Sacchi Capello e Lippi:"Milan Juve, Leao fuori. Reijnders e Pioli...".

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Per Capello la Juve ha 38 sul campo.. ma non si vergogna a dire certe cose?
avrebbero anche rotto le palle con sta storia.
il minimo sarebbe cancellare dalla storia del milan chi lo sostiene, e poi parere personale certa gente vorrebbe condannata a pagare multe e se non la pianta in galera come se commettesse crimini veri, come tutti.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,141
Reaction score
41,418
Sacchi e Lippi alla GDS in edicola giocano Milan Juventus

Ecco le dichiarazioni

sacchili.png


Capello a Tuttosport:

Prima di parlare di Milan-Juve partiamo da Wembley. Come ha visto l’Italia a Londra?
« Prima della partita avevo detto che sarebbe stata una sfida molto difficile, perché l’Inghilterra ha dei talenti che noi non abbiamo e che fanno la differenza. Però ho visto una buona Italia con idee precise, credo che in così poco tempo Spalletti abbia fatto un lavoro eccezionale. Poi come sempre la differenza la fanno i calciatori quando si gioca in Nazionale, perché il livello è alto e quindi bisogna avere i migliori in campo ».

A proposito di talenti, lei ne ha visti tantissimi: che ne pensa di Bellingham?
«Oggi è il migliore in assoluto: ha tutto, non ha difetti, ha una visione di gioco enorme. E ha una personalità, a 20 anni, che in un ragazzo così giovane ho visto solo in Messi, quando ne aveva 16-17, in un trofeo Gamper contro la mia Juve».

Tornando all’Italia, come la vede per la qualificazione all’Europeo?
«Io ho fiducia perché ho visto una bella Italia. Se proprio devo dire una cosa credo che Spalletti debba lavorare un po’ sull’attenzione difensiva, perché lì qualcosa è mancato. Però ce la siamo giocata, a me l’Italia è piaciuta e mi ha sorpreso positivamente».

Passiamo a Milan-Juve, prima contro terza: che ne pensa del percorso che hanno fatto finora?
«Il Milan si è rivalutato subito dopo la sconfitta nel derby e ha fatto delle cose molto molto buone, tanto che è primo in classifica. La Juventus ha avuto qualche problema, tra assenti e non presenti, e quindi anche i bianconeri hanno fatto quello che dovevano fare».

Che partita si aspetta?
«Purtroppo sarà una sfida con grandi assenti e dal peso specifico importante. Da parte del Milan Maignan, e peraltro manca anche Sportiello, e Theo Hernandez. Due pedine che fanno anche la differenza in certe partite. Nella Juve mancherà Danilo che è una guida importante per la difesa. Poi dovremo vedere se in attacco ci saranno Vlahovic e Chiesa».

Nella Juventus sarà assente di sicuro Fagioli: che idea si è fatto di questo caso scommesse?
«Un brutto caso. Qualcosa di difficile da capire. Si parla di ludopatia, una dipendenza: non so come nasca e fatico a trovare risposte. Uno ha il piacere di giocare, che poi si trasforma in dipendenza. Io dopo una partita a carte e mezzo in ritiro ero già stanco... Ognuno ha interessi diversi».

La squalifica di Fagioli concederà più spazi a Miretti: lei lo aveva elogiato all’esordio, cosa pensa della sua crescita?
«È un ragazzo che ha qualità e può solo migliorare. Deve maturare ancora un po’ e giocare con personalità: questa è la cosa più importante quando si gioca nella Juventus, nel Milan, nell’Inter, in Nazionale».

Milan e Juventus sono partite da due estati opposte: i rossoneri hanno cambiato tanto e Pioli ha dovuto integrare i nuovi, i bianconeri quasi niente e Allegri deve migliorare con gli stessi giocatori. A che punto sono con il lavoro?
« Pioli ha fatto un lavoro importante, è stata una scelta intelligente quella di fare la tournée per capire il valore dei giocatori. La Juventus ha speso senza cambiare, perché ha pagato giocatori arrivati in prestito negli anni precedenti. Allegri si ritrova la squadra della scorsa stagione, senza Pogba che è il giocatore che avrebbe tutto per fare la differenza, e finora per me ha fatto benissimo. Il fatto di aver cambiato poco è anche un vantaggio, conosceva i giocatori e non ha dovuto integrare nessuno » .

