Musah:"Resto e voglio giocare tanto. Fonseca mi aiuta. Ibra presente".

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,799
Reaction score
41,237
Musah a The Athletic:"Ho giocato in vari campionati? Credo di aver preso un po' da mio padre. È partito a 16 anni. Mi racconta le sue storie. È di grande ispirazione. Ora abbiamo una bella vita in Europa. Il merito è suo, che ha affrontato tutto questo per portarci dove siamo con molti meno soldi di quelli che abbiamo ora. Che storie sono? Le storie dei migranti. Ha dovuto fare molte cose - così, per esempio, quando era in Italia, dormiva in macchina e dormiva all'aperto. Andava in bicicletta per due ore dal lavoro - andata e ritorno, quindi quattro ore. Poi, (quando ha avuto più successo), è passato a una moto e infine a un'auto. Questo prima che io nascessi. Ma mi fa sentire davvero grato. Perché ti lamenti di piccole cose quando tuo padre ha vissuto tutto questo? È una cosa che apre gli occhi. Sono molto grato”.

"Ibra? Zlatan è molto presente. È bello. Viene a parlare con noi. È un grande mentore. Tutti sanno com'è: è esigente e ti spinge. Dice: 'Siamo al Milan, dobbiamo vincere'. Non è sufficiente vincere alcune partite e non vincerne altre. Tutti vogliono venire in questo club, quindi il posto non è garantito. Cose del genere ti tengono sulle spine”.

"Aspettative?Mi piacerebbe giocare tante partite, essere davvero coinvolto, segnare gol - tutte cose positive. Ogni stagione si inizia con delle ambizioni e delle cose che si vogliono migliorare. Voglio anche dei titoli”.

"Fonseca? Ti dà un sacco di informazioni, sto imparando molto, mi sta aiutando con la posizione del corpo, con la ricezione della palla, mi sta aiutando a giocare con la palla come centrocampista, a riceverla e a muoverla”.

"Io via dal Milan? Mi vedo qui in questa stagione, il direttore non mi ha cacciato (ride, ndr). Quindi resterò qui e voglio lavorare sodo per giocare molte partite ed essere davvero incisivo”.


"Gli inizi in Italia? Mia madre aveva un negozio di prodotti orientali. Vivevamo in un condominio. La nostra casa è lassù”. Indica il piano superiore. “E poi il negozio era al piano di sotto. C'era un piccolo parco sul lato e noi ci giocavamo tutta l'estate. E poi, quando eravamo stanchi, andavamo al negozio a prendere da bere, perché lei aveva un frigorifero di Coca-Cola, e poi tornavamo fuori. C'erano cibi africani - patate dolci, chips di piantaggine. Quando c'erano le cabine telefoniche nei negozi, c'erano anche quelle. Da bambino non ho mai visto nulla di economico. E mi sembrava che fossimo ricchi. Non lo eravamo, ma i miei genitori lo facevano sembrare tale. Avevamo tutto ciò di cui avevamo bisogno, dal punto di vista alimentare. Non mi preoccupavo dei vestiti o di altro, ma se mi guardo indietro, avevamo solo ciò di cui avevamo bisogno. E i miei genitori non ci hanno mai fatto sentire come se non avessimo soldi. Ma in realtà erano sempre in difficoltà e lavoravano sempre molto duramente. Sono persone fantastiche”.

"Io calciatore? I miei genitori volevano solo che avessi un'ottima istruzione, cosa che loro non hanno avuto. Quindi volevano che avessi un'istruzione che ovviamente mi avrebbe aiutato a trovare un buon lavoro. Giocavo anche a calcio perché mi piaceva molto. Poi, quando le cose si sono fatte più serie, hanno visto che c'era una possibilità. Allora hanno spinto”.

"La fede? È tutto. Ha un ruolo enorme. Credo fermamente che senza Dio non sarei in questa posizione, perché ci sono milioni di persone che lavorano duramente e non è destino che si trovino in certe posizioni, anche se lavorano probabilmente più duramente di me. Hanno il loro percorso. Questo è il mio percorso e ne sono grato. E devo apprezzare davvero il fatto che sia stato scelto per me”.

"A nove anni all'Arsenal? Gli altri giocatori erano più avanti di me. Avevano già giocato lì e tecnicamente erano più dotati di me. Io dovevo solo lavorare sodo. E alla fine sono diventato uno dei migliori. Poi andai via. Volevo solo perseguire la mia passione e i miei obiettivi. Avevo anche fiducia in me stesso. Credo in Dio: queste cose insieme mi fanno sentire in grado di prendere grandi decisioni”.

"L'esperienza al Valencia? Avevo 16 anni. Sentivo di poter iniziare ad allenarmi almeno in prima squadra. All'Arsenal non credo che ne avrei avuto la possibilità. Quindi ero disposto ad andare ovunque per avere un'opportunità ad un buon livello. Ho pensato: “Sì, ok, prenderò questa decisione”. E, che inizi bene o male, non mi lascerò sfuggire l'occasione finché non andrà bene per me. E, fortunatamente, alla fine ha funzionato. Avevo molte opzioni. Sarei potuto andare in ogni club inglese, davvero. Il Valencia aveva il percorso migliore per me. Il Valencia stava anche valorizzando molti giocatori giovani. Avevano il progetto più convincente. E sono molto grato di essere andato lì. È stato fantastico”.

"Male gli Usa in Copa America? Abbiamo imparato molte cose, sia a livello personale che collettivo. Ad esempio la gestione delle partite. Non ho avuto un ruolo importante in questa Copa America, ma quando si è presentata l'occasione non credo di aver inciso quanto avrei dovuto. Non ti capitano spesso queste occasioni, quindi devi incidere quando ti capitano. Devo impararlo. Dal punto di vista della squadra, bisogna solo assicurarsi di fare attenzione in partite come quella con la Bolivia e quella con Panama, contro avversari contro cui bisogna vincere.È stata dura vedere Gregg andarsene. È stato il manager che mi ha portato qui. Un grande manager, una grande persona. È stato molto triste vederlo"


musah-milan-getty-gpo.jpg
 

Jack92

Junior Member
Registrato
26 Maggio 2017
Messaggi
3,382
Reaction score
2,965
È un bravo ragazzo ed è innegabile
Ma non ho ancora capito il suo ruolo, sa solo correre per avanti e tirare a caso
Quando dobbiamo recuperare può essere utile il suo modo di fare “caos” ma non può giocare titolare
 

kipstar

Senior Member
Registrato
14 Luglio 2016
Messaggi
17,208
Reaction score
2,196
di una cosa sono sicuro.....in un centrocampo a due fa fatica. molta.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
28,973
Reaction score
21,983
Musah a The Athletic:"Ho giocato in vari campionati? Credo di aver preso un po' da mio padre. È partito a 16 anni. Mi racconta le sue storie. È di grande ispirazione. Ora abbiamo una bella vita in Europa. Il merito è suo, che ha affrontato tutto questo per portarci dove siamo con molti meno soldi di quelli che abbiamo ora. Che storie sono? Le storie dei migranti. Ha dovuto fare molte cose - così, per esempio, quando era in Italia, dormiva in macchina e dormiva all'aperto. Andava in bicicletta per due ore dal lavoro - andata e ritorno, quindi quattro ore. Poi, (quando ha avuto più successo), è passato a una moto e infine a un'auto. Questo prima che io nascessi. Ma mi fa sentire davvero grato. Perché ti lamenti di piccole cose quando tuo padre ha vissuto tutto questo? È una cosa che apre gli occhi. Sono molto grato”.

"Ibra? Zlatan è molto presente. È bello. Viene a parlare con noi. È un grande mentore. Tutti sanno com'è: è esigente e ti spinge. Dice: 'Siamo al Milan, dobbiamo vincere'. Non è sufficiente vincere alcune partite e non vincerne altre. Tutti vogliono venire in questo club, quindi il posto non è garantito. Cose del genere ti tengono sulle spine”.

"Aspettative?Mi piacerebbe giocare tante partite, essere davvero coinvolto, segnare gol - tutte cose positive. Ogni stagione si inizia con delle ambizioni e delle cose che si vogliono migliorare. Voglio anche dei titoli”.

"Fonseca? Ti dà un sacco di informazioni, sto imparando molto, mi sta aiutando con la posizione del corpo, con la ricezione della palla, mi sta aiutando a giocare con la palla come centrocampista, a riceverla e a muoverla”.

"Io via dal Milan? Mi vedo qui in questa stagione, il direttore non mi ha cacciato (ride, ndr). Quindi resterò qui e voglio lavorare sodo per giocare molte partite ed essere davvero incisivo”.


"Gli inizi in Italia? Mia madre aveva un negozio di prodotti orientali. Vivevamo in un condominio. La nostra casa è lassù”. Indica il piano superiore. “E poi il negozio era al piano di sotto. C'era un piccolo parco sul lato e noi ci giocavamo tutta l'estate. E poi, quando eravamo stanchi, andavamo al negozio a prendere da bere, perché lei aveva un frigorifero di Coca-Cola, e poi tornavamo fuori. C'erano cibi africani - patate dolci, chips di piantaggine. Quando c'erano le cabine telefoniche nei negozi, c'erano anche quelle. Da bambino non ho mai visto nulla di economico. E mi sembrava che fossimo ricchi. Non lo eravamo, ma i miei genitori lo facevano sembrare tale. Avevamo tutto ciò di cui avevamo bisogno, dal punto di vista alimentare. Non mi preoccupavo dei vestiti o di altro, ma se mi guardo indietro, avevamo solo ciò di cui avevamo bisogno. E i miei genitori non ci hanno mai fatto sentire come se non avessimo soldi. Ma in realtà erano sempre in difficoltà e lavoravano sempre molto duramente. Sono persone fantastiche”.

"Io calciatore? I miei genitori volevano solo che avessi un'ottima istruzione, cosa che loro non hanno avuto. Quindi volevano che avessi un'istruzione che ovviamente mi avrebbe aiutato a trovare un buon lavoro. Giocavo anche a calcio perché mi piaceva molto. Poi, quando le cose si sono fatte più serie, hanno visto che c'era una possibilità. Allora hanno spinto”.

"La fede? È tutto. Ha un ruolo enorme. Credo fermamente che senza Dio non sarei in questa posizione, perché ci sono milioni di persone che lavorano duramente e non è destino che si trovino in certe posizioni, anche se lavorano probabilmente più duramente di me. Hanno il loro percorso. Questo è il mio percorso e ne sono grato. E devo apprezzare davvero il fatto che sia stato scelto per me”.

"A nove anni all'Arsenal? Gli altri giocatori erano più avanti di me. Avevano già giocato lì e tecnicamente erano più dotati di me. Io dovevo solo lavorare sodo. E alla fine sono diventato uno dei migliori. Poi andai via. Volevo solo perseguire la mia passione e i miei obiettivi. Avevo anche fiducia in me stesso. Credo in Dio: queste cose insieme mi fanno sentire in grado di prendere grandi decisioni”.

"L'esperienza al Valencia? Avevo 16 anni. Sentivo di poter iniziare ad allenarmi almeno in prima squadra. All'Arsenal non credo che ne avrei avuto la possibilità. Quindi ero disposto ad andare ovunque per avere un'opportunità ad un buon livello. Ho pensato: “Sì, ok, prenderò questa decisione”. E, che inizi bene o male, non mi lascerò sfuggire l'occasione finché non andrà bene per me. E, fortunatamente, alla fine ha funzionato. Avevo molte opzioni. Sarei potuto andare in ogni club inglese, davvero. Il Valencia aveva il percorso migliore per me. Il Valencia stava anche valorizzando molti giocatori giovani. Avevano il progetto più convincente. E sono molto grato di essere andato lì. È stato fantastico”.

"Male gli Usa in Copa America? Abbiamo imparato molte cose, sia a livello personale che collettivo. Ad esempio la gestione delle partite. Non ho avuto un ruolo importante in questa Copa America, ma quando si è presentata l'occasione non credo di aver inciso quanto avrei dovuto. Non ti capitano spesso queste occasioni, quindi devi incidere quando ti capitano. Devo impararlo. Dal punto di vista della squadra, bisogna solo assicurarsi di fare attenzione in partite come quella con la Bolivia e quella con Panama, contro avversari contro cui bisogna vincere.È stata dura vedere Gregg andarsene. È stato il manager che mi ha portato qui. Un grande manager, una grande persona. È stato molto triste vederlo"


musah-milan-getty-gpo.jpg
vai a giocare con Gioffry alla play
 

Rickrossonero

Well-known member
Registrato
29 Gennaio 2022
Messaggi
863
Reaction score
499
Musah a The Athletic:"Ho giocato in vari campionati? Credo di aver preso un po' da mio padre. È partito a 16 anni. Mi racconta le sue storie. È di grande ispirazione. Ora abbiamo una bella vita in Europa. Il merito è suo, che ha affrontato tutto questo per portarci dove siamo con molti meno soldi di quelli che abbiamo ora. Che storie sono? Le storie dei migranti. Ha dovuto fare molte cose - così, per esempio, quando era in Italia, dormiva in macchina e dormiva all'aperto. Andava in bicicletta per due ore dal lavoro - andata e ritorno, quindi quattro ore. Poi, (quando ha avuto più successo), è passato a una moto e infine a un'auto. Questo prima che io nascessi. Ma mi fa sentire davvero grato. Perché ti lamenti di piccole cose quando tuo padre ha vissuto tutto questo? È una cosa che apre gli occhi. Sono molto grato”.

"Ibra? Zlatan è molto presente. È bello. Viene a parlare con noi. È un grande mentore. Tutti sanno com'è: è esigente e ti spinge. Dice: 'Siamo al Milan, dobbiamo vincere'. Non è sufficiente vincere alcune partite e non vincerne altre. Tutti vogliono venire in questo club, quindi il posto non è garantito. Cose del genere ti tengono sulle spine”.

"Aspettative?Mi piacerebbe giocare tante partite, essere davvero coinvolto, segnare gol - tutte cose positive. Ogni stagione si inizia con delle ambizioni e delle cose che si vogliono migliorare. Voglio anche dei titoli”.

"Fonseca? Ti dà un sacco di informazioni, sto imparando molto, mi sta aiutando con la posizione del corpo, con la ricezione della palla, mi sta aiutando a giocare con la palla come centrocampista, a riceverla e a muoverla”.

"Io via dal Milan? Mi vedo qui in questa stagione, il direttore non mi ha cacciato (ride, ndr). Quindi resterò qui e voglio lavorare sodo per giocare molte partite ed essere davvero incisivo”.


"Gli inizi in Italia? Mia madre aveva un negozio di prodotti orientali. Vivevamo in un condominio. La nostra casa è lassù”. Indica il piano superiore. “E poi il negozio era al piano di sotto. C'era un piccolo parco sul lato e noi ci giocavamo tutta l'estate. E poi, quando eravamo stanchi, andavamo al negozio a prendere da bere, perché lei aveva un frigorifero di Coca-Cola, e poi tornavamo fuori. C'erano cibi africani - patate dolci, chips di piantaggine. Quando c'erano le cabine telefoniche nei negozi, c'erano anche quelle. Da bambino non ho mai visto nulla di economico. E mi sembrava che fossimo ricchi. Non lo eravamo, ma i miei genitori lo facevano sembrare tale. Avevamo tutto ciò di cui avevamo bisogno, dal punto di vista alimentare. Non mi preoccupavo dei vestiti o di altro, ma se mi guardo indietro, avevamo solo ciò di cui avevamo bisogno. E i miei genitori non ci hanno mai fatto sentire come se non avessimo soldi. Ma in realtà erano sempre in difficoltà e lavoravano sempre molto duramente. Sono persone fantastiche”.

"Io calciatore? I miei genitori volevano solo che avessi un'ottima istruzione, cosa che loro non hanno avuto. Quindi volevano che avessi un'istruzione che ovviamente mi avrebbe aiutato a trovare un buon lavoro. Giocavo anche a calcio perché mi piaceva molto. Poi, quando le cose si sono fatte più serie, hanno visto che c'era una possibilità. Allora hanno spinto”.

"La fede? È tutto. Ha un ruolo enorme. Credo fermamente che senza Dio non sarei in questa posizione, perché ci sono milioni di persone che lavorano duramente e non è destino che si trovino in certe posizioni, anche se lavorano probabilmente più duramente di me. Hanno il loro percorso. Questo è il mio percorso e ne sono grato. E devo apprezzare davvero il fatto che sia stato scelto per me”.

"A nove anni all'Arsenal? Gli altri giocatori erano più avanti di me. Avevano già giocato lì e tecnicamente erano più dotati di me. Io dovevo solo lavorare sodo. E alla fine sono diventato uno dei migliori. Poi andai via. Volevo solo perseguire la mia passione e i miei obiettivi. Avevo anche fiducia in me stesso. Credo in Dio: queste cose insieme mi fanno sentire in grado di prendere grandi decisioni”.

"L'esperienza al Valencia? Avevo 16 anni. Sentivo di poter iniziare ad allenarmi almeno in prima squadra. All'Arsenal non credo che ne avrei avuto la possibilità. Quindi ero disposto ad andare ovunque per avere un'opportunità ad un buon livello. Ho pensato: “Sì, ok, prenderò questa decisione”. E, che inizi bene o male, non mi lascerò sfuggire l'occasione finché non andrà bene per me. E, fortunatamente, alla fine ha funzionato. Avevo molte opzioni. Sarei potuto andare in ogni club inglese, davvero. Il Valencia aveva il percorso migliore per me. Il Valencia stava anche valorizzando molti giocatori giovani. Avevano il progetto più convincente. E sono molto grato di essere andato lì. È stato fantastico”.

"Male gli Usa in Copa America? Abbiamo imparato molte cose, sia a livello personale che collettivo. Ad esempio la gestione delle partite. Non ho avuto un ruolo importante in questa Copa America, ma quando si è presentata l'occasione non credo di aver inciso quanto avrei dovuto. Non ti capitano spesso queste occasioni, quindi devi incidere quando ti capitano. Devo impararlo. Dal punto di vista della squadra, bisogna solo assicurarsi di fare attenzione in partite come quella con la Bolivia e quella con Panama, contro avversari contro cui bisogna vincere.È stata dura vedere Gregg andarsene. È stato il manager che mi ha portato qui. Un grande manager, una grande persona. È stato molto triste vederlo"


musah-milan-getty-gpo.jpg

Mha sarò pazzo ma per me non è così scarso come si dice, il potenziale è elevato e francamente schiererei più lui di loftus.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,932
Reaction score
21,803
Musah a The Athletic:"Ho giocato in vari campionati? Credo di aver preso un po' da mio padre. È partito a 16 anni. Mi racconta le sue storie. È di grande ispirazione. Ora abbiamo una bella vita in Europa. Il merito è suo, che ha affrontato tutto questo per portarci dove siamo con molti meno soldi di quelli che abbiamo ora. Che storie sono? Le storie dei migranti. Ha dovuto fare molte cose - così, per esempio, quando era in Italia, dormiva in macchina e dormiva all'aperto. Andava in bicicletta per due ore dal lavoro - andata e ritorno, quindi quattro ore. Poi, (quando ha avuto più successo), è passato a una moto e infine a un'auto. Questo prima che io nascessi. Ma mi fa sentire davvero grato. Perché ti lamenti di piccole cose quando tuo padre ha vissuto tutto questo? È una cosa che apre gli occhi. Sono molto grato”.

"Ibra? Zlatan è molto presente. È bello. Viene a parlare con noi. È un grande mentore. Tutti sanno com'è: è esigente e ti spinge. Dice: 'Siamo al Milan, dobbiamo vincere'. Non è sufficiente vincere alcune partite e non vincerne altre. Tutti vogliono venire in questo club, quindi il posto non è garantito. Cose del genere ti tengono sulle spine”.

"Aspettative?Mi piacerebbe giocare tante partite, essere davvero coinvolto, segnare gol - tutte cose positive. Ogni stagione si inizia con delle ambizioni e delle cose che si vogliono migliorare. Voglio anche dei titoli”.

"Fonseca? Ti dà un sacco di informazioni, sto imparando molto, mi sta aiutando con la posizione del corpo, con la ricezione della palla, mi sta aiutando a giocare con la palla come centrocampista, a riceverla e a muoverla”.

"Io via dal Milan? Mi vedo qui in questa stagione, il direttore non mi ha cacciato (ride, ndr). Quindi resterò qui e voglio lavorare sodo per giocare molte partite ed essere davvero incisivo”.


"Gli inizi in Italia? Mia madre aveva un negozio di prodotti orientali. Vivevamo in un condominio. La nostra casa è lassù”. Indica il piano superiore. “E poi il negozio era al piano di sotto. C'era un piccolo parco sul lato e noi ci giocavamo tutta l'estate. E poi, quando eravamo stanchi, andavamo al negozio a prendere da bere, perché lei aveva un frigorifero di Coca-Cola, e poi tornavamo fuori. C'erano cibi africani - patate dolci, chips di piantaggine. Quando c'erano le cabine telefoniche nei negozi, c'erano anche quelle. Da bambino non ho mai visto nulla di economico. E mi sembrava che fossimo ricchi. Non lo eravamo, ma i miei genitori lo facevano sembrare tale. Avevamo tutto ciò di cui avevamo bisogno, dal punto di vista alimentare. Non mi preoccupavo dei vestiti o di altro, ma se mi guardo indietro, avevamo solo ciò di cui avevamo bisogno. E i miei genitori non ci hanno mai fatto sentire come se non avessimo soldi. Ma in realtà erano sempre in difficoltà e lavoravano sempre molto duramente. Sono persone fantastiche”.

"Io calciatore? I miei genitori volevano solo che avessi un'ottima istruzione, cosa che loro non hanno avuto. Quindi volevano che avessi un'istruzione che ovviamente mi avrebbe aiutato a trovare un buon lavoro. Giocavo anche a calcio perché mi piaceva molto. Poi, quando le cose si sono fatte più serie, hanno visto che c'era una possibilità. Allora hanno spinto”.

"La fede? È tutto. Ha un ruolo enorme. Credo fermamente che senza Dio non sarei in questa posizione, perché ci sono milioni di persone che lavorano duramente e non è destino che si trovino in certe posizioni, anche se lavorano probabilmente più duramente di me. Hanno il loro percorso. Questo è il mio percorso e ne sono grato. E devo apprezzare davvero il fatto che sia stato scelto per me”.

"A nove anni all'Arsenal? Gli altri giocatori erano più avanti di me. Avevano già giocato lì e tecnicamente erano più dotati di me. Io dovevo solo lavorare sodo. E alla fine sono diventato uno dei migliori. Poi andai via. Volevo solo perseguire la mia passione e i miei obiettivi. Avevo anche fiducia in me stesso. Credo in Dio: queste cose insieme mi fanno sentire in grado di prendere grandi decisioni”.

"L'esperienza al Valencia? Avevo 16 anni. Sentivo di poter iniziare ad allenarmi almeno in prima squadra. All'Arsenal non credo che ne avrei avuto la possibilità. Quindi ero disposto ad andare ovunque per avere un'opportunità ad un buon livello. Ho pensato: “Sì, ok, prenderò questa decisione”. E, che inizi bene o male, non mi lascerò sfuggire l'occasione finché non andrà bene per me. E, fortunatamente, alla fine ha funzionato. Avevo molte opzioni. Sarei potuto andare in ogni club inglese, davvero. Il Valencia aveva il percorso migliore per me. Il Valencia stava anche valorizzando molti giocatori giovani. Avevano il progetto più convincente. E sono molto grato di essere andato lì. È stato fantastico”.

"Male gli Usa in Copa America? Abbiamo imparato molte cose, sia a livello personale che collettivo. Ad esempio la gestione delle partite. Non ho avuto un ruolo importante in questa Copa America, ma quando si è presentata l'occasione non credo di aver inciso quanto avrei dovuto. Non ti capitano spesso queste occasioni, quindi devi incidere quando ti capitano. Devo impararlo. Dal punto di vista della squadra, bisogna solo assicurarsi di fare attenzione in partite come quella con la Bolivia e quella con Panama, contro avversari contro cui bisogna vincere.È stata dura vedere Gregg andarsene. È stato il manager che mi ha portato qui. Un grande manager, una grande persona. È stato molto triste vederlo"


musah-milan-getty-gpo.jpg

Mah.
 
Alto