- Registrato
- 1 Settembre 2012
- Messaggi
- 15,002
- Reaction score
- 6,599
Non so che dirti, i commenti mi sembravano di gente competente. Io non posso fare confronti perché sul notebook che ho preso era già installato l'8...
Di solito quando leggevo queste cose partiva una specie di diatriba tra due parti.
Vado a memoria, quindi potrebbero esserci inesattezze varie, ma il concetto di fondo alla fine è poi quello.
I commenti più convincenti che ho letto in proposito a questa questione esponevano un paio di osservazioni, la prima dovrebbe essere un fatto oggettivo, per la seconda dovrei fare delle prove in prima persona, cosa che onestamente non ho voglia di fare visto che dovrei reinstallare 8.
1 L'avvio veloce di windows 8 sostanzialmente è dovuto a un "trucco" , quando spegni il pc mandi in ibernazione il sistema operativo su HD a differenza del normale spegnimento di 7, così al successivo avvio pare tutto più veloce visto che non deve caricare tutti i servizi da capo.
Ma a sto punto uno non può ibernare pure il pc con windows 7?
Senza contare che si carica una schermata estremamente più leggera rispetto al desktop classico di 7.
2 La sensazione di velocità è dovuta proprio a questo avvio veloce, se si cronometrano i tempi di avvio di un programma tra 7 e 8 le differenze non dovrebbero essere rilevanti, forse sono addirittura a vantaggio di 7.
Facendo un esempio:
1 tu accendi il pc con windows 7, aspetti il caricamento e poi fai partire photoshop e impieghi tot secondi.
2 tu accendi il pc con windows 8, si avvia subito a differenza del primo e pensi che sia più veloce, ma se poi fai partire photoshop ti accorgi che aspetti più tempo rispetto a windows 7.
Questa affermazione sarebbe da verificare in prima persona, ma onestamente mi pare plausibile visto che quando l'ho provato io mi sembrava pure più lento di 7.