Basterebbe separare le elezioni. In questo modo se c'è un partitino che vuole proporre leggi interessanti ma non ha speranze di vittoria lo voti per le elezioni legislative, mentre nelle elezioni esecutive puoi fare il voto utile.Il punto che sto cercando di spiegare è: per te chi è il legittimo vincitore delle elezioni? Chi prende più voti o chi prende più seggi?
Per farti un esempio, ipotizziamo un sistema maggioritario puro. 365 collegi. Il partito X prende il 100% in Lombardia, Piemonte e Veneto alle quali sono assegnati 50 seggi a testa. Nelle altre Regioni non riesce a ottenere alcun seggio e si ferma al 35% su scala nazionale. Il partito Y, approfittando della frammentazione nei vari collegi, riesce a portarsi a casa 320 seggi, fermandosi però al 30% su scala nazionale. A te sta bene o no che governi da solo per 5 anni?
Che tanto la storia della repubblica parlamentare non funziona troppo dato che l'esecutivo bypassa tutto con i decreti.