Regola del fuorigioco

Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Secondo me di tutte le applicazioni del fuorigioco, quella a cui stiamo assistendo dall’8ntroduzione della VAR é la migliore.
Ci saranno sempre centimetri di dubbio a seconda di come i tecnici posizionano le linee, ma errori clamorosi non ne vedremo piú.
Sul gol di Higuain si puó essere rammaricati quanto si vuole, ma l’interpretazione é assolutamente legittima. Avrei voluto vedere i giudizi se a fare un gol cosí fosse stato Schick.

Secondo me mai vome ora abbiamo un campionato tutto sommato regolare, ormai i dubbi sono solo su decisioni estremamente borderline. Ma se pensiamo al campionato deciso dal non gol di Muntari cineendiamo conto di come siamo andati anni luce avanti.
 

Pit96

Senior Member
Registrato
2 Luglio 2016
Messaggi
10,069
Reaction score
1,981
Per me è giusto così. O sei oltre o sei dentro. Solo in caso che la tecnologia non possa dare chiarezza si può far correre, ma se si è sicuri che è fuorigioco bisogna annullare. Almeno è uguale per tutti e non ci sono polemiche, nessuna interpretazione personale. Sarà meno spettacolare il calcio, ma almeno è chiaro per tutti
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
L'esempio del gol annullato ieri sera ad Higuain ne è il chiaro esempio, un gol annullato per una scarpa, a volte la punta di una scarpa, per me nel 2018 questo non è più accettabile.

Una volta, i più giovani forse non lo ricordano, il fuorigioco si dava quando tra i due avversari si vedeva luce....in soldoni, il fuorigioco deve essere netto, evidente, di una figura intera, altrimenti non lo si può considerare un vantaggio tale da dover fermare il gioco.

Ma non lo dico da milanista, lo dico da amante del calcio, tornino come una volta alla segnalazione di fuorigioco evidenti, non di queste pancianate.

Concordo, il fuorigioco andrebbe sanzionato se c'è luce.
Ci potrebbero essere certamente discussioni per un centimetro lo stesso, ma è enormemente più facile dal vivo capire un fuorigioco quando le figure sono distinte, piuttosto che figure sovrapposte.

Poi altra cosa da sottolineare è che la "linea" non eisiste in realtà: non ha dimensione, è solo un confine tra due aree.

Perciò la direttiva del "se è in linea si lascia correre" non ha senso perchè non può mai essere in linea o è dentro o è fuori.
Se invece vale allora deve valere in casi limite come quello di Higuain. Ovvero consideranto le due figure come due linee larghe, che quando sovrapposte sono in linea, non importa se una parte della figura oltrepassa la linea, anche perchè i giocatori sono in movimento: braccia e gambe sono in movimento quindi è più una questione di spazio tempo, di centesimi di secondo.


Poi sostenere che "le regole sono queste" non ha senso, si sta appunto parlando di modificare la regola.
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Sbaglio o una volta non esisteva il fuorigioco? Torniamo all'antico?
Così gli attaccanti non devono più rientrare...
devi tenere dietro dei difensori
le squadre si allungano
gli spazi si allargano
ne gioverebbe il gioco, la fantasia (lanci, cambi di campo)
un dribbling ti aprirebbe praterie
i giocatori di corsa diventerebbero forse devastanti
 

James Watson

Bannato
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
3,343
Reaction score
40
L'interpretazione per noi assistenti è molto più tirata e difficile così. Era tutto più semplice per noi quando c'era l'interpretazione della luce (sia chiaro che la regola in sé non è mai cambiata), ma oggettivamente, è meglio così. Questa interpretazione è quella più in linea con l'effettivo testo del regolamento.
Ci è andata "male" che c'è il var, perché un fuorigioco così entra nei casi (secondo me) "dubbi", e prima nel dubbio non si segnalava
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,533
Reaction score
1,993
L'interpretazione per noi assistenti è molto più tirata e difficile così. Era tutto più semplice per noi quando c'era l'interpretazione della luce (sia chiaro che la regola in sé non è mai cambiata), ma oggettivamente, è meglio così. Questa interpretazione è quella più in linea con l'effettivo testo del regolamento.
Ci è andata "male" che c'è il var, perché un fuorigioco così entra nei casi (secondo me) "dubbi", e prima nel dubbio non si segnalava

Sei assistente?
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
L'interpretazione per noi assistenti è molto più tirata e difficile così. Era tutto più semplice per noi quando c'era l'interpretazione della luce (sia chiaro che la regola in sé non è mai cambiata), ma oggettivamente, è meglio così. Questa interpretazione è quella più in linea con l'effettivo testo del regolamento.
Ci è andata "male" che c'è il var, perché un fuorigioco così entra nei casi (secondo me) "dubbi", e prima nel dubbio non si segnalava

Quindi il regolamento è della UEFA (e/o della FIFA?) mentre l'interpretazione era solo italiana?

La tecnologia è la benvenuta ma purtroppo il VAR viene usato "a piacere". Forse in un futuro abbastanza prossimo il fuorigioco sarà segnalato automaticamente da dei sensori e non sarà più responsabilità dell'arbitro e del VAR.

Ma io cambierei proprio il regolamento. Proverei alcune partite senza la regola del fuorigioco. Secondo me sarebbero molto più divertenti oltre a non comportare l'ansia e la frustrazione per possibili fuorigioco errati.
 

James Watson

Bannato
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
3,343
Reaction score
40
Quindi il regolamento è della UEFA (e/o della FIFA?) mentre l'interpretazione era solo italiana?

La tecnologia è la benvenuta ma purtroppo il VAR viene usato "a piacere". Forse in un futuro abbastanza prossimo il fuorigioco sarà segnalato automaticamente da dei sensori e non sarà più responsabilità dell'arbitro e del VAR.

Ma io cambierei proprio il regolamento. Proverei alcune partite senza la regola del fuorigioco. Secondo me sarebbero molto più divertenti oltre a non comportare l'ansia e la frustrazione per possibili fuorigioco errati.

Andiamo con ordine.
La regola è scritta ed è sempre stata la stessa nel corso di questi anni. Quello che è cambiato è stata l'interpretazione della regola, ma si tratta di una interpretazione univoca per tutti, stabilita dall'IFAB (che è l'unico organo che può cambiare il regolamento del calcio).

Il VAR non viene assolutamente usato a piacere, ma soltanto per correggere eventuali errori di decisione su situazioni ben codificate: fuorigioco, calci di rigore, scambi di persona su un provvedimento disciplinare... ecc.. ecc..

Sull'abolizione del fuorigioco non sono d'accordo, e non per conservatorismo... ma semplicemente perché sarebbe un cambiamento che stravolge completamente il gioco. Di fatto il calcio diventerebbe un'altro sport.

Per chi chiedeva più sopra, sì.. sono assistente :)
 
Alto