Miozzo:"CTS da applausi,ora non serve più"

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,839
Reaction score
15,577
Il ginecologo pensionato ed ex coordinatore del CTS governativo Agostino Miozzo trasloca al ministero dell'Istruzione, non è ben noto per quali competenze a meno di un celato boom di studentesse madri, e fa una sintesi dell'esperienza annuale di collaborazione:

"Il Cts ha lavorato bene, con coraggio, per tredici mesi.
Possiamo anche dire che tra vuoti istituzionali e risposte da sperimentare ha contribuito a salvare questo Paese, ma adesso non serve più


Prima il Cts ha dovuto supplire a mancanze palesi.
Le Regioni andavano per conto loro, i ministeri faticavano.
Ora c’è un coordinamento generale e un blocco istituzionale più saldo

Credo che in uno, due mesi al massimo il Cts possa sciogliersi
Meritando l’applauso della nazione.


Le strutture scientifiche, in questo Paese, per fortuna esistono già.
Si chiamano Istituto superiore di sanità, Consiglio superiore di sanità, ospedale Spallanzani e Bambino Gesù. Con tutte quelle professionalità al loro interno che hanno nutrito il Cts.
I Brusaferro e i Locatelli servono ancora, eccome"


E subito si tuffa nell'esperienza scolastica, ripartendo dal suo famoso "Assurdo che le scuole siano chiuse" che forse è il motivo per cui è stato trasferito.

"Il ministero non ha dati
Non sa quanti docenti sta vaccinando, non conosce i contagi interni agli istituti scolastici.
All’ultimo questionario inviato, ha risposto il dieci per cento dei dirigenti scolastici.


Autocritica?
L’abbiamo fatta sempre.
Forse non siamo stati capaci, ma forse non dipendeva da noi, di curare bene la comunicazione, specie verso le categorie più sensibili e fragili, i giovani e i ragazzi
Noi dobbiamo raggiungere i ragazzi che vanno al Pincio (a Roma, ndr) a menarsi, solo così possiamo ridurre la diffusione del virus tra gli adolescenti


Ad ottobre-novembre, con la seconda ondata, l’epidemia è tornato un problema di carattere nazionale, con le scuole che riaprivano.
E’ stato un dramma assoluto dare indicazione alla ministra Azzolina che l’unico rimedio era il distanziamento a scuola, in classi pollaio poi…

C’è stata una polemica eccessiva sui banchi a rotelle, montata, ci sono cose più importanti.
Questa emergenza ha rifatto l’arredo delle scuole italiane


Ho sofferto di vedere Paesi come Francia e Germania che davano indicazioni diverse da noi sulla scuola e 20 regioni in Italia che davano indicazioni diverse, vedere scuole chiuse e centri commerciali aperti“.


Orizzonte Scuola
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,839
Reaction score
15,577
che spettacolo.
quei pochi che sembravano normodotati, in primis lui e Sileri, si dimostrano peggio degli altri
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Il ginecologo pensionato ed ex coordinatore del CTS governativo Agostino Miozzo trasloca al ministero dell'Istruzione, non è ben noto per quali competenze a meno di un celato boom di studentesse madri, e fa una sintesi dell'esperienza annuale di collaborazione:

"Il Cts ha lavorato bene, con coraggio, per tredici mesi.
Possiamo anche dire che tra vuoti istituzionali e risposte da sperimentare ha contribuito a salvare questo Paese, ma adesso non serve più


Prima il Cts ha dovuto supplire a mancanze palesi.
Le Regioni andavano per conto loro, i ministeri faticavano.
Ora c’è un coordinamento generale e un blocco istituzionale più saldo

Credo che in uno, due mesi al massimo il Cts possa sciogliersi
Meritando l’applauso della nazione.


Le strutture scientifiche, in questo Paese, per fortuna esistono già.
Si chiamano Istituto superiore di sanità, Consiglio superiore di sanità, ospedale Spallanzani e Bambino Gesù. Con tutte quelle professionalità al loro interno che hanno nutrito il Cts.
I Brusaferro e i Locatelli servono ancora, eccome"


E subito si tuffa nell'esperienza scolastica, ripartendo dal suo famoso "Assurdo che le scuole siano chiuse" che forse è il motivo per cui è stato trasferito.

"Il ministero non ha dati
Non sa quanti docenti sta vaccinando, non conosce i contagi interni agli istituti scolastici.
All’ultimo questionario inviato, ha risposto il dieci per cento dei dirigenti scolastici.


Autocritica?
L’abbiamo fatta sempre.
Forse non siamo stati capaci, ma forse non dipendeva da noi, di curare bene la comunicazione, specie verso le categorie più sensibili e fragili, i giovani e i ragazzi
Noi dobbiamo raggiungere i ragazzi che vanno al Pincio (a Roma, ndr) a menarsi, solo così possiamo ridurre la diffusione del virus tra gli adolescenti


Ad ottobre-novembre, con la seconda ondata, l’epidemia è tornato un problema di carattere nazionale, con le scuole che riaprivano.
E’ stato un dramma assoluto dare indicazione alla ministra Azzolina che l’unico rimedio era il distanziamento a scuola, in classi pollaio poi…

C’è stata una polemica eccessiva sui banchi a rotelle, montata, ci sono cose più importanti.
Questa emergenza ha rifatto l’arredo delle scuole italiane


Ho sofferto di vedere Paesi come Francia e Germania che davano indicazioni diverse da noi sulla scuola e 20 regioni in Italia che davano indicazioni diverse, vedere scuole chiuse e centri commerciali aperti“.


