- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,647
- Reaction score
- 41,156
Malattie 2.0. Il prestigiosissimo periodico medico "The Lancenet" ha scoperto una nuova malattia, e coniato un neologismo: la Whatsappite. Cos'è e come si manifesta?
Ovviamente, la Whatsappite, come si evince dal nome stesso, deriva da Whatsapp e dal suo uso sfrenato. La troppa digitazione, infatti, può infiammare i polsi e creare dei disturbi.
La rivista indica il disturbo come reale. E la diagnosi di Whatsappite è stata fatta su un uomo di 34 anni che era rimasto incollato, il giorno di Natale, in chat per sei ore: si è stimato che il carico sui polsi, in seguito all'attività di "digitazione", corrispondeva a circa 130 grammi.
Come si cura la Whatsappite? Con antinfiammatori e sospensione forzata dall'applicazione.
La diagnosi è stata effettuata dal Dottor Fernandez-Gurrero
Ovviamente, la Whatsappite, come si evince dal nome stesso, deriva da Whatsapp e dal suo uso sfrenato. La troppa digitazione, infatti, può infiammare i polsi e creare dei disturbi.
La rivista indica il disturbo come reale. E la diagnosi di Whatsappite è stata fatta su un uomo di 34 anni che era rimasto incollato, il giorno di Natale, in chat per sei ore: si è stimato che il carico sui polsi, in seguito all'attività di "digitazione", corrispondeva a circa 130 grammi.
Come si cura la Whatsappite? Con antinfiammatori e sospensione forzata dall'applicazione.
La diagnosi è stata effettuata dal Dottor Fernandez-Gurrero