Papa premia Mattarella: "Baluardo bene comune"

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,907
Reaction score
15,652
Il Papa ieri ha voluto conferire di persona il premio Paolo VI al presidente Mattarella

Ecco le motivazioni del comitato dell'istituto Paolo VI:

"In Sergio Mattarella è possibile riconoscere l’erede di una grande tradizione di politici cattolici che hanno pensato e contribuito a realizzare l’Unione Europea come spazio di convivenza pacifica e democratica tra i popoli”.


Le parole del Papa:


"Il servizio rischia di restare un ideale piuttosto astratto senza una seconda parola che non può mai esserle disgiunta: responsabilità.
Il servizio cammina a pari passo con la responsabilità.
Essa, come indica la parola stessa, è l'abilità di offrire risposte, facendo leva sul proprio impegno, senza aspettare che siano altri a darle. Quante volte, Signor Presidente, prima con l'esempio che con le parole, Lei lo ha richiamato!

Anche in questo non si può che notare una feconda affinità con Giovanni Battista Montini, che fin da giovane prete fu 'educatore di responsabilità'.
Da Papa, poi, scrisse che le parole servono a poco 'se non sono accompagnate in ciascuno da una presa di coscienza più viva della propria responsabilità'

A proposito di responsabilità, penso a quella componente essenziale del vivere comune che è l'impegno per la legalità.
Essa richiede lotta ed esempio, determinazione e memoria, memoria di quanti hanno sacrificato la vita per la giustizia; penso a suo fratello Piersanti, Signor Presidente, e alle vittime della strage mafiosa di Capaci, di cui pochi giorni fa si è commemorato il trentennale

San Paolo VI sentì l'importanza della responsabilità di ciascuno per il mondo di tutti, per un mondo diventato globale.
Lo fece parlando di pace, lo fece esortando a lottare senza rassegnarsi di fronte agli squilibri delle ingiustizie planetarie, perché la questione sociale è questione morale e perché un'azione solidale dopo le guerre mondiali è veramente tale solo se è globale .
Oltre cinquant'anni fa, avvertì l'urgenza di fronteggiare le sfide climatiche, davanti alla minaccia di un ambiente che sarebbe diventato intollerabile all'uomo in conseguenza della distruttiva attività dell'uomo stesso
che, spadroneggiando sul creato, si sarebbe trovato a non padroneggiarlo più

Il senso di responsabilità e lo spirito di servizio stavano per San Paolo VI alla base della costruzione della vita sociale
Egli ci ha lasciato l'impegnativa eredità di edificare comunità solidali.
Era il suo sogno, che si scontrò con vari incubi diventati realtà
- penso alla terribile vicenda di Aldo Moro; era il desiderio ardente che portava nel cuore e che espresse nei termini di "comunità di partecipazione e di vita", animate dall'impegno a "prodigarsi per costruire solidarietà attive e vissute.
Non sono utopie, ma profezie; profezie che esortano a vivere ideali alti.
Perché di questo oggi hanno bisogno i giovani.
E sono lieto, Signor Presidente, di farmi strumento di riconoscenza a nome di quanti, giovani e meno giovani, vedono in Lei un maestro, ma soprattutto un testimone coerente e garbato di servizio e di responsabilità"


Avvenire



 

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
5,058
Reaction score
3,064
Il Papa ieri ha voluto conferire di persona il premio Paolo VI al presidente Mattarella

Ecco le motivazioni del comitato dell'istituto Paolo VI:

"In Sergio Mattarella è possibile riconoscere l’erede di una grande tradizione di politici cattolici che hanno pensato e contribuito a realizzare l’Unione Europea come spazio di convivenza pacifica e democratica tra i popoli”.


Le parole del Papa:


"Il servizio rischia di restare un ideale piuttosto astratto senza una seconda parola che non può mai esserle disgiunta: responsabilità.
Il servizio cammina a pari passo con la responsabilità.
Essa, come indica la parola stessa, è l'abilità di offrire risposte, facendo leva sul proprio impegno, senza aspettare che siano altri a darle. Quante volte, Signor Presidente, prima con l'esempio che con le parole, Lei lo ha richiamato!

Anche in questo non si può che notare una feconda affinità con Giovanni Battista Montini, che fin da giovane prete fu 'educatore di responsabilità'.
Da Papa, poi, scrisse che le parole servono a poco 'se non sono accompagnate in ciascuno da una presa di coscienza più viva della propria responsabilità'

A proposito di responsabilità, penso a quella componente essenziale del vivere comune che è l'impegno per la legalità.
Essa richiede lotta ed esempio, determinazione e memoria, memoria di quanti hanno sacrificato la vita per la giustizia; penso a suo fratello Piersanti, Signor Presidente, e alle vittime della strage mafiosa di Capaci, di cui pochi giorni fa si è commemorato il trentennale

San Paolo VI sentì l'importanza della responsabilità di ciascuno per il mondo di tutti, per un mondo diventato globale.
Lo fece parlando di pace, lo fece esortando a lottare senza rassegnarsi di fronte agli squilibri delle ingiustizie planetarie, perché la questione sociale è questione morale e perché un'azione solidale dopo le guerre mondiali è veramente tale solo se è globale .
Oltre cinquant'anni fa, avvertì l'urgenza di fronteggiare le sfide climatiche, davanti alla minaccia di un ambiente che sarebbe diventato intollerabile all'uomo in conseguenza della distruttiva attività dell'uomo stesso
che, spadroneggiando sul creato, si sarebbe trovato a non padroneggiarlo più

Il senso di responsabilità e lo spirito di servizio stavano per San Paolo VI alla base della costruzione della vita sociale
Egli ci ha lasciato l'impegnativa eredità di edificare comunità solidali.
Era il suo sogno, che si scontrò con vari incubi diventati realtà
- penso alla terribile vicenda di Aldo Moro; era il desiderio ardente che portava nel cuore e che espresse nei termini di "comunità di partecipazione e di vita", animate dall'impegno a "prodigarsi per costruire solidarietà attive e vissute.
Non sono utopie, ma profezie; profezie che esortano a vivere ideali alti.
Perché di questo oggi hanno bisogno i giovani.
E sono lieto, Signor Presidente, di farmi strumento di riconoscenza a nome di quanti, giovani e meno giovani, vedono in Lei un maestro, ma soprattutto un testimone coerente e garbato di servizio e di responsabilità"


Avvenire

Mamma mia mi tengo gli insulti per me va...
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
240,500
Reaction score
44,453
Ormai se la cantano e se la suonano da soli.

Pazzesca la propaganda che stanno facendo oggi in Emilia, a reti unificate. Manco Mussolini, l'Istituto Luce, e i Balilla.

Magari venisse fuori la verità su questa gente e su cosa rappresenta veramente.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,411
Reaction score
22,457
Ormai se la cantano e se la suonano da soli.

Pazzesca la propaganda che stanno facendo oggi in Emilia, a reti unificate. Manco Mussolini, l'Istituto Luce, e i Balilla.

Magari venisse fuori la verità su questa gente e su cosa rappresenta veramente.
Attendo un discorso illuminante e articolato
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,383
Reaction score
22,645
Il Papa ieri ha voluto conferire di persona il premio Paolo VI al presidente Mattarella

Ecco le motivazioni del comitato dell'istituto Paolo VI:

"In Sergio Mattarella è possibile riconoscere l’erede di una grande tradizione di politici cattolici che hanno pensato e contribuito a realizzare l’Unione Europea come spazio di convivenza pacifica e democratica tra i popoli”.


Le parole del Papa:


"Il servizio rischia di restare un ideale piuttosto astratto senza una seconda parola che non può mai esserle disgiunta: responsabilità.
Il servizio cammina a pari passo con la responsabilità.
Essa, come indica la parola stessa, è l'abilità di offrire risposte, facendo leva sul proprio impegno, senza aspettare che siano altri a darle. Quante volte, Signor Presidente, prima con l'esempio che con le parole, Lei lo ha richiamato!

Anche in questo non si può che notare una feconda affinità con Giovanni Battista Montini, che fin da giovane prete fu 'educatore di responsabilità'.
Da Papa, poi, scrisse che le parole servono a poco 'se non sono accompagnate in ciascuno da una presa di coscienza più viva della propria responsabilità'

A proposito di responsabilità, penso a quella componente essenziale del vivere comune che è l'impegno per la legalità.
Essa richiede lotta ed esempio, determinazione e memoria, memoria di quanti hanno sacrificato la vita per la giustizia; penso a suo fratello Piersanti, Signor Presidente, e alle vittime della strage mafiosa di Capaci, di cui pochi giorni fa si è commemorato il trentennale

San Paolo VI sentì l'importanza della responsabilità di ciascuno per il mondo di tutti, per un mondo diventato globale.
Lo fece parlando di pace, lo fece esortando a lottare senza rassegnarsi di fronte agli squilibri delle ingiustizie planetarie, perché la questione sociale è questione morale e perché un'azione solidale dopo le guerre mondiali è veramente tale solo se è globale .
Oltre cinquant'anni fa, avvertì l'urgenza di fronteggiare le sfide climatiche, davanti alla minaccia di un ambiente che sarebbe diventato intollerabile all'uomo in conseguenza della distruttiva attività dell'uomo stesso
che, spadroneggiando sul creato, si sarebbe trovato a non padroneggiarlo più

