- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 40,842
- Reaction score
- 14,270
In Regno Unito si sta stringendo il cerchio sulla Premier League con polemiche fiscali e sui diritti umani
Secondo la BBC le proprietà non hanno dichiarato circa 250 milioni di sterline al fisco inglese in 3 anni
Sono riuscite a farlo aggirando la norma, ovvero perchè usano la regola della doppia rappresentanza degli agenti dei giocatori che prendono una somma di denaro anche dai club senza che questo denaro sia tassato
In sostanza certi club firmano un accordo affinchè l'agente non rappresenti solo il giocatore ma anche la squadra stessa.
Queste sono le cifre degli accordi di doppia rappresentanza (ben 68% del totale): 81 milioni nel 2019, 91 milioni nel 2020 e 81 nel 2021
Non sono emersi i nomi ufficialmente tuttavia circolano i nomi di Manchester City, Manchester United, Liverpool, Chelsea
La vicenda è finita nel parlamento britannico dove un deputato laburista ha deciso di prendere molto seriamente la questione e di andare fino in fondo con l'organo di controllo fiscale di Londra
Poi c'è un'altra questione anche più scottante.
La Premier League si è mossa per condannare i paesi dove ci sono violazioni di diritti umani bloccando le proprietà connesse, tuttavia ci sarebbe una clausola per salvare i soliti noti che sono legati a dittature arabe ovvero per essere oggetto di restrizioni bisogna essere nella lista di sanzionati dal Regno Unito.
Dunque i presidenti di City, Newcastle e forse United (se dovesse finire al Qatar) sono salvi perchè ovviamente non sono mai stati colpiti personalmente
Infine è appena arrivata un'altra notizia, ovvero che il presidente del City è entrato ufficialmente a far parte del governo emiratino ed è ora vice presidente.
Secondo la BBC le proprietà non hanno dichiarato circa 250 milioni di sterline al fisco inglese in 3 anni
Sono riuscite a farlo aggirando la norma, ovvero perchè usano la regola della doppia rappresentanza degli agenti dei giocatori che prendono una somma di denaro anche dai club senza che questo denaro sia tassato
In sostanza certi club firmano un accordo affinchè l'agente non rappresenti solo il giocatore ma anche la squadra stessa.
Queste sono le cifre degli accordi di doppia rappresentanza (ben 68% del totale): 81 milioni nel 2019, 91 milioni nel 2020 e 81 nel 2021
Non sono emersi i nomi ufficialmente tuttavia circolano i nomi di Manchester City, Manchester United, Liverpool, Chelsea
La vicenda è finita nel parlamento britannico dove un deputato laburista ha deciso di prendere molto seriamente la questione e di andare fino in fondo con l'organo di controllo fiscale di Londra
Poi c'è un'altra questione anche più scottante.
La Premier League si è mossa per condannare i paesi dove ci sono violazioni di diritti umani bloccando le proprietà connesse, tuttavia ci sarebbe una clausola per salvare i soliti noti che sono legati a dittature arabe ovvero per essere oggetto di restrizioni bisogna essere nella lista di sanzionati dal Regno Unito.
Dunque i presidenti di City, Newcastle e forse United (se dovesse finire al Qatar) sono salvi perchè ovviamente non sono mai stati colpiti personalmente
Infine è appena arrivata un'altra notizia, ovvero che il presidente del City è entrato ufficialmente a far parte del governo emiratino ed è ora vice presidente.
Ultima modifica: