Referendum autonomia Lombardia e Veneto. 22 ottobre 2017.

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,843
Reaction score
7,452
Affluenza ore 19:00 : quorum in Veneto con il 51,9% e Lombardia oltre il 30%.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,905
Reaction score
2,152
Mah i commissari spesso sono politici RIFIUTATI dalle regioni del sud a statuto speciale perché troppo incapaci, è paradossale però basta vedere la differenza tra il disavanzo delle regioni e quello dello stato centrale ed è evidente che anche la più scassata delle regioni ha un debito proporzionale inferiore a quello dello stato. Oppure sono dei dementi all'asta, mi ricordo come la Cancellieri a Bologna si fece comprare dal PD locale e fece fuori tutti gli oppositori di Delbono tra l'altro amministrando molto peggio di lui.

Giusto per fare un esempio alla caduta di Monti il debito di tutte le regioni messe insieme era di 107 miliardi, quello dello stato centrale di 1959 miliardi, ora è 2278 con tanto di Renzi che frigna che deve stare dentro certi parametri: manco un'annata di pareggio di bilancio, ormai neanche riesce a pagare gli interessi e voglio proprio vedere cosa farà quando il suo infiltrato Draghi finirà il mandato.
Il debito delle regioni è sceso di 10 miliardi, ovviamente c'è chi fa bene e male, ma per dire il Piemonte è messo PEGGIO della Sicilia (anche se la Sicilia ha "imbrogliato" con l'autonomia per battere il Piemonte).

Ma cosa c'entra, hai riportato un dato che credo si riferisca ai mutui ottenuti dalle amministrazioni locali per gli investimenti sul territorio.
Il Piemonte è considerata una delle regioni più virtuose, il rapporto debito/pill è pari all'84%, meglio della Germania e dietro solo a Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.
La Sicilia ha un rapporto pari a 256%.
Il problema reale è che le regioni virtuose sono soggette continuamente ad una tassazione elevata per sostenere alcune gestioni locali fallimentari.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,515
Reaction score
1,075
Ma cosa c'entra il debito? Lo sai che le Regioni e i Comuni hanno, in teoria, l'obbligo del pareggio di bilancio? Se il bilancio è in pareggio il debito per definizione non aumenta. Il debito (per fortuna) è dello Stato centrale che fa disavanzo (disavanzo = incremento debito) anche per finanziare i trasferimenti alle autonomie locali.

Il debito di regioni è calcolato separatamente da quello dello stato centrale. Comprende anche il debito verso lo stato centrale, quindi anche saldando tutto il debito regionale accumulato dagli anni settanta ci coprono giusto gli ultimi tre anni di quello centrale.
Che comunque le regioni fanno molti meno debiti perché hanno pochissime competenze e offrono pochi servizi.
 
Registrato
1 Agosto 2017
Messaggi
11,558
Reaction score
1,174
Io ho votato si..non capisco il ragionaemtno di chi non è andato a votare con la scusa dei soldi spesi... appunto perchè sono stati spesi soldi è giustissimo andae a votare.
 
Registrato
2 Maggio 2016
Messaggi
1,046
Reaction score
39
Il debito di regioni è calcolato separatamente da quello dello stato centrale. Comprende anche il debito verso lo stato centrale, quindi anche saldando tutto il debito regionale accumulato dagli anni settanta ci coprono giusto gli ultimi tre anni di quello centrale.
Che comunque le regioni fanno molti meno debiti perché hanno pochissime competenze e offrono pochi servizi.

Scusami ma il debito delle amm.ni locali (regioni, comuni) NON comprende i trasferimenti ricevuti dallo Stato che sono appunto trasferimenti, ovvero soldi dati a fondo perduto. Confrontare il debito delle regioni con quello dello stato (che fa debiti anche per finanziare le regioni e i comuni) non ha nessun senso.
 
Registrato
2 Maggio 2016
Messaggi
1,046
Reaction score
39
Ma cosa c'entra, hai riportato un dato che credo si riferisca ai mutui ottenuti dalle amministrazioni locali per gli investimenti sul territorio.
Il Piemonte è considerata una delle regioni più virtuose, il rapporto debito/pill è pari all'84%, meglio della Germania e dietro solo a Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.
La Sicilia ha un rapporto pari a 256%.
Il problema reale è che le regioni virtuose sono soggette continuamente ad una tassazione elevata per sostenere alcune gestioni locali fallimentari.

La situazione è più complessa: le regioni virtuose sono anche quelle dove la spesa è più alta. Al Sud ci sono più sprechi ma la spesa è più bassa. Inoltre la tassazione (le aliquote delle imposte locali) sono mediamente più alte al Sud. Perciò non è possibile riequilibrare il sistema togliendo a chi spreca per dare a chi spende meglio e dà più servizi. Bisogna seguire un'altra strada.
Poi c'è un'altra questione fondamentale: le imposte le pagano le persone non le Regioni. E allora: è equa la situazione per cui io che vivo a Roma debbo pagare imposte locali più alte di un mio omologo che con lo stesso reddito vive a Milano o Bologna (questo avviene in realtà) e riceve servizi migliori dei miei?
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,263
Reaction score
3,974
Alta affluenza e plebiscito per il SI..direi che per una volta quasi tutti hanno messo da parte le ideologie politiche e hanno votato con la testa (e col portafoglio)..

Ovviamente ho votato SI, anche se credo la richiesta di Zaia sia impossibile da ottenere..ma magari sparando alto si ottiene di più
 
Alto