però anche questo sarà vero ma... bohh..
io da ignorante dico:
io partecipo ad una competizione uefa. nessuno mi obbliga, lo chiedo io. per partecipare devo sottostare ai suoi regolamenti. per assurdo, se la uefa si sveglia e dice che le squadre italiane non sono più le benvenute nelle sue competizioni perchè puzzano, io mi devo attaccare. magari mi organizzo la mia nuova lega e gioco con le mie regole e faccio a gara a portar via i partecipanti alla uefa.
questo da ignorante, a quanto pare non è così e meglio per noi, ma la mia logica è questa
il tuo ragionamento fila.
Ma ti faccio un esempio "se io ho un negozio e dico a quelli di colore non vendo" il negozio lo chiudono il giorno dopo.
Se tu fa una competizione fra amici ok, ma se vendi il prodotto e lo rendi fruibile al pubblico, devi sottostare a tutte le regole del mercato e consentire a chi vuole partecipare di potervi partecipare.
Certo puoi imporre delle regole purché queste non siano
contra legem.
In caso contrario io Stato ti vieto la vendita.
Sia ben chiaro è da studiare la cosa, peraltro potrebbe anche essere che il tifoso non sia legittimato a chiedere l'eventuale eliminazione di una regola, ma possa chiedere il risarcimento dei danni patrimoniali e non, connessi con la violazione di determinate leggi.
Se si ipotizza il tifoso come consumatore peraltro la competenza sarebbe la residenza del tifoso.