Stati Uniti d'Europa, cosa ne pensate?

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,334
Reaction score
10,237
Non siamo gli Stati Uniti nati dalla colonizzazione, senza guerre sanguinose ed eccidi tra popoli e razze diverse. Non si possono cancellare più di 2000 anni di guerre, di genocidi ed eccidi. Gli Stati uniti d'Europa sono pura utopia. Basta pensare ai tanti screzi che ancora ci sono per episodi vecchi secoli. Tanto per elencarne alcuni:

La Spagna ancora rivendica Gibilterra alla Gran Bretagna ed è la prima cosa che ha chiesto in caso di uscita dall'UK dalla UE.
Trieste è ancora rivendicata dalla Slovenia. L'Austria se potesse ci prenderebbe l'Alto Adige e noi l'Istria alla Croazia. E queste sono le più recenti.

Il fatto e che se non ci fosse stato il nemico comune URSS con gli USA che crearono assieme agli stati occidentali la NATO probabilmente subito dopo la seconda guerra mondiale in Europa ci sarebbe stata già un altra grossa guerra per riprendersi i territori perduti.

Non parliamo poi degli strascichi secolari tra la cultura latina e quella germanica e quella slava o l'eterna diatriba Finlandese-Svedese per l'Isola di Aland (Finlandese) rivendicata dalla Svezia dal 1809 ad oggi.

Lasciamo stare gli Stati Uniti d'Europa che non è cosa fattibile.
 
Registrato
21 Maggio 2015
Messaggi
3,002
Reaction score
149
Mi conforta il vostro punto di vista sull'impossibilità degli USE. C'è da dire che l'apparato finanziario ci proverà in tutti in modi, probabilmente anche cercando di svuotare le costituzioni dei singoli stati.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,763
Reaction score
7,895
Penso che siano un'occasione ulteriore per mettercelo ancora di più nel deretano.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,438
Reaction score
22,771
Ho conosciuto via Byoblu un avvocato che si chiama Mori, il quale ha introdotto nel dibattito pro o contro UE ed Europa economico-finanziaria il tema degli Stati Uniti d'Europa.

La sua tesi è quella di una progressiva cessione di sovranità (ed è avvenuto) in cambio di un allentare dell'austerity, al fine di poter creare il "super Stato" europeo che, a grandi linee, verrebbe usato dagli USA come baluardo per la guerra contro Russia e Cina.

A suo dire i partiti italiani (intendo quelli che contano) sono tutti liberisti, inclusa la Lega che infatti nonostante al Governo non si è praticamente mai messa di traverso rispetto alla UE, e non ultima nel corso della manifestazione di Pontida ha lanciato segnali liberisti (ad esempio le parole di Salvini sulla Thatcher).

Cosa ne pensate di questo signore, se lo conoscete, e più in generale della sua teoria?

Lascierei perdere gli Stati Uniti d'Europa.

Nel senso, una forma di federazione potrebbe essere plausibile. Ma non deve essere l'obiettivo principale al quale tendere.

L'Europa è rimasta troppo indietro rispetto agli altri agglomerati, adesso andare a recuperare terreno non ha senso. Quando, e se, ce la farai, gli altri si saranno evoluti e sei nuovamente obsoleto.

Occorre partorire un concetto totalmente nuovo di società europea per affrontare il futuro e non venire schiacciati, cosa che già succede.

Detto questo, per certi aspetti sarei per tornare al feudalesimo. L'Europa per quello che esprime adesso non ha speranza di sopravvivere.
 
Registrato
8 Maggio 2016
Messaggi
6,068
Reaction score
2,361
Non siamo gli Stati Uniti nati dalla colonizzazione, senza guerre sanguinose ed eccidi tra popoli e razze diverse. Non si possono cancellare più di 2000 anni di guerre, di genocidi ed eccidi. Gli Stati uniti d'Europa sono pura utopia. Basta pensare ai tanti screzi che ancora ci sono per episodi vecchi secoli. Tanto per elencarne alcuni:

La Spagna ancora rivendica Gibilterra alla Gran Bretagna ed è la prima cosa che ha chiesto in caso di uscita dall'UK dalla UE.
Trieste è ancora rivendicata dalla Slovenia. L'Austria se potesse ci prenderebbe l'Alto Adige e noi l'Istria alla Croazia. E queste sono le più recenti.

Il fatto e che se non ci fosse stato il nemico comune URSS con gli USA che crearono assieme agli stati occidentali la NATO probabilmente subito dopo la seconda guerra mondiale in Europa ci sarebbe stata già un altra grossa guerra per riprendersi i territori perduti.

Non parliamo poi degli strascichi secolari tra la cultura latina e quella germanica e quella slava o l'eterna diatriba Finlandese-Svedese per l'Isola di Aland (Finlandese) rivendicata dalla Svezia dal 1809 ad oggi.

Lasciamo stare gli Stati Uniti d'Europa che non è cosa fattibile.

Innanzitutto ottimo intervento, complimenti.
Oltre all'inapplicabilità di un progetto federale - non che non sia stato proposto, sia chiaro, soprattutto agli albori, tra l'altro caldeggiato soprattutto da un italiano, Spinelli - ritengo che l'integrazione abbia raggiunto il suo livello massimo, inglobando ciò che poteva inglobare dall'est e con il Lisbona (anche allora fu proposta una Costituzione europea, ma si decise per conferire sempre rilevanza all'identità culturale).

I motivi di diversità e di passati scontri alla base sono ragioni che dovrebbero far pensare all'inattuabilità ma non soltanto questo. Ritengo che il progetto non sarebbe accolto favorevolmente dalla popolazione in nessuno stato (io stesso che non mi ritengo per nulla sovranista non sarei d'accordo assolutamente) ma anzi trasformerebbe quelli che oggi sono sovranismi in nazionalismi veri e propri.
L'eccessiva aggregazione secondo me porterebbe alla disgregazione, e bisogna evitare ciò.

Quello che l'UE dovrebbe cercare di fare e promuovere piani di sviluppo seri (e non soltanto regionali) per aiutare i paesi a bassa crescita, migliorare la legislazione a livello sociale (che già esiste ed é stata a suo tempo innovativa) per incentivare assunzioni a tempo indeterminato e favorire le piccole e medie imprese e promuovere gli scambi regionali.

Il progetto federale sarebbe anacronistico, dannoso e irrealizzabile a questo punto. Sarebbe opportuno concentrare gli sforzi su altro.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,944
Reaction score
12,072
Ho conosciuto via Byoblu un avvocato che si chiama Mori, il quale ha introdotto nel dibattito pro o contro UE ed Europa economico-finanziaria il tema degli Stati Uniti d'Europa.

La sua tesi è quella di una progressiva cessione di sovranità (ed è avvenuto) in cambio di un allentare dell'austerity, al fine di poter creare il "super Stato" europeo che, a grandi linee, verrebbe usato dagli USA come baluardo per la guerra contro Russia e Cina.

A suo dire i partiti italiani (intendo quelli che contano) sono tutti liberisti, inclusa la Lega che infatti nonostante al Governo non si è praticamente mai messa di traverso rispetto alla UE, e non ultima nel corso della manifestazione di Pontida ha lanciato segnali liberisti (ad esempio le parole di Salvini sulla Thatcher).

Cosa ne pensate di questo signore, se lo conoscete, e più in generale della sua teoria?

Gli stati uniti d'europa sono impraticabili.
Non si potrà mai mettere insieme paesi così diversi in un unico superstato, una federazione tale si crea solo con coesione coloniale e valori politici fondativi (USA) o con volontà di potenza e retaggio imperiale (Germania, Russia).
Molti cittadini (io per primo) considererebbero un governo unico europeo una potenza occupante da scacciare.

Gli USA hanno poco da dire, sono una potenza in netto declino che perderà rovinosamente la guerra finanziaria con la Cina.
Il 2020 potrebbe essere un anno spartiacque a livello politico, economico e sociale.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
non vedo questo grosso problema, un po' come lo stadio in comune con l'inter :)
l'ostacolo più grande è la gente e le sue "problematiche inesistenti".
ma se servisse per migliorarci la qualità della vita non vedo perchè no.

poi che sia possibile farlo per davvero.. quello non lo so.
 
Alto