- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 40,906
- Reaction score
- 14,287
Il problema del Sud è che danno sempre colpa ai politici, allo stato. Ma è la cultura popolare che c'è alla base che non permette lo sviluppo..
su questo sfondi una porta aperta,ancora oggi la "cultura popolare" al nord è convinta che le mafie al nord facciano una specie di toccata e fuga.
come se fosse ieri ricordo le reazioni quando circa un decennio fa Saviano fece quel monologo in tv sulla mafia al centro-nord.
governatori del nord indignati,commenti da querela su fb,giornali del nord con feltri e compagni tutti scandalizzati,politici eletti in quelle circoscrizioni protestanti etc
giusto per dire l'ultima,stamattina 300 agenti hanno rivoltato l'Emilia per 'ndrangheta.
Milano e Torino in particolare sono spartite per quartiere dai clan,trovi le mappe online tranquillamente con ognuno che sposta almeno centinaia di voti facendo eleggere o meno qualcuno al consiglio.
Milano è la città numero uno per la cocaina in Europa dati alla mano.
tante dichiarazioni di Gratteri e magistrati coraggiosi,ma la "cultura popolare" non si scalfisce facilmente.
la cosa surreale sai qual è?
queste persone frequentano locali e luoghi che a loro insaputa sono stati costruiti con i soldi delle mafie.
pensano di essere un mondo felice e operoso,sì c'è stata la "mafia del Brenta" ma sempre per la cultura popolare non è stata una vera mafia e comunque una storia vecchia da non trattare più.
questo mondo felice turbato da emigrati prima interni poi esterni,perchè se vieni a far crescere l'economia alla seconda generazione ti chiamano settentrionale altrimenti quando delinqui resti meridionale anche fino ai pronipoti.
è un modo di ragionare che conosco sin troppo bene a cui purtroppo talvolta si prestano anche i meridionali per essere accettati nel branco.
per questo spesso vivevano insieme nei quartieri,almeno tra pari ti aiuti e non subisci discriminazioni.
questa è la "cultura popolare" di cui ti fai portavoce.
luoghi comuni,discriminazioni,quando va bene vacanze o parenti al sud.
all'estero è ancora peggio,perchè al nord ogni tanto trovi qualcuno consapevole invece in altri paesi zero proprio eppure sono anni ed anni che hanno investimenti miliardari di mafie senza rendersene conto.
non a caso i loro ordinamenti giuridici sono totalmente inadeguati all'antimafia ed ogni volta chiamano le nostre autorità per sapere cosa fare.
fino alla strage di Duisburg in Germania erano convinti di non avere la 'ndrangheta,questi dormienti tedeschi sono i trascinatori del continente
al sud invece la "cultura popolare" porta a far studiare i figli più del nord,porta a cercare di essere autonomi intraprendendo perchè non hai l'azienda sotto casa che ti offre lavoro e lo stato non offre più garanzie di occupazione da una generazione,porta a spostarsi maggiormente,porta tante donne a sacrificarsi in famiglia perchè non c'è assistenza domiciliata o asili ovunque e tanto altro ancora.
infine ci sono anche le cose brutte,ma queste già le sai tutte ci mancherebbe.