Veto Polonia-Ungheria,Recovery a rischio

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,306
Reaction score
15,953
Polonia e Ungheria hanno posto il veto sia sul bilancio 2021-2027 sia sul Recovery Fund

Era ampiamente previsto e preannunciato,anche se i soliti europeisti fingevano il contrario; per ultimo Gentiloni che ieri ha detto che non ci sarebbe stato questo scenario.

Questo è successo perchè hanno inserito la condizionalità sullo stato di diritto e sappiamo che da anni sono oggetto di indagini europee su azioni dei rispettivi governi visti come illiberali

La Commissione europea attuale è nata proprio dal voto favorevole dei paesi dell'Est,cosa che Tiemmermans e Weber non erano riusciti ad ottenere non cedendo sullo stato di diritto.

Solita Merkel al lavoro per mediare,dopo 15 anni ancora lei al centro di tutto,anche se francamente non si vedono spiragli se non cedere ancora una volta come ha fatto appunto il presidente della Commissione per diventare tale.

Senza i voti favorevoli di tutti i paesi membri non potranno essere distribuiti i soldi dal 2021.


Portavoce del primo ministro Orban:

"L'Ungheria ha posto il veto al bilancio, come aveva avvertito il primo ministro Orbàn, perché non possiamo sostenere il piano nella sua forma attuale, che lega i criteri dello Stato di diritto alle decisioni di bilancio: è il contrario delle conclusioni del Consiglio di luglio

Non è stata l'Ungheria a modificare la sua posizione
La nostra linea è stata chiara fin dall'inizio

Prima di partecipare al dibattito sul quadro finanziario pluriennale e il Next Generation EU, ovvero il piano di ripresa che comprende il Recovery Fund, il primo ministro Orbàn ha ricevuto dal Parlamento ungherese un mandato sulla direzione che dobbiamo prendere"



Rai News
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,306
Reaction score
15,953
sono senza parole.
per 70 anni se ne sbattono dei diritti altrui.
adesso,nel pieno di una pandemia dopo un secolo,si impuntano rischiando di far saltare tutto.
vediamo i crucchi,solitamente molto pragmatici.

da notare che l'Italia,il paese più colpito e danneggiato,è sostanzialmente spettatore.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,286
Reaction score
12,769
Polonia e Ungheria hanno posto il veto sia sul bilancio 2021-2027 sia sul Recovery Fund

Era ampiamente previsto e preannunciato,anche se i soliti europeisti fingevano il contrario; per ultimo Gentiloni che ieri ha detto che non ci sarebbe stato questo scenario.

Questo è successo perchè hanno inserito la condizionalità sullo stato di diritto e sappiamo che da anni sono oggetto di indagini europee su azioni dei rispettivi governi visti come illiberali

La Commissione europea attuale è nata proprio dal voto favorevole dei paesi dell'Est,cosa che Tiemmermans e Weber non erano riusciti ad ottenere non cedendo sullo stato di diritto.

Solita Merkel al lavoro per mediare,dopo 15 anni ancora lei al centro di tutto,anche se francamente non si vedono spiragli se non cedere ancora una volta come ha fatto appunto il presidente della Commissione per diventare tale.

Senza i voti favorevoli di tutti i paesi membri non potranno essere distribuiti i soldi dal 2021.


Portavoce del primo ministro Orban:

"L'Ungheria ha posto il veto al bilancio, come aveva avvertito il primo ministro Orbàn, perché non possiamo sostenere il piano nella sua forma attuale, che lega i criteri dello Stato di diritto alle decisioni di bilancio: è il contrario delle conclusioni del Consiglio di luglio

Non è stata l'Ungheria a modificare la sua posizione
La nostra linea è stata chiara fin dall'inizio

Prima di partecipare al dibattito sul quadro finanziario pluriennale e il Next Generation EU, ovvero il piano di ripresa che comprende il Recovery Fund, il primo ministro Orbàn ha ricevuto dal Parlamento ungherese un mandato sulla direzione che dobbiamo prendere"



Rai News

I migliori amici del Cheerleader
 
Alto