Tarro:"Via le mascherine a giugno. Niente seconda ondata".

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,056
Reaction score
45,036
Nuove dichiarazioni da parte del virologo Giulio Tarro sulla pandemia da coronavirus. Tarro resta coerente con la sua linea, portata avanti fin dall'inizio. Le dichiarazioni rilasciate alla Fondazione Nenni:"La mascherina andrebbe usata solo quando, nella fase in cui ci troviamo, non c’è la possibilità di osservare la distanza minima di un metro e se ci si trova con persone non conosciute. Altrimenti non va usata, specialmente in luoghi all’aperto. Le mascherine non sono il massimo dell’igiene. Io starei attento nel loro uso, nel loro riuso e nel loro abuso. Quando arriverà il caldo, sarà bene gettarle via. Non ultimo perché all’inizio di questa pandemia, l’Iss ci diceva che le mascherine avrebbero dovuto usarle solo gli operatori sanitari e gli infettati. Adesso la regola è cambiata perché noi siamo diventati produttori diretti di mascherine. A luglio o agosto non serviranno più”.

E' vero che il virus è cambiato? Io dico che la verità sta nel mezzo, come dicevano gli antichi. Mi spiego meglio. Questo virus non è che una particella da considerarsi come parte di una più ampia popolazione scientificamente classificata: coronavirus. Questa popolazione è soggetta a variabilità. Dal punto di vista di un’epidemia, vanno considerati tanti aspetti, alcuni dei quali non correlati al soggetto contagiato. Per esempio: i fattori climatici. Io presumo che, in questo momento, non vi è né una riduzione né un aumento dell’aggressività. Ci troviamo nella normalità di un’epidemia da coronavirus, famiglia a cui il Sars CoV2 appartiene, e che ha un suo inizio, un suo momento di picco, una decrescita ed una fine

"Il Covid-19 ha una sua vita? Uno studio israeliano, pubblicato non più tardi di un mese fa, diceva che, come gran parte dei coronavirus respiratori, anche il Sars CoV2 ha una durata più o meno di 70 giorni. Non dobbiamo mai dimenticare che ci troviamo di fronte a un coronavirus. Se avessimo avuto a che fare con il virus dell’epatite, tanto per fare un esempio, le cose sarebbero state certamente diverse”.

"Trattandosi di un coronavirus, il suo comportamento è soggetto a quelli della sua popolazione virale. Quindi non credo che una seconda ondata ci sarà. O presumibilmente, se ci dovesse essere, troverà molta parte della popolazione già immunizzata e quindi un terreno che non gli sarà favorevole. Come ho più volte detto, il Sars CoV2 o scomparirà come già avvenuto per la prima SARS, oppure si regionalizzerà causando un raffreddore o un’influenza stagionale. Lo ripeto: il Sars CoV2 fa parte della popolazione virale dei coronavirus, e come tale si comporta”.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,056
Reaction score
45,036
Nuove dichiarazioni da parte del virologo Giulio Tarro sulla pandemia da coronavirus. Tarro resta coerente con la sua linea, portata avanti fin dall'inizio. Le dichiarazioni rilasciate alla Fondazione Nenni:"La mascherina andrebbe usata solo quando, nella fase in cui ci troviamo, non c’è la possibilità di osservare la distanza minima di un metro e se ci si trova con persone non conosciute. Altrimenti non va usata, specialmente in luoghi all’aperto. Le mascherine non sono il massimo dell’igiene. Io starei attento nel loro uso, nel loro riuso e nel loro abuso. Quando arriverà il caldo, sarà bene gettarle via. Non ultimo perché all’inizio di questa pandemia, l’Iss ci diceva che le mascherine avrebbero dovuto usarle solo gli operatori sanitari e gli infettati. Adesso la regola è cambiata perché noi siamo diventati produttori diretti di mascherine. A luglio o agosto non serviranno più”.

