- Registrato
- 26 Giugno 2018
- Messaggi
- 24,439
- Reaction score
- 22,783
No è una tragedia invece, ovviamente potrei accettare un genitore. Ma un "esterno" ma scherziamo? Tra l'altro in tempi di virus mettere le mani in faccia? E' lo stesso discorso dello sbirro che prende a manganellate uno che non sta facendo NULLA. E' un professore e di conseguenza deve trattenersi. Poi scoppia il ragazzino demonio che aspetta all'uscita per "menare" il professore. Basta semplicemente mandarlo fuori.. io ho allenato ragazzini da 7 fino a 18 anni a calcio. Io avevo 22 anni mentre loro 18.. mentre i "Bambini" di 7-11 ti rispettavano più o meno, avevo difficoltà nel farmi rispettare dai 14 enni ecc in su.. visto anche l'età molto vicina. Mi veniva proprio voglio di prenderli a sberle, ma mai fatto. Piuttosto ho adottato un 'altra linea, se iniziavano a fare i pagliacci li mandavo a casa ed altre volte li premiavo con una pizza.. e guarda caso poi hanno smesso. Ovviamente l'insegnate deve vederli tutti i giorni e mica può mettersi ad offrire pizze.. ma ci sono tanti modi diversi. Lui invece ha scelto quella del "sono stressato a casa e mo tiro uno schiaffo a questo cosi mi libero un pò"
E' inutile poi che mi tirate la storia dei 20/30/ 100 anni fa.. ora ci sono gli smartphone, internet e social media che mandano in pappa i cervelli di questi ragazzini. Purtroppo è cosi.. quando non c'era internet, non c'erano telefoni ecc era tutto più semplice e non scherzo.
Poi oh non capisco per quale motivo "Prima" è sempre meglio.. quando le vecchie generazioni portavano solo guerra e crisi. Se l'economia italiana ma in generale è disastrosa, è solo per colpa delle generazioni passate.
Non ho detto di premiare il professore che dà schiaffi, ho analizzato la situazione. Chi ha creato il polverone è l'alunno e la sua educazione al seguito.
Prima era meglio non lo so, ma mi sembra contraddittorio con quanto dici, con tutto il rispetto. O andava bene prima o ora. C'è da scegliere.
Con l'educazione ricevuta in passato, per il momento non ho dato di matto, non ho ucciso, rispetto chi ha più esperienza di me e ringrazio quando l'inserviente mi dà il resto. Ovviamente rispetto le idee altrui. Le generazioni di adesso può darsi, ma non mi danno questa sensazione, sinceramente.
Per l'economia e le guerre, abbi pazienza, ma non vedo il nesso. A scuola non mi hanno insegnato niente di economia e non hanno fomentato nessuna guerra durante le lezioni.