Ungheria, niente figli alle coppie gay

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,669
Reaction score
6,691
L'Ungheria continua a remare dritto per la sua politica anti LGBT, il governo Orban ha deciso che le coppie Gay non avranno il diritto di avere figli (o adottare). Secondo la costituzione ungherese il padre può essere solo un uomo, mentre la madre può essere solo una donna. A riportarlo è il Daily Mail.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,623
Reaction score
4,330
L'Ungheria continua a remare dritto per la sua politica anti LGBT, il governo Orban ha deciso che le coppie Gay non avranno il diritto di avere figli (o adottare). Secondo la costituzione ungherese il padre può essere solo un uomo, mentre la madre può essere solo una donna. A riportarlo è il Daily Mail.

Concordo, ok i matrimoni e tutto il resto, ma i figli si fanno tra uomo e donna, la natura lo ha sancito ed evidentemente un motivo ci sarà
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,386
Reaction score
22,648
L'Ungheria continua a remare dritto per la sua politica anti LGBT, il governo Orban ha deciso che le coppie Gay non avranno il diritto di avere figli (o adottare). Secondo la costituzione ungherese il padre può essere solo un uomo, mentre la madre può essere solo una donna. A riportarlo è il Daily Mail.

Gente pratica.
 
Registrato
27 Marzo 2019
Messaggi
2,787
Reaction score
1,662
I paesi dell’est Europa saranno gli ultimi in assoluto ad accettare queste pratiche. Bravi Ungheresi
 

mark

Member
Registrato
6 Settembre 2013
Messaggi
2,903
Reaction score
286
Concordo, ok i matrimoni e tutto il resto, ma i figli si fanno tra uomo e donna, la natura lo ha sancito ed evidentemente un motivo ci sarà

Giusto, quindi un bambino è meglio che stia in orfanotrofio piuttosto che stare con due mamme o due papà vero?
Avere figli (es. fecondazione assistita ecc) non sono d'accordo, ma adottare figli sono assolutamente d'accordo. Piuttosto che lasciarli in orfanotrofio.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,934
Reaction score
15,688
gravissimo,tagliamo subito i fondi europei a chi non rispetta lo stato di diritto non nazionale !
ah già,non si può fare visto che la Commissione è nata proprio promettendo di non far nulla a Visegrad contrariamente ai due candidati precedenti che sono stati bruciati per non dar loro garanzie.
quindi non ne parlino i politici sui social,ipocriti
 

numero 3

Member
Registrato
28 Maggio 2014
Messaggi
5,060
Reaction score
2,194
Innanzitutto privilegiare le coppie etero giovani che non possono avere figli, poi le coppie sempre etero fino ai 50anni e la discriminante finale alle coppie gay ( ma solo a determinate garanzie).
Ma chiedo ( domanda retorica) alcuni di queste coppie gay si rendono conto della difficoltà di crescere figli?
Io sono padre di due adolescenti e vi assicuro che i figli sono una gioia ma creano anche attriti fra genitori, ogni decisione significa sacrificare una parte di sé, non si ha più tempo libero ( per esempio l'ultima partita vista a San Siro oltre 10 anni fa ed ero un abbonato da quando avevo 15 anni), poi c'è la scuola compiti da fare a casa ,portarli a fare sport, andare a prenderli oltre al fatto che giustamente pretendono anche beni materiali. Senza un aiuto da parte di nonni o baby sitter alcune cose risultano impossibili, e vi assicuro che non vorrei mai tornare indietro ma a tavola quando riusciamo a parlare con calma io e mia moglie ci poniamo la stessa domanda...
" ma queste coppie gay si rendono conto della difficoltà?" O voglio solo esibire ai loro " amici" il punto biondino o la bambina vestita Gucci?
Pensate poi la difficoltà a gestire comunque le feste di compleanno riunioni di classe...Il catechismo ..Se sono convinti bene .. ma se si " stufano" ? E se poi divorziano?
Io fossi il loro ci penserei farei la vita molto party sex and the city e penserei bene al futuro.
PS ho scritto di getto, sarei anche io contrario alle adozioni ai gay ma per politically correct all'inizio ho scritto che per loro sarebbe la terza opzione.
 

6milan

Active member
Registrato
28 Ottobre 2018
Messaggi
887
Reaction score
74
Innanzitutto privilegiare le coppie etero giovani che non possono avere figli, poi le coppie sempre etero fino ai 50anni e la discriminante finale alle coppie gay ( ma solo a determinate garanzie).
Ma chiedo ( domanda retorica) alcuni di queste coppie gay si rendono conto della difficoltà di crescere figli?
Io sono padre di due adolescenti e vi assicuro che i figli sono una gioia ma creano anche attriti fra genitori, ogni decisione significa sacrificare una parte di sé, non si ha più tempo libero ( per esempio l'ultima partita vista a San Siro oltre 10 anni fa ed ero un abbonato da quando avevo 15 anni), poi c'è la scuola compiti da fare a casa ,portarli a fare sport, andare a prenderli oltre al fatto che giustamente pretendono anche beni materiali. Senza un aiuto da parte di nonni o baby sitter alcune cose risultano impossibili, e vi assicuro che non vorrei mai tornare indietro ma a tavola quando riusciamo a parlare con calma io e mia moglie ci poniamo la stessa domanda...
" ma queste coppie gay si rendono conto della difficoltà?" O voglio solo esibire ai loro " amici" il punto biondino o la bambina vestita Gucci?
Pensate poi la difficoltà a gestire comunque le feste di compleanno riunioni di classe...Il catechismo ..Se sono convinti bene .. ma se si " stufano" ? E se poi divorziano?
Io fossi il loro ci penserei farei la vita molto party sex and the city e penserei bene al futuro.
PS ho scritto di getto, sarei anche io contrario alle adozioni ai gay ma per politically correct all'inizio ho scritto che per loro sarebbe la terza opzione.

Sono con te fratello, io ne ho uno piccolo e mi ha fatto completamente perdere la voglia ed il coraggio di farne un altro. ciò non toglie che è il bene più prezioso che ho ovvio
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,083
Reaction score
485
Innanzitutto privilegiare le coppie etero giovani che non possono avere figli, poi le coppie sempre etero fino ai 50anni e la discriminante finale alle coppie gay ( ma solo a determinate garanzie).
Ma chiedo ( domanda retorica) alcuni di queste coppie gay si rendono conto della difficoltà di crescere figli?
Io sono padre di due adolescenti e vi assicuro che i figli sono una gioia ma creano anche attriti fra genitori, ogni decisione significa sacrificare una parte di sé, non si ha più tempo libero ( per esempio l'ultima partita vista a San Siro oltre 10 anni fa ed ero un abbonato da quando avevo 15 anni), poi c'è la scuola compiti da fare a casa ,portarli a fare sport, andare a prenderli oltre al fatto che giustamente pretendono anche beni materiali. Senza un aiuto da parte di nonni o baby sitter alcune cose risultano impossibili, e vi assicuro che non vorrei mai tornare indietro ma a tavola quando riusciamo a parlare con calma io e mia moglie ci poniamo la stessa domanda...
" ma queste coppie gay si rendono conto della difficoltà?" O voglio solo esibire ai loro " amici" il punto biondino o la bambina vestita Gucci?
Pensate poi la difficoltà a gestire comunque le feste di compleanno riunioni di classe...Il catechismo ..Se sono convinti bene .. ma se si " stufano" ? E se poi divorziano?
Io fossi il loro ci penserei farei la vita molto party sex and the city e penserei bene al futuro.
PS ho scritto di getto, sarei anche io contrario alle adozioni ai gay ma per politically correct all'inizio ho scritto che per loro sarebbe la terza opzione.

Sono d'accordo di base sull'ordine di priorità, però forse ti basi un po' troppo sul cliché di coppia gay fighetta milanese:)
Conosco coppie gay composte da persone estremamente più equilibrate e responsabile di coppie etero a cui non affiderei neanche un criceto, l'orientamento sessuale non è così influente sull'equilibrio di coppia e genitoriale quanto l'equilibrio psicologico della coppia.
Purtroppo è sempre un parametro difficile da stabilire a priori
 
Alto