L’unico nuovo acquisto bianconero è stato Timothy Weah, cognome che le dice qualcosa...
«È giovane, per cui ha tempo: spero che vada vicino a emulare il papà. Sarebbe già un successo. Ho un ricordo meraviglioso di George: grandissimo campione e bellissima persona».

Diceva che aver cambiato poco per la Juve ha anche dei vantaggi. Molti sottolinenano anche il fatto che non giochi le coppe e la indicano per questo come favorita per lo Scudetto. Lei che ne pensa?
«Che non giocare le coppe sia un vantaggio in campionato è sicuro. Puoi allenare i giocatori, non si stancano con partite e viaggi e hai una settimana per preparare le partite. Per quanto riguarda lo Scudetto, ho già detto che la mia favorita è l’Inter. Con Pogba avrei messo la Juve sullo stesso piano proprio per il vantaggio di non giocare le coppe, ma senza di lui ai bianconeri manca qualcosa».

Torniamo alla sfida di domani: quanto peserà sulla classifica e quanto nella testa delle due squadre?

«Peserà sotto tutti e due gli aspetti. L’autostima è importante. Se la Juventus fa risultato a Milano capisce di essere in grado di lottare contro tutti. Il Milan, con delle assenze importanti, se fa risultato si convince di essere proprio forte e di avere una rosa competitiva per lottare su tutti i fronti».

Chi saranno gli uomini decisivi?
«Quelli che hanno classe superiore, i talenti. Però non sappiamo chi giocherà di questi...»

A proposito di talenti, Ibrahimovic spesso ricorda quanto lei sia stato importante per farlo migliorare, soprattutto nel tiro, quando arrivò ventiduenne alla Juve. Domani si sfidano due grandi attaccanti giovani, Leao e Vlahovic: loro in cosa possono migliorare?
«Prima di far fare a Ibra il lavoro che gli ho fatto fare, l’ho studiato per un mese e mezzo, poi gli ho proposto quello che volevo da lui. Non conosco così bene né Leao né Vlahovic, per cui non sono in grado di dare suggerimenti. Avevo fatto la stessa cosa con Seedorf al Real Madrid: dopo un mese e mezzo di studio gli avevo proposto degli esercizi specifici. E siccome erano talenti, capivano immediatamente e in un mese e mezzo riuscivano a fare cose per cui un giocatore normale avrebbe impiegato un anno e senza arrivare agli stessi risultati».

Sempre Ibra ha ribadito pochi giorni fa che gli Scudetti della Juve sono 38...
«Non mi faccia ripetere... Quei campionati li abbiamo vinti sul campo. Li abbiamo vinti sul campo e li hanno regalati a qualcun altro».

Parlavamo del vuoto lasciato da Pogba, a cui ora si somma l’assenza di Fagioli. La Juventus sta sondando il mercato dei centrocampisti, chi potrebbe essere l’uomo giusto?
«Inutile fare nomi, alla Juve sanno di che cosa hanno bisogno. Giuntoli e Allegri conoscono i giocatori e sanno cosa serve. Hanno bisogno di un giocatore che faccia la differenza, il resto sono chiacchiere. Bisogna leggere quello che ha detto Guardiola l’altro giorno: la palla deve essere passata velocemente, poi ti arriva nei piedi e lì serve il talento. E la gente pensa di vincere con gli schemi... Chi ha talento ti passa la palla veloce e giusta, chi non ce l’ha te la dà male e ti mette in difficoltà».

