A.C Milan 1899
Bannato
- Registrato
- 7 Aprile 2019
- Messaggi
- 21,708
- Reaction score
- 1,446
Ci sono 3 finestre per le nazionali a settembre, ottobre e novembre, poi fino a marzo più nulla.. purtroppo queste sono le tempistiche del calcio moderno.
Vedila così, quando c'è la sosta si ha un po' di tempo per recuperare le energie e per tirare quel mese in più che con impegni ogni 3 giorni è fondamentale.
Riguardo il resto se non ci fossero partite senza senso non ci sarebbero partite con molto più senso, non si può sempre mangiare la fetta di panettone con la crosta di cioccolata tutte le volte o trovare sempre la crema ad ogni morso, poi si va a gusti, quando il club gira bene la nazionale rompe le palle, quando c'era il Giannino la nazionale era un modo per mettere fine temporaneamente agli orrori che stavamo vedendo.
Bisogna dire però una cosa, con la nascita della NL ogni estate c'è praticamente un torneo, 2018 Mondiali, 2019 NL e 2020 europeo, hanno tolto quella menghiata di Confederations cup che era davvero degrado puro per istituire un torneo che è comunque un buon riempitivo estivo da mettere tra una competizione e l'altra, poteva andare pure peggio, cioè 0 calcio e tanto calciomelmato.
Pro e contro.
Ma ci può stare dai, anche se tornei come la Coppa Italia (e i corrispettivi di altre nazioni) per me dovrebbero essere eliminati, lo pensavo già 30 anni fa figurati oggi. Oggi tornei come quelli servono solo ad ingolfare il calendario, forse ecco li lascerei solo per i club che non si sono qualificati in Europa (né in CL né in EL), e come premio per chi la vince un posto aggiuntivo nelle competizioni UEFA. Cioè lascerei la Coppa Italia per le squadre dall’ottavo posto (incluso) in giù. Così anche loro potrebbero vincere qualcosa. Ma che club che fanno champions o el debbano pure giocare le coppe nazionali se ci pensi è assurdo.
Almeno quello, cioè eliminare la partecipazione dei grandi clubs da quei tornei inutili, sarebbe da fare assolutamente, per dare un po’ di respiro al calendario, se per quanto riguarda le nazionali si vogliono lasciare le cose così come stanno.
Io la Coppa Italia del 2011/2012 che ci costò il diciannovesimo ce l’ho ancora sul gozzo, non so te. Ricordo bene Allegri che ha inserito un Thiago Silva acciaccato in una inutile semifinale di Coppa Italia e lo ha perso per il resto della stagione con conseguenze disastrose visto che Mexes combinò disastri sia in Champions che in campionato.
Io a dire il vero eliminerei anche trofei inutili come le Supercoppe nazionali e la Supercoppa europea (altro trofeo senza il minimo significato, è una “glorified friendly” in tutto e per tutto, cioè se anche il Siviglia avesse battuto il Bayern cosa avrebbe dimostrato? Ovviamente nulla, perché in una partita secca potrebbe anche succedere, ma è proprio il trofeo in sé a non avere senso, a non avere significato sportivo, e lo dico sebbene il Milan sia il detentore di più Supercoppe europee alla pari del Barca), lascerei solo i campionati, l’EL, la CL e il mondiale per club (come ho scritto lascerei anche la Coppa Italia e le altre coppe nazionali, ma riserverei la partecipazione per regolamento solo alle squadre che non si sono qualificate a nessuna coppa europea l’anno prima, sarebbe anche giusto, in questo modo anche un Bologna potrebbe vincere un trofeo ufficiale, mentre allo stato attuale le piccole hanno praticamente zero chances anche in Coppa Italia, sebbene sia un trofeo che le grandi spesso affrontano col freno a mano tirato e con molte riserve).