Il senso di responsabilità e lo spirito di servizio stavano per San Paolo VI alla base della costruzione della vita sociale
Egli ci ha lasciato l'impegnativa eredità di edificare comunità solidali.
Era il suo sogno, che si scontrò con vari incubi diventati realtà
- penso alla terribile vicenda di Aldo Moro; era il desiderio ardente che portava nel cuore e che espresse nei termini di "comunità di partecipazione e di vita", animate dall'impegno a "prodigarsi per costruire solidarietà attive e vissute.
Non sono utopie, ma profezie; profezie che esortano a vivere ideali alti.
Perché di questo oggi hanno bisogno i giovani.
E sono lieto, Signor Presidente, di farmi strumento di riconoscenza a nome di quanti, giovani e meno giovani, vedono in Lei un maestro, ma soprattutto un testimone coerente e garbato di servizio e di responsabilità"


Avvenire

Premi Belzebù™ a pioggia per i grandi statisti del nostro tempo.

Ma ... alla Liliana niente?
 
Registrato
26 Febbraio 2018
Messaggi
5,945
Reaction score
2,748
Il Papa ieri ha voluto conferire di persona il premio Paolo VI al presidente Mattarella

Ecco le motivazioni del comitato dell'istituto Paolo VI:

"In Sergio Mattarella è possibile riconoscere l’erede di una grande tradizione di politici cattolici che hanno pensato e contribuito a realizzare l’Unione Europea come spazio di convivenza pacifica e democratica tra i popoli”.


Le parole del Papa:


"Il servizio rischia di restare un ideale piuttosto astratto senza una seconda parola che non può mai esserle disgiunta: responsabilità.
Il servizio cammina a pari passo con la responsabilità.
Essa, come indica la parola stessa, è l'abilità di offrire risposte, facendo leva sul proprio impegno, senza aspettare che siano altri a darle. Quante volte, Signor Presidente, prima con l'esempio che con le parole, Lei lo ha richiamato!

Anche in questo non si può che notare una feconda affinità con Giovanni Battista Montini, che fin da giovane prete fu 'educatore di responsabilità'.
Da Papa, poi, scrisse che le parole servono a poco 'se non sono accompagnate in ciascuno da una presa di coscienza più viva della propria responsabilità'

A proposito di responsabilità, penso a quella componente essenziale del vivere comune che è l'impegno per la legalità.
Essa richiede lotta ed esempio, determinazione e memoria, memoria di quanti hanno sacrificato la vita per la giustizia; penso a suo fratello Piersanti, Signor Presidente, e alle vittime della strage mafiosa di Capaci, di cui pochi giorni fa si è commemorato il trentennale

San Paolo VI sentì l'importanza della responsabilità di ciascuno per il mondo di tutti, per un mondo diventato globale.
Lo fece parlando di pace, lo fece esortando a lottare senza rassegnarsi di fronte agli squilibri delle ingiustizie planetarie, perché la questione sociale è questione morale e perché un'azione solidale dopo le guerre mondiali è veramente tale solo se è globale .
Oltre cinquant'anni fa, avvertì l'urgenza di fronteggiare le sfide climatiche, davanti alla minaccia di un ambiente che sarebbe diventato intollerabile all'uomo in conseguenza della distruttiva attività dell'uomo stesso
che, spadroneggiando sul creato, si sarebbe trovato a non padroneggiarlo più

Il senso di responsabilità e lo spirito di servizio stavano per San Paolo VI alla base della costruzione della vita sociale
Egli ci ha lasciato l'impegnativa eredità di edificare comunità solidali.
Era il suo sogno, che si scontrò con vari incubi diventati realtà
- penso alla terribile vicenda di Aldo Moro; era il desiderio ardente che portava nel cuore e che espresse nei termini di "comunità di partecipazione e di vita", animate dall'impegno a "prodigarsi per costruire solidarietà attive e vissute.
Non sono utopie, ma profezie; profezie che esortano a vivere ideali alti.
Perché di questo oggi hanno bisogno i giovani.
E sono lieto, Signor Presidente, di farmi strumento di riconoscenza a nome di quanti, giovani e meno giovani, vedono in Lei un maestro, ma soprattutto un testimone coerente e garbato di servizio e di responsabilità"


Avvenire
Sono schierati dalla stessa parte, quella del diavolo che li foraggia.
 
Alto