Milan-Juve oggi è anche la sfida tra due modelli di società molto diversi: i rossoneri appartengono a una società di investimenti statunitense, i bianconeri hanno da poco celebrato i 100 anni di proprietà della famiglia Agnelli. Cosa significa avere alle spalle una famiglia così importante e da così tanto tempo?
«Ho ricordi molto belli dell’Avvocato, del dottor Umberto che mi ha fatto tornare alla Juventus da allenatore, di Andrea Agnelli. E di John e Lapo Elkann. Ho vissuto sia da calciatore che da allenatore l’esperienza di avere la famiglia Agnelli come proprietaria del club ed è qualcosa che si sente. Come durante i 20 anni di Berlusconi al Milan: sentivi che c’era qualcosa di diverso rispetto ad altri club, proprietà così trasmettono appartenenza, identità».
.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
59,987
Reaction score
7,152
sacchi parla di leao in modo un po' netto ma è una questione che alcuni sollevano da anni, sempre derisi da chi crede che un top player segni 10 gol a campionato.....
dici bene tu, leao è molto importante perchè non abbiamo un gioco offensivo, ma fino a ieri era panchinaro in nazionale per dire....

Può e puoi aver ragione su tutto. Ma io penso una cosa a livello offensivo, cioè che un allenatore ci può fare ben poco, perchè negli ultimi trenta metri escono per forza le qualità ed il talento dei singoli. Piuttosto la bravura nella fase offensiva sta nell'allestimento della rosa da parte di mister e dirigenza nel prendere i calciatori giusti.

Ti faccio un esempio. Gasperini con il trio Gomez, Zapata, Ilicic aveva allestito una squadra da oltre 100 gol a stagione. Perchè persi loro o qualcuno di loro a certi numeri l'Atalanta non si è mai più avvicinata? Se l'allenatore conta cosi tanto non avrebbe dovuto aver problemi ad insegnare a fare 100 gol anche ad altri attaccanti.

Io trovo sempre esagerato quando si vuol far credere che un allenatore conti di più dei calciatori che vanno in campo.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,397
Reaction score
8,590
scorso campionato: 15 gol 10 assist. Considerando anche la Champions il totale è di: 16 gol e 15 assist.
Numeri di assoluto valore per un ala sinistra. Discutere Leao ancora è veramente follia. Ce ne sono di giocatori su cui si può discutere, andate a parare su uno dei pochi che può giocare quasi ovunque.




Siamo l'unica tifoseria che disprezza i big ed auspica che vengano ceduti. Maignan è sempre rotto, Theo prende troppi gialli, Thiaw ha sbagliato il derby, tutti da vendere!

Vedrai che appena Pulisic sbaglia due partite ci sarà qualcuno che ne chiederà la cessione. Poi ci lamentiamo che i nostri giocatori sono deprezzati mentre per uno Scalvini qualunque si chiedono cifre folli.

Con la tecnica di pompare l'hype dei propri giocatori l'Inda ha rifilato quel salame di Onana per 55 mln. Una truffa perfetta ideata a tavolino con la complicità di tifosi e giornalisti.

Che poi: ok, vendiamo Leao, poi però mi devono trovare un giocatore che abbia gli stessi numeri e che costi meno di 80 mln.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Può e puoi aver ragione su tutto. Ma io penso una cosa a livello offensivo, cioè che un allenatore ci può fare ben poco, perchè negli ultimi trenta metri escono per forza le qualità ed il talento dei singoli. Piuttosto la bravura nella fase offensiva sta nell'allestimento della rosa da parte di mister e dirigenza nel prendere i calciatori giusti.

Ti faccio un esempio. Gasperini con il trio Gomez, Zapata, Ilicic aveva allestito una squadra da oltre 100 gol a stagione. Perchè persi loro o qualcuno di loro a certi numeri l'Atalanta non si è mai più avvicinata? Se l'allenatore conta cosi tanto non avrebbe dovuto aver problemi ad insegnare a fare 100 gol anche ad altri attaccanti.

Io trovo sempre esagerato quando si vuol far credere che un allenatore conti di più dei calciatori che vanno in campo.
è sempre il solito discorso, servono entrambi. solo allenatore o solo giocatori concludono poco, se invece sono ben abbinati si vede..
poi l'allenatore, come i giocatori, invecchia, nelle idee. si trovano anche contromisure.
stai tranquillo che se ci mettevi gattuso con zapata ilicic ecc.. non arrivava neanche a 50 gol.
 

