere Kessie. Non ha neanche più senso parlare di questo ex "presidente".

Io no. Ti giuro che non rimpiango Kessie. In 5 anni mi ha fatto poche volte una bella impressione, racchiuse quasi tutte in una stagione (grandiosa eh), ma non ripetuta quando ci si aspettava tanto da lui, come uomo e come giocatore.

A parte la banalità del non volere persone false, che la parola non sanno cosa sia, io ci aggiungo anche un qualcosa di tattico. Noi dobbiamo fare un salto, quindi chiaro che rimpiango Kessie se non mi porti nessuno, ma già con Pobega (che non era pronto l'anno scorso) e con un alternativa tattica secondo me ci guadagnamo. Sono pochi i giocatori di questo Milan per cui mi strapperei i capelli: Kalulu, Theo, Sandro e Leao. Il resto é rimpiazzabile, specie a certe cifre fuori parametro societario.

Poi oh, saro' strano io. A me per esempio la palla tenuta nella bandierina per 3 minuti di fila é un qualcosa che mi fa veramente schifo, ma sono anche gentile, perché dovrebbe essere sanzionato con un cartellino questo atteggiamento antisportivo. Un giocatore che ho rispettato per il valore aggiunto in quel contesto (a volte toglieva valore, occhio a dimenticare), ma che non ho mai amato e mai reputato un campione.
A me va bene rispettare dei principi cardine, però se decidi di non pagare commissioni e non concedere ingaggi elevati, devi mollare da un'altra parte. A quel punto quei milioni risparmiati che si usassero per i cartellini, senza lesinare. Perchè allora non è più un principio, ma una mera scelta economica a parte della proprietà. Perchè devo tollerare che Elliot guadagni centinaia di milioni alle spalle del Milan e dovrei lanciare anatemi ai giocatori che decidono di andar via per guadagnare di più? Io giustifico più la scelta di giocatori che hanno una carriera limitata piuttosto che un fondo che sta prendendo tanto dal Milan e dalla passione dei tifosi, senza restituire neppure le briciole.
Sti 3 milioni, ma anche fossero 5 o 7 che sono per sto fondo? Niente... Poi va bene tirare la corda, cercare di risparmiare, ma alla fine questi tre acquisti che possono dare lo slancio al Milan è un dovere farli. Io aspettavo Botman, Sanches e CDK. Due li abbiamo persi e stiamo faticando pure sul terzo.
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
24,546
Reaction score
12,387
GDS: Un’altra puntata della trattativa infinita: niente accordo dopo l’incontro a Lugano con il Bruges, però resiste l’ottimismo. Maldini e Massara hanno alzato l’offerta oltre i 32 milioni, ai belgi ancora non basta. C’è una novità sostanziale. Milan e Bruges si sono detti che non ha senso continuare le discussioni oltre questa settimana: al più tardi domenica, ma forse ben prima, sapremo .E la trattativa infinita, per la prima volta, ha un tempo limite ma l'ottimismo resiste. Le possibilità di arrivare a De Ketelaere non sono all’80% ma nemmeno sotto il 50%. Charles ha una sola squadra in testa e gioca a strisce rossonere. Se nessuna big farà un’offerta al Bruges, la situazione rimarrà questa. A questo punto, si tratta di capire chi vuole rischiare di più. Il Milan può e vuole pagare 35 milioni (quasi tutto il budget estivo) e mettendo sulle spalle del giocatore la pressione di una valutazione così importante? Aggiungere 2 milioni al piatto, per un grande club, è piuttosto semplice; le conseguenze, meno. E il Bruges può far cadere il tavolo di trattativa, ritrovandosi con un talento scontento, a 2 anni dalla scadenza del contratto? Il Milan, insomma, non ha ancora deciso di guardare davvero altrove… E per altrove si intende Ziyech che hatanti pro: il talento, l’esperienza di alto livello in Champions, un cartellino che ormai si acquista per 10 milioni perché il nuovo Chelsea sperimentale di Boehly non ha la stessa durezza di trattativa del Bruges. Ziyech dovrebbe ridursi lo stipendio e il Milan decidere che lui può essere l’uomo giusto, con conseguenze da valutare. Un carattere non semplice, uno stipendio alto (6 milioni, diciamo riducibili a 4,5?) che altererebbe gli equilibri di spogliatoio, la fiducia da Adli-Diaz-Krunic e chissà quale altro numero 10 (Messias?). Scenari, come quelli su Asensio e Zaniolo. La realtà invece parla solo di De Ketelaere: solo per lui si tratta, solo per lui si scomodano i ragionamenti sul bilancio. Anche per questa settimana, va così.

CorSera: Milan e Bruges si sono visti a Lugano. Nuovo faccia a faccia per De Ketelaere dopo il blitz in Belgio di Maldini e Massara. Niente fumata bianca , ma il dialogo resta aperto. Si tratta a oltranza, il «dentro o fuori» pare ormai imminente.

Tuttosport: ieri altro viaggio inutile del Milan, a Lugano. L’intransigenza del Bruges avrebbe dovuto già indirizzare altrove i dirigenti rossoneri: se ancora stanno legati alla trattativa, vuol dire che davvero ritengono De Ketelaere un giocatore irrinunciabile. Tale da dover masticare amaro e sopportare il prolungarsi dei contatti oltre ogni logica. Consapevoli anche delle conseguenze che questo ritardo avrà nella programmazione della stagione e di Pioli in particolare: una volta ingaggiato il giocatore, De Ketelaere o l’alternativa naturale, Ziyech, poi toccherà al tecnico ridurre al minimo i tempo per l’inserimento in squadra. Senza contare che De Ketelaere blocca tutto il mercato: che avrà un certo seguito se verranno spesi o 35 o più milioni che chiedi il Bruges. E un altro se invece il Milan virerà su Ziyech, che potrebbe arrivare in prestito con riscatto, e che quindi consentirebbe di non esaurire o quasi il budget di mercato. Il Milan continua a monitorare Ziyech, ritenuto in esubero dal Chelsea: e il problema riguarda solo ed esclusivamente l’ingaggio (6 mln, vs i 2,5 di CDK), che i rossoneri non potrebbero certo garantire. Ci sarebbe bisogno di un contributo del Chelsea o di una auto-riduzione del giocatore. Ma solo quando ci fosse la certezza che della rinuncia a De Ketelaere, il Milan proverebbe a percorrere una delle due strade.

Repubblica: Il gioiello belga Charles de Katelaere, fantasista, 21 anni, ha sposato da settimane il progetto del Milan. Ma l’accordo con il Bruges non c’è. Non è servito il summit a Lugano tra i vertici delle due società: 32 milioni più 3 di bonus e una percentuale sulla futura rivendita l’ultima offerta della dirigenza rossonera. Il Bruges l’ha respinta: continua a chiedere 40 milioni. Le prossime ore saranno di riflessione per Paolo Maldini e Frederic Massara, dovranno decidere se alzare l’offerta a 37 milioni (bonus compresi) oppure cercare un’alternativa. Hakim Ziyech, del Chelsea, l’altro calciatore che stuzzica la fantasia del Milan. Il 29enne marocchino spinge per approdare in Italia e il club londinese è disposto ad aprire alla formula del prestito con obbligo di riscatto condizionato al raggiungimento di determinati obiettivi del Milan

CorSport: incontro a Lugano con il Bruges ma l’affare De Ketelaere non si sblocca. Ballano 2 milioni. Insomma, è plausibile che ci si proverà ancora per qualche giorno, ma senza passi avanti significativi diventerà inevitabile cambiare obiettivo. Ziyech resta l'alternativa.
.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto
head>