Sanremo: addio Rai? La decisione del TAR

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
30,485
Reaction score
6,752
Se Mediaset fa il Festival di Amici (ovvero dei cantanti ora famosi che sono usciti da Amici) batte Sanremo a mani basse.... basta vedere l'audience delle tre puntate di This is me...
This is Me è andato bene, ma in ascolti ha fatto meno di tutti gli show di intrattenimento della Rai finora andati in onda in prima serata.

Io penso che nessuno ai piani alti, Discovery a parte, voglia sul serio Sanremo fuori dalla Rai. Discografici, De Filippi, comune di Sanremo ecc hanno tutti beneficiato dello status quo.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
43,340
Reaction score
16,351
Il TAR Liguria ha stabilito che, a partire dal 2026, l'organizzazione del Festival di Sanremo non potrà più essere affidata direttamente alla Rai, ma dovrà essere assegnata tramite una gara pubblica aperta a tutti gli operatori del settore, a seguito di un ricorso presentato da Just Entertainment.

Questa decisione, che lascia invariata l'organizzazione dell'edizione 2025 ancora nelle mani della Rai, nasce dalla mancata separazione tra il marchio del Festival (di proprietà del Comune di Sanremo) e il format televisivo, con il TAR che rigetta la tesi Rai dell'inscindibilità dei due elementi.

La sentenza, definita "inaspettata" dal sindaco di Sanremo, apre le porte a una maggiore competizione nell'organizzazione del Festival, con la Rai che molto probabilmente presenterà ricorso considerando l'enorme impatto economico e televisivo dell'evento.

Sanremo DEVE restare alla Rai.
 
Registrato
2 Maggio 2015
Messaggi
7,287
Reaction score
2,038
Il TAR Liguria ha stabilito che, a partire dal 2026, l'organizzazione del Festival di Sanremo non potrà più essere affidata direttamente alla Rai, ma dovrà essere assegnata tramite una gara pubblica aperta a tutti gli operatori del settore, a seguito di un ricorso presentato da Just Entertainment.

Questa decisione, che lascia invariata l'organizzazione dell'edizione 2025 ancora nelle mani della Rai, nasce dalla mancata separazione tra il marchio del Festival (di proprietà del Comune di Sanremo) e il format televisivo, con il TAR che rigetta la tesi Rai dell'inscindibilità dei due elementi.

La sentenza, definita "inaspettata" dal sindaco di Sanremo, apre le porte a una maggiore competizione nell'organizzazione del Festival, con la Rai che molto probabilmente presenterà ricorso considerando l'enorme impatto economico e televisivo dell'evento.
Ma figuriamoci, il TAR come il Codacons butta via il 90% del suo tempo
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
30,485
Reaction score
6,752
Rai dichiara che ha comunque l'esclusività del marchio "Festival della Canzone Italiana" e per La Stampa è pronta alla contromossa con un Festival itinerante stile Eurovision, magari partendo da Torino che ha proprio ospitato l'ultima volta l'Eurofestival.

La stessa azienda di Viale Mazzini, che è comunque fiduciosa nel ribaltare la sentenza, dichiara: "chi ha da perdere in tutta questa storia è proprio Sanremo. La Rai può spostarsi a Torino dove abbiamo portato con successo l'Eurovision Song Contest, o in qualsiasi altra località. Senza la Rai, si corre il rischio del flop come sa chi pensava che altrove avrebbe fatto gli stessi ascolti (frecciata ad Amadeus che sul Nove non sta avendo i consensi sperati e che la Rai ha sostituito nella stessa fascia oraria con Stefano De Martino facendo addirittura più share n.d.s.)".
 
Alto