Now i'm here

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
20,074
Reaction score
2,257
Sacchi e Lippi alla GDS in edicola giocano Milan Juventus

Ecco le dichiarazioni

sacchili.png


Capello a Tuttosport:

Prima di parlare di Milan-Juve partiamo da Wembley. Come ha visto l’Italia a Londra?
« Prima della partita avevo detto che sarebbe stata una sfida molto difficile, perché l’Inghilterra ha dei talenti che noi non abbiamo e che fanno la differenza. Però ho visto una buona Italia con idee precise, credo che in così poco tempo Spalletti abbia fatto un lavoro eccezionale. Poi come sempre la differenza la fanno i calciatori quando si gioca in Nazionale, perché il livello è alto e quindi bisogna avere i migliori in campo ».

A proposito di talenti, lei ne ha visti tantissimi: che ne pensa di Bellingham?
«Oggi è il migliore in assoluto: ha tutto, non ha difetti, ha una visione di gioco enorme. E ha una personalità, a 20 anni, che in un ragazzo così giovane ho visto solo in Messi, quando ne aveva 16-17, in un trofeo Gamper contro la mia Juve».

Tornando all’Italia, come la vede per la qualificazione all’Europeo?
«Io ho fiducia perché ho visto una bella Italia. Se proprio devo dire una cosa credo che Spalletti debba lavorare un po’ sull’attenzione difensiva, perché lì qualcosa è mancato. Però ce la siamo giocata, a me l’Italia è piaciuta e mi ha sorpreso positivamente».

Passiamo a Milan-Juve, prima contro terza: che ne pensa del percorso che hanno fatto finora?
«Il Milan si è rivalutato subito dopo la sconfitta nel derby e ha fatto delle cose molto molto buone, tanto che è primo in classifica. La Juventus ha avuto qualche problema, tra assenti e non presenti, e quindi anche i bianconeri hanno fatto quello che dovevano fare».

Che partita si aspetta?
«Purtroppo sarà una sfida con grandi assenti e dal peso specifico importante. Da parte del Milan Maignan, e peraltro manca anche Sportiello, e Theo Hernandez. Due pedine che fanno anche la differenza in certe partite. Nella Juve mancherà Danilo che è una guida importante per la difesa. Poi dovremo vedere se in attacco ci saranno Vlahovic e Chiesa».

Nella Juventus sarà assente di sicuro Fagioli: che idea si è fatto di questo caso scommesse?
«Un brutto caso. Qualcosa di difficile da capire. Si parla di ludopatia, una dipendenza: non so come nasca e fatico a trovare risposte. Uno ha il piacere di giocare, che poi si trasforma in dipendenza. Io dopo una partita a carte e mezzo in ritiro ero già stanco... Ognuno ha interessi diversi».

La squalifica di Fagioli concederà più spazi a Miretti: lei lo aveva elogiato all’esordio, cosa pensa della sua crescita?
«È un ragazzo che ha qualità e può solo migliorare. Deve maturare ancora un po’ e giocare con personalità: questa è la cosa più importante quando si gioca nella Juventus, nel Milan, nell’Inter, in Nazionale».

Milan e Juventus sono partite da due estati opposte: i rossoneri hanno cambiato tanto e Pioli ha dovuto integrare i nuovi, i bianconeri quasi niente e Allegri deve migliorare con gli stessi giocatori. A che punto sono con il lavoro?
« Pioli ha fatto un lavoro importante, è stata una scelta intelligente quella di fare la tournée per capire il valore dei giocatori. La Juventus ha speso senza cambiare, perché ha pagato giocatori arrivati in prestito negli anni precedenti. Allegri si ritrova la squadra della scorsa stagione, senza Pogba che è il giocatore che avrebbe tutto per fare la differenza, e finora per me ha fatto benissimo. Il fatto di aver cambiato poco è anche un vantaggio, conosceva i giocatori e non ha dovuto integrare nessuno » .

L’unico nuovo acquisto bianconero è stato Timothy Weah, cognome che le dice qualcosa...
«È giovane, per cui ha tempo: spero che vada vicino a emulare il papà. Sarebbe già un successo. Ho un ricordo meraviglioso di George: grandissimo campione e bellissima persona».

