Plusvalenze Juve: 16 indagati e falso in bilancio.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
240,517
Reaction score
44,455
La Procura di Torino ha notificato ai componenti del Consiglio d'amministrazione della Juventus l'avviso di conclusione delle indagini preliminari, iniziate nel 2021, per i reati di falso nelle comunicazioni sociali e false comunicazioni rivolte al mercato, trattandosi di una società quotata in Borsa. Lo comunica in una nota il procuratore capo di Torino Anna Maria Loreto. Secondo l'accusa sarebbero stato alterati bilanci quale conseguenza "di un anomalo ricorso a operazioni di scambio dei diritti alle prestazioni sportive di un elevato numero di atleti, operazioni, per altro, nel complesso distoniche nel panorama nazionale". La Procura torinese aveva chiesto al giudice per le indagini preliminari l'applicazione di misure cautelari personali, per alcuni indagati, e reali, come sono definiti il sequestro conservativo o preventivo. Richiesta rigettata dal giudice. Contro l'ordinanza del Gip la Procura ha depositato appello.
Le indagini della Procura di Torino sono state condotte da un pool di magistrati del Gruppo di Diritto Penale dell'Economia, composto dai sostituti procuratori Ciro Santoriello e Mario Bendoni e dal procuratore aggiunto Marco Gianoglio. Gli indagati sono 16. Tra questi ci sono il presidente della società bianconera Andrea Agnelli e il vicepresidente Pavel Nedved. Le annualità prese in considerazione dagli inquirenti sono tre: il 2018 (approvato il 24 ottobre 2019), il 2019 (approvato il 15 ottobre 2020) e il 2020 (approvato il 29 ottobre). Secondo gli inquirenti le "operazioni di scambio, che, non generano flussi finanziari di sorta, risultano, concluse a valori stabiliti dalle parti in modo arbitrario e con lo scopo di far fronte alle necessità di bilancio del momento: tali operazioni sono state ritenute fittizie". Sempre secondo l'accusa "le plusvalenze da queste generate, sono state rivisitate secondo i principi contabili internazionali, cui Juventus Fc, quale società quotata, deve comunque attenersi". Per gli inquirenti ci fu un ulteriore intervento per alterare i risultati di bilancio attraverso 'manovre stipendi', negli anni 2020 e 2021. "Sussistono concreti elementi per ritenere che i calciatori, in accordo con la società, abbiano rinunciato a percepire, in concomitanza con il periodo pandemico, una sola mensilità e non quattro, come per contro comunicato da Juventus Fc nel marzo 2020". E le restanti tre mensilità "non sarebbero oggetto di rinuncia, bensì di differimento ad esercizi successivi". Ad alcuni indagati è stato contestato il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni insistenti.
 
Ultima modifica:

