- Registrato
- 29 Agosto 2012
- Messaggi
- 48,683
- Reaction score
- 35,209
Come riporta Repubblica, i rapporti tra Cina e America dopo l'amministrazione Trump sono molto tesi.
La Cina osserva con cautela la nomina di Biden: non è ancora arrivato un messaggio di congratulazioni, perché i cinesi temono che Biden possa rinsaldare il patto atlantico con l'Europa, mettendoli in disparte, e questa è vista come una grave minaccia nel medio lungo termine.
Tuttavia, Xi Jinping punta sul rapporto personale con Biden. I due sono amici, e durante l'amministrazione Obama hanno avuto tanti incontri diplomatici. In Cina hanno creato un "Menù Biden" dopo una delle visite di Biden in Cina, quando si era dimostrato entusiasma per gli spaghetti cinesi.
"È un vecchio amico".Così avrebbe riferito Xi ai media locali, andati a intervistarlo per raccogliere le sue impressioni sul nuovo presidente.
I rapporti con l'America restano molto complicati, ma la convinzione della leadership comunista è che con lui si possa almeno riprendere il dialogo.
La Cina potrebbe rimettere sul tavolo temi come il clima o la risposta al virus. Alcuni esperti ipotizzano addirittura che le due parti possano riaprire le trattative commerciali.
La Cina osserva con cautela la nomina di Biden: non è ancora arrivato un messaggio di congratulazioni, perché i cinesi temono che Biden possa rinsaldare il patto atlantico con l'Europa, mettendoli in disparte, e questa è vista come una grave minaccia nel medio lungo termine.
Tuttavia, Xi Jinping punta sul rapporto personale con Biden. I due sono amici, e durante l'amministrazione Obama hanno avuto tanti incontri diplomatici. In Cina hanno creato un "Menù Biden" dopo una delle visite di Biden in Cina, quando si era dimostrato entusiasma per gli spaghetti cinesi.
"È un vecchio amico".Così avrebbe riferito Xi ai media locali, andati a intervistarlo per raccogliere le sue impressioni sul nuovo presidente.
I rapporti con l'America restano molto complicati, ma la convinzione della leadership comunista è che con lui si possa almeno riprendere il dialogo.
La Cina potrebbe rimettere sul tavolo temi come il clima o la risposta al virus. Alcuni esperti ipotizzano addirittura che le due parti possano riaprire le trattative commerciali.
Ultima modifica: