Xi Jinping: "Biden mio vecchio amico."

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,683
Reaction score
35,209
Come riporta Repubblica, i rapporti tra Cina e America dopo l'amministrazione Trump sono molto tesi.
La Cina osserva con cautela la nomina di Biden: non è ancora arrivato un messaggio di congratulazioni, perché i cinesi temono che Biden possa rinsaldare il patto atlantico con l'Europa, mettendoli in disparte, e questa è vista come una grave minaccia nel medio lungo termine.

Tuttavia, Xi Jinping punta sul rapporto personale con Biden. I due sono amici, e durante l'amministrazione Obama hanno avuto tanti incontri diplomatici. In Cina hanno creato un "Menù Biden" dopo una delle visite di Biden in Cina, quando si era dimostrato entusiasma per gli spaghetti cinesi.
"È un vecchio amico".Così avrebbe riferito Xi ai media locali, andati a intervistarlo per raccogliere le sue impressioni sul nuovo presidente.

I rapporti con l'America restano molto complicati, ma la convinzione della leadership comunista è che con lui si possa almeno riprendere il dialogo.
La Cina potrebbe rimettere sul tavolo temi come il clima o la risposta al virus. Alcuni esperti ipotizzano addirittura che le due parti possano riaprire le trattative commerciali.
 
Ultima modifica:

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,608
Reaction score
1,121
Non si sono congratulati perché la loro stampa all'estero è in grado di prendere informazioni senza condizionamento (a loro basta esaltare il regime cinese, possono spalare letame sugli stati esteri quanto vogliono senza paura di rovinare i rapporti) e hanno notato che per ora è solo AP ad avere decretato tutto ma la ripartizione dei grandi elettori non è decisa dalla stampa.

Se la nomina era sicura bruciavano sul tempo gli europei se Biden era davvero filocinese.
 

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,780
Reaction score
9,034
Come riporta Repubblica, i rapporti tra Cina e America dopo l'amministrazione Trump sono molto tesi.
La Cina osserva con cautela la nomina di Biden: non è ancora arrivato un messaggio di congratulazioni, perché i cinesi temono che Biden possa rinsaldare il patto atlantico con l'Europa, mettendoli in disparte, e questa è vista come una grave minaccia nel medio lungo termine.

Tuttavia, Xi Jinping punta sul rapporto personale con Biden. I due sono amici, e durante l'amministrazione Obama hanno avuto tanti incontri diplomatici. In Cina hanno creato un "Menù Biden" dopo una delle visite di Biden in Cina, quando si era dimostrato entusiasma per gli spaghetti cinesi.
"È un vecchio amico".Così avrebbe riferito Xi ai media locali, andati a intervistarlo per raccogliere le sue impressioni sul nuovo presidente.

I rapporti con l'America restano molto complicati, ma la convinzione della leadership comunista è che con lui si possa almeno riprendere il dialogo.
La Cina potrebbe rimettere sul tavolo temi come il clima o la risposta al virus. Alcuni esperti ipotizzano addirittura che le due parti possano riaprire le trattative commerciali.

La succursale sta per aprire.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,683
Reaction score
35,209
Non si sono congratulati perché la loro stampa all'estero è in grado di prendere informazioni senza condizionamento (a loro basta esaltare il regime cinese, possono spalare letame sugli stati esteri quanto vogliono senza paura di rovinare i rapporti) e hanno notato che per ora è solo AP ad avere decretato tutto ma la ripartizione dei grandi elettori non è decisa dalla stampa.

Se la nomina era sicura bruciavano sul tempo gli europei se Biden era davvero filocinese.

In effetti hai ragione. Ho cercato e l'unica dichiarazione ufficiale cinese è la seguente: "il risultato del voto sarà determinato in conformità con le norme statunitensi".
Evidentemente non sono ancora sicuri della vittoria di Bidet.
 
Ultima modifica:

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,535
Reaction score
45,197
Come riporta Repubblica, i rapporti tra Cina e America dopo l'amministrazione Trump sono molto tesi.
La Cina osserva con cautela la nomina di Biden: non è ancora arrivato un messaggio di congratulazioni, perché i cinesi temono che Biden possa rinsaldare il patto atlantico con l'Europa, mettendoli in disparte, e questa è vista come una grave minaccia nel medio lungo termine.

Tuttavia, Xi Jinping punta sul rapporto personale con Biden. I due sono amici, e durante l'amministrazione Obama hanno avuto tanti incontri diplomatici. In Cina hanno creato un "Menù Biden" dopo una delle visite di Biden in Cina, quando si era dimostrato entusiasma per gli spaghetti cinesi.
"È un vecchio amico".Così avrebbe riferito Xi ai media locali, andati a intervistarlo per raccogliere le sue impressioni sul nuovo presidente.

I rapporti con l'America restano molto complicati, ma la convinzione della leadership comunista è che con lui si possa almeno riprendere il dialogo.
La Cina potrebbe rimettere sul tavolo temi come il clima o la risposta al virus. Alcuni esperti ipotizzano addirittura che le due parti possano riaprire le trattative commerciali.

Come sempre detto, se non ci fosse da piangere, risate a crepapelle.

Altro che... "I democratici si opporranno alla Cina, non come Trump". Sicuramente...

Nel "menù Biden" la new entry pipistrello in salmì?
 
Alto