Milan, la Uefa avvisa: affidabilità soci e sostenibilità dei club.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,503
Reaction score
41,559
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, da domani la Uefa darà il via al nuovo pacchetto di regole, decisamente più severe. Traverso, responsabile del fairpay finanziario, sembra citare indirettamente proprio i rossoneri quando afferma che la stessa Uefa farà più attenzione all'affidabilità dei soci ed alla sostenibilità dei club.

Anche Repubblica conferma: con il nuovo fairplay finanziario, inoltre, si farà più attenzione ai prestiti eccessivi ed a sessioni di mercato chiuse con un passivo superiore ai 100 milioni di euro.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, da domani la Uefa darà il via al nuovo pacchetto di regole, decisamente più severe. Traverso, responsabile del fairpay finanziario, sembra citare indirettamente proprio i rossoneri quando afferma che la stessa Uefa farà più attenzione all'affidabilità dei soci ed alla sostenibilità dei club.

In realtà altre fonti, come ad esempio l'Ansa, riportano queste parole: "nei casi in cui le proprietà concedano prestiti anziché fare aumenti di capitale, c'è il rischio che società basate su questo modello sforino il nuovo indice di sostenibilità".

Questo comportamento, semmai, è riferibile all'Inter che, dopo il primo aumento di capitale pari a 142M, successivamente e fino a settembre 2017 (dati derivanti dall'ultimo bilancio) riceveva da Suning prestiti per un ammontare pari a 298M ad un tasso annuo che va dal 6,5% al 7,7%. Soldi che sono serviti per mandare avanti la "baracca".

Il Milan attualmente ha ricevuto soltanto 10M di finanziamento infruttifero (quindi non produttivo di interessi) dal suo proprietario, che ha progressivamente iniettato 120M di aumenti di capitale e che parallelamente si è servito di un finanziamento esterno (Elliott) ad un tasso d'interesse non dissimile da quello che Suning ha concesso all'Inter.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,905
Reaction score
2,152
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, da domani la Uefa darà il via al nuovo pacchetto di regole, decisamente più severe. Traverso, responsabile del fairpay finanziario, sembra citare indirettamente proprio i rossoneri quando afferma che la stessa Uefa farà più attenzione all'affidabilità dei soci ed alla sostenibilità dei club.

Anche Repubblica conferma: con il nuovo fairplay finanziario, inoltre, si farà più attenzione ai prestiti eccessivi ed a sessioni di mercato chiuse con un passivo superiore ai 100 milioni di euro.
In realtà altre fonti, come ad esempio l'Ansa, riportano queste parole: "nei casi in cui le proprietà concedano prestiti anziché fare aumenti di capitale, c'è il rischio che società basate su questo modello sforino il nuovo indice di sostenibilità".

Questo comportamento, semmai, è riferibile all'Inter che, dopo il primo aumento di capitale pari a 142M, successivamente e fino a settembre 2017 (dati derivanti dall'ultimo bilancio) riceveva da Suning prestiti per un ammontare pari a 298M ad un tasso annuo che va dal 6,5% al 7,7%. Soldi che sono serviti per mandare avanti la "baracca".

Il Milan attualmente ha ricevuto soltanto 10M di finanziamento infruttifero (quindi non produttivo di interessi) dal suo proprietario, che ha progressivamente iniettato 120M di aumenti di capitale e che parallelamente si è servito di un finanziamento esterno (Elliott) ad un tasso d'interesse non dissimile da quello che Suning ha concesso all'Inter.

Ma si conosce il tasso d'interesse sul finanziamento di Elliott? Negli ultimi mesi si è letto di tutto, addirittura qualche giorno fa si è parlato del 25%
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Ma si conosce il tasso d'interesse sul finanziamento di Elliott? Negli ultimi mesi si è letto di tutto, addirittura qualche giorno fa si è parlato del 25%

I 120M del Milan sono ad un tasso di interesse annuo del 7,7%, mentre i 180M della proprietà sono ad un tasso di interesse annuo dell'11%.
 
Registrato
8 Settembre 2016
Messaggi
11,102
Reaction score
4,816
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, da domani la Uefa darà il via al nuovo pacchetto di regole, decisamente più severe. Traverso, responsabile del fairpay finanziario, sembra citare indirettamente proprio i rossoneri quando afferma che la stessa Uefa farà più attenzione all'affidabilità dei soci ed alla sostenibilità dei club.

Anche Repubblica conferma: con il nuovo fairplay finanziario, inoltre, si farà più attenzione ai prestiti eccessivi ed a sessioni di mercato chiuse con un passivo superiore ai 100 milioni di euro.

Ma perché a noi devono applicare le nuove regole retroattivamente?
Dovevano concederci il settlement quest'anno fissando già i paletti per i prossimi anni secondo me.

Poi secondo me la discussione sul voluntary agreement andrebbe fatta prima di poterne sfruttare i vantaggi.

Il Milan ha agito confidando in un esito positivo, in quel caso la tattica migliore è investire forte il primo anno e poi stare nei parametri Uefa.
Solo che non avendolo avuto si è rivelata una tattica sbagliata ma solo dopo si poteva sapere.
D'altronde se invece avessimo fatto un mercato povero e poi ci avessero concesso il voluntary, sarebbe stato sprecato, a gennaio non fai grandi acquisti.

Poi la beffa è che senza voluntary agreement vieni punito anche per la gestione del proprietario precedente.

Tutto questo, tralasciando che poi nel caso del Milan il problema maggiore sia il proprietario oscuro.
 

Marcex7

Member
Registrato
25 Maggio 2018
Messaggi
2,802
Reaction score
552
Ma perché a noi devono applicare le nuove regole retroattivamente?
Dovevano concederci il settlement quest'anno fissando già i paletti per i prossimi anni secondo me.

Poi secondo me la discussione sul voluntary agreement andrebbe fatta prima di poterne sfruttare i vantaggi.

Il Milan ha agito confidando in un esito positivo, in quel caso la tattica migliore è investire forte il primo anno e poi stare nei parametri Uefa.
Solo che non avendolo avuto si è rivelata una tattica sbagliata ma solo dopo si poteva sapere.
D'altronde se invece avessimo fatto un mercato povero e poi ci avessero concesso il voluntary, sarebbe stato sprecato, a gennaio non fai grandi acquisti.

Poi la beffa è che senza voluntary agreement vieni punito anche per la gestione del proprietario precedente.

Tutto questo, tralasciando che poi nel caso del Milan il problema maggiore sia il proprietario oscuro.
Ma che non ci concedessero il VA era palese per tutte una serie di motivi anche politici.E fin qui nulla da dire a Fassone e soci.Ma con il SA a mio avviso abbiamo fatto un buco nell'acqua.E il tempo c'era tutto.
 
Registrato
8 Settembre 2016
Messaggi
11,102
Reaction score
4,816
Ma che non ci concedessero il VA era palese per tutte una serie di motivi anche politici.E fin qui nulla da dire a Fassone e soci.Ma con il SA a mio avviso abbiamo fatto un buco nell'acqua.E il tempo c'era tutto.

Io ricordo che dopo che hanno bocciato il VA Fassone diceva che per il SA invece il focus era sull'aspetto economico e progettuale, invece è stato bocciato per gli stessi motivi del VA.
Per cui o la Uefa non è stata chiara o Fassone è un pirla.
 

Marcex7

Member
Registrato
25 Maggio 2018
Messaggi
2,802
Reaction score
552
Io ricordo che dopo che hanno bocciato il VA Fassone diceva che per il SA invece il focus era sull'aspetto economico e progettuale, invece è stato bocciato per gli stessi motivi del VA.
Per cui o la Uefa non è stata chiara o Fassone è un pirla.

Verissimo.
Io ricordo anche una certa premura nel voler rifinanziare il tutto prima di Ottobre.Questa fretta a cosa sarebbe dovuta se non per la questione FPF?
Ora rispondo alla tua domanda: Per me la Uefa é stata chiara,poi se noi abbiamo fatto finta di non sentire é un altro discorso.
Holding schermata.Presidente Nebuloso.Ricavi dalla china inesistenti.Forse era meglio Lourdes e poi Nyon
 

Dumbaghi

Bannato
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
23,425
Reaction score
69
Io ricordo che dopo che hanno bocciato il VA Fassone diceva che per il SA invece il focus era sull'aspetto economico e progettuale, invece è stato bocciato per gli stessi motivi del VA.
Per cui o la Uefa non è stata chiara o Fassone è un pirla.

Ricordo a tutti chi ha preparato il SA dell'Inter, accettato


Fassone
 

diavolo

شراء ميل
Registrato
24 Giugno 2014
Messaggi
7,258
Reaction score
2,517
Ricordo a tutti chi ha preparato il SA dell'Inter, accettato


Fassone

È solo col voluntary agreement che sei tu club a proporre un piano di rientro all'UEFA.Nel settlement invece le sanzioni vengono proposte dall’Organismo UEFA al club quindi all'Inter Fassone non ha preparato un bel niente.
 
Alto