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,177
Reaction score
10,017
La Procura di Torino ha notificato ai componenti del Consiglio d'amministrazione della Juventus l'avviso di conclusione delle indagini preliminari, iniziate nel 2021, per i reati di falso nelle comunicazioni sociali e false comunicazioni rivolte al mercato, trattandosi di una società quotata in Borsa. Lo comunica in una nota il procuratore capo di Torino Anna Maria Loreto. Secondo l'accusa sarebbero stato alterati bilanci quale conseguenza "di un anomalo ricorso a operazioni di scambio dei diritti alle prestazioni sportive di un elevato numero di atleti, operazioni, per altro, nel complesso distoniche nel panorama nazionale". La Procura torinese aveva chiesto al giudice per le indagini preliminari l'applicazione di misure cautelari personali, per alcuni indagati, e reali, come sono definiti il sequestro conservativo o preventivo. Richiesta rigettata dal giudice. Contro l'ordinanza del Gip la Procura ha depositato appello.
Le indagini della Procura di Torino sono state condotte da un pool di magistrati del Gruppo di Diritto Penale dell'Economia, composto dai sostituti procuratori Ciro Santoriello e Mario Bendoni e dal procuratore aggiunto Marco Gianoglio. Gli indagati sono 16. Tra questi ci sono il presidente della società bianconera Andrea Agnelli e il vicepresidente Pavel Nedved. Le annualità prese in considerazione dagli inquirenti sono tre: il 2018 (approvato il 24 ottobre 2019), il 2019 (approvato il 15 ottobre 2020) e il 2020 (approvato il 29 ottobre). Secondo gli inquirenti le "operazioni di scambio, che, non generano flussi finanziari di sorta, risultano, concluse a valori stabiliti dalle parti in modo arbitrario e con lo scopo di far fronte alle necessità di bilancio del momento: tali operazioni sono state ritenute fittizie". Sempre secondo l'accusa "le plusvalenze da queste generate, sono state rivisitate secondo i principi contabili internazionali, cui Juventus Fc, quale società quotata, deve comunque attenersi". Per gli inquirenti ci fu un ulteriore intervento per alterare i risultati di bilancio attraverso 'manovre stipendi', negli anni 2020 e 2021. "Sussistono concreti elementi per ritenere che i calciatori, in accordo con la società, abbiano rinunciato a percepire, in concomitanza con il periodo pandemico, una sola mensilità e non quattro, come per contro comunicato da Juventus Fc nel marzo 2020". E le restanti tre mensilità "non sarebbero oggetto di rinuncia, bensì di differimento ad esercizi successivi". Ad alcuni indagati è stato contestato il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni insistenti.
E' questa società ancora milita in A come se nulla fosse. In Francia il Marsiglia è finito in C per molto meno. In UK sarebbero radiati a vita, sia la società (cancellata dalle mappe del calcio inglesi) che le persone fisiche nel poter anche solo gestire un chiosco di panini. In Italia ancora comandano impuniti. Che paese di m... siamo.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
11,801
Reaction score
3,763
La Procura di Torino ha notificato ai componenti del Consiglio d'amministrazione della Juventus l'avviso di conclusione delle indagini preliminari, iniziate nel 2021, per i reati di falso nelle comunicazioni sociali e false comunicazioni rivolte al mercato, trattandosi di una società quotata in Borsa. Lo comunica in una nota il procuratore capo di Torino Anna Maria Loreto. Secondo l'accusa sarebbero stato alterati bilanci quale conseguenza "di un anomalo ricorso a operazioni di scambio dei diritti alle prestazioni sportive di un elevato numero di atleti, operazioni, per altro, nel complesso distoniche nel panorama nazionale". La Procura torinese aveva chiesto al giudice per le indagini preliminari l'applicazione di misure cautelari personali, per alcuni indagati, e reali, come sono definiti il sequestro conservativo o preventivo. Richiesta rigettata dal giudice. Contro l'ordinanza del Gip la Procura ha depositato appello.
Le indagini della Procura di Torino sono state condotte da un pool di magistrati del Gruppo di Diritto Penale dell'Economia, composto dai sostituti procuratori Ciro Santoriello e Mario Bendoni e dal procuratore aggiunto Marco Gianoglio. Gli indagati sono 16. Tra questi ci sono il presidente della società bianconera Andrea Agnelli e il vicepresidente Pavel Nedved. Le annualità prese in considerazione dagli inquirenti sono tre: il 2018 (approvato il 24 ottobre 2019), il 2019 (approvato il 15 ottobre 2020) e il 2020 (approvato il 29 ottobre). Secondo gli inquirenti le "operazioni di scambio, che, non generano flussi finanziari di sorta, risultano, concluse a valori stabiliti dalle parti in modo arbitrario e con lo scopo di far fronte alle necessità di bilancio del momento: tali operazioni sono state ritenute fittizie". Sempre secondo l'accusa "le plusvalenze da queste generate, sono state rivisitate secondo i principi contabili internazionali, cui Juventus Fc, quale società quotata, deve comunque attenersi". Per gli inquirenti ci fu un ulteriore intervento per alterare i risultati di bilancio attraverso 'manovre stipendi', negli anni 2020 e 2021. "Sussistono concreti elementi per ritenere che i calciatori, in accordo con la società, abbiano rinunciato a percepire, in concomitanza con il periodo pandemico, una sola mensilità e non quattro, come per contro comunicato da Juventus Fc nel marzo 2020". E le restanti tre mensilità "non sarebbero oggetto di rinuncia, bensì di differimento ad esercizi successivi". Ad alcuni indagati è stato contestato il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni insistenti.
Tarallucci al pepe e vinsanto
 
Alto