E' naturale in ogni squadra che dà alti stipendi.
Quelli normali non se li piglia nessuno ( anche se alla base sono i giocatori stessi che non hanno ragione di schiodarsi da Milanello), quelli forti sono naturalmente richiesti dalle squadre forti... è sempre funzionata cosi.
Per fare un esempio, uno come Rodriguez è teoricamente cedibile. Gli scade il contratto fra due anni e come cartellino ci si può accontentare di 12 milioni.
Anche come ingaggio è abbordabile. Da qui fino al 2021 gli spettano 4 milioni di euro che un club acquirente potrebbe spalmargli in tre/quattro anni. Qui però si verificano due intoppi:
-il primo è che per quanto ha fatto vedere al Milan, il giocatore ha dimostrato di non valere quello stipendio. Neanche se fosse spalmato su un quadriennale.
-il secondo è che i club che possono interessarsi a Rodriguez sono principalmente squadre di mezza/bassa classifica, che difficilmente si impegnano a pagare così tanto di stipendio un giocatore simile
Questo è un esempio su Rodriguez che si può applicare a molti altri giocatori del Milan.
Non è impossibile vendere giocatori del genere, ma è molto difficile. Quindi per trovare la quadra spesso ci si ritrova costretti agli scambi di favori.
Magari il Milan scambia Rodriguez con un altro club che in cambio dà un altro esubero a sua volta registrando plusvalenze reali o fittizie per entrambi. Oppure si fanno uno scambio di prestiti, o trovano ancora altre soluzioni.