Orizzonte Scuola
Penso sia difficile giudicare l’operato degli esperti in una situazione così caotica come quella del coronavirus, ma se dovessi individuare una persona che mi ha insoddisfatto più di tutte, questa è a mio modestissimo parere Miozzo
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,839
Reaction score
15,577
Penso sia difficile giudicare l’operato degli esperti in una situazione così caotica come quella del coronavirus, ma se dovessi individuare una persona che mi ha insoddisfatto più di tutte, questa è a mio modestissimo parere Miozzo

Miozzo è la versione light di Gino Strada, c'entrava veramente poco nel CTS per un'epidemia infettiva
del resto è in buona compagnia...
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,790
Reaction score
6,356
Il ginecologo pensionato ed ex coordinatore del CTS governativo Agostino Miozzo trasloca al ministero dell'Istruzione, non è ben noto per quali competenze a meno di un celato boom di studentesse madri, e fa una sintesi dell'esperienza annuale di collaborazione:

"Il Cts ha lavorato bene, con coraggio, per tredici mesi.
Possiamo anche dire che tra vuoti istituzionali e risposte da sperimentare ha contribuito a salvare questo Paese, ma adesso non serve più


Prima il Cts ha dovuto supplire a mancanze palesi.
Le Regioni andavano per conto loro, i ministeri faticavano.
Ora c’è un coordinamento generale e un blocco istituzionale più saldo

Credo che in uno, due mesi al massimo il Cts possa sciogliersi
Meritando l’applauso della nazione.


Le strutture scientifiche, in questo Paese, per fortuna esistono già.
Si chiamano Istituto superiore di sanità, Consiglio superiore di sanità, ospedale Spallanzani e Bambino Gesù. Con tutte quelle professionalità al loro interno che hanno nutrito il Cts.
I Brusaferro e i Locatelli servono ancora, eccome"


E subito si tuffa nell'esperienza scolastica, ripartendo dal suo famoso "Assurdo che le scuole siano chiuse" che forse è il motivo per cui è stato trasferito.

"Il ministero non ha dati
Non sa quanti docenti sta vaccinando, non conosce i contagi interni agli istituti scolastici.
All’ultimo questionario inviato, ha risposto il dieci per cento dei dirigenti scolastici.


Autocritica?
L’abbiamo fatta sempre.
Forse non siamo stati capaci, ma forse non dipendeva da noi, di curare bene la comunicazione, specie verso le categorie più sensibili e fragili, i giovani e i ragazzi
Noi dobbiamo raggiungere i ragazzi che vanno al Pincio (a Roma, ndr) a menarsi, solo così possiamo ridurre la diffusione del virus tra gli adolescenti


Ad ottobre-novembre, con la seconda ondata, l’epidemia è tornato un problema di carattere nazionale, con le scuole che riaprivano.
E’ stato un dramma assoluto dare indicazione alla ministra Azzolina che l’unico rimedio era il distanziamento a scuola, in classi pollaio poi…

C’è stata una polemica eccessiva sui banchi a rotelle, montata, ci sono cose più importanti.
Questa emergenza ha rifatto l’arredo delle scuole italiane


Ho sofferto di vedere Paesi come Francia e Germania che davano indicazioni diverse da noi sulla scuola e 20 regioni in Italia che davano indicazioni diverse, vedere scuole chiuse e centri commerciali aperti“.


Orizzonte Scuola

Parla come se fosse tutto passato, gli é partito un embolo?
Sui banchi a rotelle poi vabbe, sorvoliamo
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,839
Reaction score
15,577
Parla come se fosse tutto passato, gli é partito un embolo?
Sui banchi a rotelle poi vabbe, sorvoliamo

ha la pensione e ora la rogna passa agli altri, vedi come si toglie i sassolini dalle scarpe.
vuole l'applauso della nazione, come il giro di campo del ritiro dei campioni
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,839
Reaction score
15,577
Che ha fatto Sileri?

per due mesi ha girato le trasmissioni piangendo perchè a suo dire fatto fuori in quanto con idee diverse, in particolare pro riaperture, poi improvvisamente ritorna sottosegretario (fanno fuori zampa e non lui) e di nuovo torna filogovernativo incapace di muovere una critica al suo superiore speranza

si vanta di avere un lavoro e di poter lasciare la politica, intanto succhia la mammella finchè può
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,790
Reaction score
6,356
ha la pensione e ora la rogna passa agli altri, vedi come si toglie i sassolini dalle scarpe.
vuole l'applauso della nazione, come il giro di campo del ritiro dei campioni

E intanto noi sprofondiamo nella melma. Molto "italiano" questo é vero
 
Registrato
2 Maggio 2015
Messaggi
8,457
Reaction score
2,840
per due mesi ha girato le trasmissioni piangendo perchè a suo dire fatto fuori in quanto con idee diverse, in particolare pro riaperture, poi improvvisamente ritorna sottosegretario (fanno fuori zampa e non lui) e di nuovo torna filogovernativo incapace di muovere una critica al suo superiore speranza

si vanta di avere un lavoro e di poter lasciare la politica, intanto succhia la mammella finchè può

Lo vedevo quasi sempre a DiMartedì e sembrava uno a posto anche tutto il 2020 poi da quando Conte è andato via non l'ho quasi più sentito ma già si diceva che forse sarebbe rimasto, magari stasera torna
 
Alto