Diceva che aver cambiato poco per la Juve ha anche dei vantaggi. Molti sottolinenano anche il fatto che non giochi le coppe e la indicano per questo come favorita per lo Scudetto. Lei che ne pensa?
«Che non giocare le coppe sia un vantaggio in campionato è sicuro. Puoi allenare i giocatori, non si stancano con partite e viaggi e hai una settimana per preparare le partite. Per quanto riguarda lo Scudetto, ho già detto che la mia favorita è l’Inter. Con Pogba avrei messo la Juve sullo stesso piano proprio per il vantaggio di non giocare le coppe, ma senza di lui ai bianconeri manca qualcosa».

Torniamo alla sfida di domani: quanto peserà sulla classifica e quanto nella testa delle due squadre?

«Peserà sotto tutti e due gli aspetti. L’autostima è importante. Se la Juventus fa risultato a Milano capisce di essere in grado di lottare contro tutti. Il Milan, con delle assenze importanti, se fa risultato si convince di essere proprio forte e di avere una rosa competitiva per lottare su tutti i fronti».

Chi saranno gli uomini decisivi?
«Quelli che hanno classe superiore, i talenti. Però non sappiamo chi giocherà di questi...»

A proposito di talenti, Ibrahimovic spesso ricorda quanto lei sia stato importante per farlo migliorare, soprattutto nel tiro, quando arrivò ventiduenne alla Juve. Domani si sfidano due grandi attaccanti giovani, Leao e Vlahovic: loro in cosa possono migliorare?
«Prima di far fare a Ibra il lavoro che gli ho fatto fare, l’ho studiato per un mese e mezzo, poi gli ho proposto quello che volevo da lui. Non conosco così bene né Leao né Vlahovic, per cui non sono in grado di dare suggerimenti. Avevo fatto la stessa cosa con Seedorf al Real Madrid: dopo un mese e mezzo di studio gli avevo proposto degli esercizi specifici. E siccome erano talenti, capivano immediatamente e in un mese e mezzo riuscivano a fare cose per cui un giocatore normale avrebbe impiegato un anno e senza arrivare agli stessi risultati».

Sempre Ibra ha ribadito pochi giorni fa che gli Scudetti della Juve sono 38...
«Non mi faccia ripetere... Quei campionati li abbiamo vinti sul campo. Li abbiamo vinti sul campo e li hanno regalati a qualcun altro».

Parlavamo del vuoto lasciato da Pogba, a cui ora si somma l’assenza di Fagioli. La Juventus sta sondando il mercato dei centrocampisti, chi potrebbe essere l’uomo giusto?
«Inutile fare nomi, alla Juve sanno di che cosa hanno bisogno. Giuntoli e Allegri conoscono i giocatori e sanno cosa serve. Hanno bisogno di un giocatore che faccia la differenza, il resto sono chiacchiere. Bisogna leggere quello che ha detto Guardiola l’altro giorno: la palla deve essere passata velocemente, poi ti arriva nei piedi e lì serve il talento. E la gente pensa di vincere con gli schemi... Chi ha talento ti passa la palla veloce e giusta, chi non ce l’ha te la dà male e ti mette in difficoltà».

Milan-Juve oggi è anche la sfida tra due modelli di società molto diversi: i rossoneri appartengono a una società di investimenti statunitense, i bianconeri hanno da poco celebrato i 100 anni di proprietà della famiglia Agnelli. Cosa significa avere alle spalle una famiglia così importante e da così tanto tempo?
«Ho ricordi molto belli dell’Avvocato, del dottor Umberto che mi ha fatto tornare alla Juventus da allenatore, di Andrea Agnelli. E di John e Lapo Elkann. Ho vissuto sia da calciatore che da allenatore l’esperienza di avere la famiglia Agnelli come proprietaria del club ed è qualcosa che si sente. Come durante i 20 anni di Berlusconi al Milan: sentivi che c’era qualcosa di diverso rispetto ad altri club, proprietà così trasmettono appartenenza, identità».
non vedo perchè dovremmo fare la pazzia di tenere fuori leao.

sacchi a volte è troppo integralista, ma d'altra parte parliamo di uno che arrivati ad un certo punto aveva detto "o io o van basten". :crazy:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto