- Registrato
- 23 Giugno 2017
- Messaggi
- 3,044
- Reaction score
- 1,718
Accogliendo la proposta si [MENTION=4357]sunburn[/MENTION] e certo dell'imprescindibile aiuto dell'amico [MENTION=4427]hakaishin[/MENTION], apro questo topic come versione più organica de "L'angolo della Storia e della Letteratura".
La "Storia dell'impero bizantino" di Georg Ostrogorsky, uno dei più importanti bizantinisti del XX secolo, si apre con l'affermazione per cui "struttura statale romana, cultura greca e religione cristiana sono le fonti culturali principali dello sviluppo dell'impero bizantino": l'obiettivo di questa discussione è dunque fornire una panoramica generale sull'intreccio di queste tre direttive fondamentali nella configurazione alquanto particolare assunta da Costantinopoli nel corso della sua storia millenaria. Il primo capitolo ha per tema la progressiva conquista militare della Grecia da parte di Roma: il primo contributo ha a che fare con la guerra illirica e la prima guerra macedonica.
La "Storia dell'impero bizantino" di Georg Ostrogorsky, uno dei più importanti bizantinisti del XX secolo, si apre con l'affermazione per cui "struttura statale romana, cultura greca e religione cristiana sono le fonti culturali principali dello sviluppo dell'impero bizantino": l'obiettivo di questa discussione è dunque fornire una panoramica generale sull'intreccio di queste tre direttive fondamentali nella configurazione alquanto particolare assunta da Costantinopoli nel corso della sua storia millenaria. Il primo capitolo ha per tema la progressiva conquista militare della Grecia da parte di Roma: il primo contributo ha a che fare con la guerra illirica e la prima guerra macedonica.