E' vero che il virus è cambiato? Io dico che la verità sta nel mezzo, come dicevano gli antichi. Mi spiego meglio. Questo virus non è che una particella da considerarsi come parte di una più ampia popolazione scientificamente classificata: coronavirus. Questa popolazione è soggetta a variabilità. Dal punto di vista di un’epidemia, vanno considerati tanti aspetti, alcuni dei quali non correlati al soggetto contagiato. Per esempio: i fattori climatici. Io presumo che, in questo momento, non vi è né una riduzione né un aumento dell’aggressività. Ci troviamo nella normalità di un’epidemia da coronavirus, famiglia a cui il Sars CoV2 appartiene, e che ha un suo inizio, un suo momento di picco, una decrescita ed una fine

"Il Covid-19 ha una sua vita? Uno studio israeliano, pubblicato non più tardi di un mese fa, diceva che, come gran parte dei coronavirus respiratori, anche il Sars CoV2 ha una durata più o meno di 70 giorni. Non dobbiamo mai dimenticare che ci troviamo di fronte a un coronavirus. Se avessimo avuto a che fare con il virus dell’epatite, tanto per fare un esempio, le cose sarebbero state certamente diverse”.

"Trattandosi di un coronavirus, il suo comportamento è soggetto a quelli della sua popolazione virale. Quindi non credo che una seconda ondata ci sarà. O presumibilmente, se ci dovesse essere, troverà molta parte della popolazione già immunizzata e quindi un terreno che non gli sarà favorevole. Come ho più volte detto, il Sars CoV2 o scomparirà come già avvenuto per la prima SARS, oppure si regionalizzerà causando un raffreddore o un’influenza stagionale. Lo ripeto: il Sars CoV2 fa parte della popolazione virale dei coronavirus, e come tale si comporta”.

.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,056
Reaction score
45,036
Nuove dichiarazioni da parte del virologo Giulio Tarro sulla pandemia da coronavirus. Tarro resta coerente con la sua linea, portata avanti fin dall'inizio. Le dichiarazioni rilasciate alla Fondazione Nenni:"La mascherina andrebbe usata solo quando, nella fase in cui ci troviamo, non c’è la possibilità di osservare la distanza minima di un metro e se ci si trova con persone non conosciute. Altrimenti non va usata, specialmente in luoghi all’aperto. Le mascherine non sono il massimo dell’igiene. Io starei attento nel loro uso, nel loro riuso e nel loro abuso. Quando arriverà il caldo, sarà bene gettarle via. Non ultimo perché all’inizio di questa pandemia, l’Iss ci diceva che le mascherine avrebbero dovuto usarle solo gli operatori sanitari e gli infettati. Adesso la regola è cambiata perché noi siamo diventati produttori diretti di mascherine. A luglio o agosto non serviranno più”.

E' vero che il virus è cambiato? Io dico che la verità sta nel mezzo, come dicevano gli antichi. Mi spiego meglio. Questo virus non è che una particella da considerarsi come parte di una più ampia popolazione scientificamente classificata: coronavirus. Questa popolazione è soggetta a variabilità. Dal punto di vista di un’epidemia, vanno considerati tanti aspetti, alcuni dei quali non correlati al soggetto contagiato. Per esempio: i fattori climatici. Io presumo che, in questo momento, non vi è né una riduzione né un aumento dell’aggressività. Ci troviamo nella normalità di un’epidemia da coronavirus, famiglia a cui il Sars CoV2 appartiene, e che ha un suo inizio, un suo momento di picco, una decrescita ed una fine

"Il Covid-19 ha una sua vita? Uno studio israeliano, pubblicato non più tardi di un mese fa, diceva che, come gran parte dei coronavirus respiratori, anche il Sars CoV2 ha una durata più o meno di 70 giorni. Non dobbiamo mai dimenticare che ci troviamo di fronte a un coronavirus. Se avessimo avuto a che fare con il virus dell’epatite, tanto per fare un esempio, le cose sarebbero state certamente diverse”.

"Trattandosi di un coronavirus, il suo comportamento è soggetto a quelli della sua popolazione virale. Quindi non credo che una seconda ondata ci sarà. O presumibilmente, se ci dovesse essere, troverà molta parte della popolazione già immunizzata e quindi un terreno che non gli sarà favorevole. Come ho più volte detto, il Sars CoV2 o scomparirà come già avvenuto per la prima SARS, oppure si regionalizzerà causando un raffreddore o un’influenza stagionale. Lo ripeto: il Sars CoV2 fa parte della popolazione virale dei coronavirus, e come tale si comporta”.
.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,056
Reaction score
45,036
Abbiamo visto ampiamente che nessuno ha la verità in tasca, ma speriamo che abbia davvero ragione.
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,789
Nuove dichiarazioni da parte del virologo Giulio Tarro sulla pandemia da coronavirus. Tarro resta coerente con la sua linea, portata avanti fin dall'inizio. Le dichiarazioni rilasciate alla Fondazione Nenni:"La mascherina andrebbe usata solo quando, nella fase in cui ci troviamo, non c’è la possibilità di osservare la distanza minima di un metro e se ci si trova con persone non conosciute. Altrimenti non va usata, specialmente in luoghi all’aperto. Le mascherine non sono il massimo dell’igiene. Io starei attento nel loro uso, nel loro riuso e nel loro abuso. Quando arriverà il caldo, sarà bene gettarle via. Non ultimo perché all’inizio di questa pandemia, l’Iss ci diceva che le mascherine avrebbero dovuto usarle solo gli operatori sanitari e gli infettati. Adesso la regola è cambiata perché noi siamo diventati produttori diretti di mascherine. A luglio o agosto non serviranno più”.

E' vero che il virus è cambiato? Io dico che la verità sta nel mezzo, come dicevano gli antichi. Mi spiego meglio. Questo virus non è che una particella da considerarsi come parte di una più ampia popolazione scientificamente classificata: coronavirus. Questa popolazione è soggetta a variabilità. Dal punto di vista di un’epidemia, vanno considerati tanti aspetti, alcuni dei quali non correlati al soggetto contagiato. Per esempio: i fattori climatici. Io presumo che, in questo momento, non vi è né una riduzione né un aumento dell’aggressività. Ci troviamo nella normalità di un’epidemia da coronavirus, famiglia a cui il Sars CoV2 appartiene, e che ha un suo inizio, un suo momento di picco, una decrescita ed una fine

"Il Covid-19 ha una sua vita? Uno studio israeliano, pubblicato non più tardi di un mese fa, diceva che, come gran parte dei coronavirus respiratori, anche il Sars CoV2 ha una durata più o meno di 70 giorni. Non dobbiamo mai dimenticare che ci troviamo di fronte a un coronavirus. Se avessimo avuto a che fare con il virus dell’epatite, tanto per fare un esempio, le cose sarebbero state certamente diverse”.

"Trattandosi di un coronavirus, il suo comportamento è soggetto a quelli della sua popolazione virale. Quindi non credo che una seconda ondata ci sarà. O presumibilmente, se ci dovesse essere, troverà molta parte della popolazione già immunizzata e quindi un terreno che non gli sarà favorevole. Come ho più volte detto, il Sars CoV2 o scomparirà come già avvenuto per la prima SARS, oppure si regionalizzerà causando un raffreddore o un’influenza stagionale. Lo ripeto: il Sars CoV2 fa parte della popolazione virale dei coronavirus, e come tale si comporta”.

Dottore spero abbia ragione,nel frattempo cominci a guardarsi le spalle e a dormire con un'occhio aperto.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Nuove dichiarazioni da parte del virologo Giulio Tarro sulla pandemia da coronavirus. Tarro resta coerente con la sua linea, portata avanti fin dall'inizio. Le dichiarazioni rilasciate alla Fondazione Nenni:"La mascherina andrebbe usata solo quando, nella fase in cui ci troviamo, non c’è la possibilità di osservare la distanza minima di un metro e se ci si trova con persone non conosciute. Altrimenti non va usata, specialmente in luoghi all’aperto. Le mascherine non sono il massimo dell’igiene. Io starei attento nel loro uso, nel loro riuso e nel loro abuso. Quando arriverà il caldo, sarà bene gettarle via. Non ultimo perché all’inizio di questa pandemia, l’Iss ci diceva che le mascherine avrebbero dovuto usarle solo gli operatori sanitari e gli infettati. Adesso la regola è cambiata perché noi siamo diventati produttori diretti di mascherine. A luglio o agosto non serviranno più”.

E' vero che il virus è cambiato? Io dico che la verità sta nel mezzo, come dicevano gli antichi. Mi spiego meglio. Questo virus non è che una particella da considerarsi come parte di una più ampia popolazione scientificamente classificata: coronavirus. Questa popolazione è soggetta a variabilità. Dal punto di vista di un’epidemia, vanno considerati tanti aspetti, alcuni dei quali non correlati al soggetto contagiato. Per esempio: i fattori climatici. Io presumo che, in questo momento, non vi è né una riduzione né un aumento dell’aggressività. Ci troviamo nella normalità di un’epidemia da coronavirus, famiglia a cui il Sars CoV2 appartiene, e che ha un suo inizio, un suo momento di picco, una decrescita ed una fine

"Il Covid-19 ha una sua vita? Uno studio israeliano, pubblicato non più tardi di un mese fa, diceva che, come gran parte dei coronavirus respiratori, anche il Sars CoV2 ha una durata più o meno di 70 giorni. Non dobbiamo mai dimenticare che ci troviamo di fronte a un coronavirus. Se avessimo avuto a che fare con il virus dell’epatite, tanto per fare un esempio, le cose sarebbero state certamente diverse”.

"Trattandosi di un coronavirus, il suo comportamento è soggetto a quelli della sua popolazione virale. Quindi non credo che una seconda ondata ci sarà. O presumibilmente, se ci dovesse essere, troverà molta parte della popolazione già immunizzata e quindi un terreno che non gli sarà favorevole. Come ho più volte detto, il Sars CoV2 o scomparirà come già avvenuto per la prima SARS, oppure si regionalizzerà causando un raffreddore o un’influenza stagionale. Lo ripeto: il Sars CoV2 fa parte della popolazione virale dei coronavirus, e come tale si comporta”.

Speriamo Catarro abbia ragione.
Leggendo l' inchiesta dell' espresso è un tipo piuttosto ambiguo.
Ma siccome tutti vanno per tentativi, auguriamoci sia come dice lui.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,056
Reaction score
45,036
Speriamo Catarro abbia ragione.
Leggendo l' inchiesta dell' espresso è un tipo piuttosto ambiguo.
Ma siccome tutti vanno per tentativi, auguriamoci sia come dice lui.

L'Espresso è il rotocalco di partito.

Inchieste su chi non ne ha beccata mezza, però, non ne fanno.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
L'Espresso è il rotocalco di partito.

Inchieste su chi non ne ha beccata mezza, però, non ne fanno.

Era un articolo piuttosto lungo, tutto strumentalizzato?
Chiedo, non ho verificato, tanto è uguale.

Non possiamo farci nulla, le possibilità sono 3, tantissimi indovineranno e tantissimi faranno la figura dei polli.
 

Ramza Beoulve

Well-known member
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
6,455
Reaction score
6,769
L'Espresso è il rotocalco di partito.

Inchieste su chi non ne ha beccata mezza, però, non ne fanno.

Espresso = PD = interesse a mantenere un potere che nessuno ha mai avuto prima con la scusa del coronavirus = interesse a sostenere la tesi che l'emergenza durerà per anni.

Pensare che quel giornalaccio possa dire qualcosa di contrario al volere del partito è pura utopia...
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,119
Reaction score
4,837
stavolta Tarro non ha detto nulla di eclatante, su alcuni punti sono anche d'accordo
 
Alto