Milan fiducioso in vista dell'incontro con la Uefa del 20 aprile.

malos

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2014
Messaggi
9,543
Reaction score
4,394
Speravo che andando via il vecchio duo si smettesse di essere ragionieri, commercialisti e avvocati ma solo semplici tifosi. Niente da fare è una maledizione.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Quindi la Uefa non vuole il Milan in Champions e competitivo? state dicendo questo?
Quindi all’Uefa, del Milan , dell’Inter , del Liverpool... se ne sbatte.

L’importante é tenere il controllo della baracca. Visto il rifiuto di adottare il VAR per poter indirizzare a piacere gli arbitraggi e l’arbitraggio di Arsenal-Milan ti sembriamo “coccolati” dalla Uefa?

Tra l’altro il Milan in EL é sempre in europa e gli fa da traino alla coppa “piccola”.

É evidente che é stata usato un metro “cautelativo” nei confronti del Milan, di fatto l’Uefa, piuttosto che aprire una strada per un ritorno ai vertici piú rapido, ha preferito una strada che obblighi il Milan, prima a sistemare i conti sballati lasciati da Berlusconi e poi a concentrarsi sul progetto tecnico.

Vedremo se i nostri saranno abili per portare avanti piano piano uni e l’altro.
 

luigi61

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2015
Messaggi
7,564
Reaction score
1,081
Speravo che andando via il vecchio duo si smettesse di essere ragionieri, commercialisti e avvocati ma solo semplici tifosi. Niente da fare è una maledizione.

Che poi guarda caso sono gli stessi che non vogliono i Cavani i Midric i Vidal perché costano troppo guadagnano troppo alterano il bilancio etc etc etc e così passano gli anni nell'anonimato più squallido come quest'anno che è identico allo scorso....cambia tutto per non cambiare nulla
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,280
Reaction score
560
Fassone ha detto che il problema non era l'accordo giuridicamente vincolante, bensì le garanzie che la UEFA ha preteso a supporto dei futuri deficit, pur non essendo questo un obbligo a priori ma soltanto una eventualità che la UEFA purtroppo ha richiesto, sfruttando la postilla prevista dal regolamento che, quindi, contiene il meccanismo per disapplicare a piacere il VA, dato che quelle garanzie non le potrà mai presentare nessuno.
Inoltre la UEFA pretendeva che la proprietà del Milan rifinanziasse tutto il debito prima di dicembre, in quanto secondo l'organo europeo la continuità aziendale non verrebbe garantita ma così non è, e infatti settimana prossima sarà Elliott a garantire per iscritto proprio questo "dettaglio".

Sono state soltanto queste le motivazioni per le quali non ci hanno concesso il VA ed è stata la stessa UEFA ad ammetterlo.

http://www.milanworld.net/luefa-respinge-il-va-del-milan-e-ufficiale-vt56344.html

Ti ripeto quanto avevo già spiegato nel blog:

"L’organo calcistico europeo, infatti, ha chiesto al club di rifinanziare il debito con Elliott entro ieri e, inoltre, in pari data ha preteso depositi o delle garanzie (probabilmente fideiussioni) a copertura di tutti i futuri deficit previsti dal business plan (almeno 150/200M). Su quest’ultimo punto ci tengo a precisare che il FPF parla di mera possibilità che la UEFA chieda dei depositi vincolati o anche garanzie senza però specificare quali. Ecco in particolare cosa dice il regolamento:

Per applicare un accordo volontario il club deve:

a) presentare un piano aziendale a lungo termine, costituito da stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario. Tale Piano deve basarsi su ipotesi ragionevoli e prudenti, e deve essere redatto nella forma comunicata dall’amministrazione UEFA, e deve includere informazioni circa il pareggio di bilancio fino a periodo di riferimento di oltre quattro anni;
b) dimostrare la sua capacità di continuare come impresa in attività almeno fino al termine del periodo coperto dall’accordo volontario;
c)dimostrare la propria capacità di raggiungere gli obiettivi e gli obblighi concordati con l’Ufficio Indagine dell’UEFA Club Financial Control Body;
Dovrà inoltre presentare un impegno irrevocabile da parte di un azionista e/o socio (Yonghong Li o Rossoneri Lux o Project RedBlack=Elliott) e/o di una parte correlata (Lu Bo, membro del CDA) a sostenere finanziariamente il club per un importo almeno pari al deficit previsto per tutti i periodi di riferimento oggetto dell’accordo volontario. Questo impegno irrevocabile deve essere provato per mezzo di un accordo giuridicamente vincolante tra il licenziatario (club) e l’azionista o socio e/o parte correlata e, se richiesto dall’Ufficio Investigativo dell’UEFA Club Financial Control Body, esso deve essere garantito per mezzo di:

- versamenti su un conto vincolato, oppure
- una garanzia da un’altra società nella struttura del gruppo legale al di fuori del perimetro di rendicontazione; oppure
- ogni altra forma di garanzia, che l’Ufficio Investigativo dell’UEFA Club Financial Control Body considererà soddisfacente."


Purtroppo quel "se richiesto" ha consentito alla UEFA di optare per delle condizioni capestro che ovviamente sono previste dal regolamento ma che obiettivamente non dovrebbero essere mai applicate perché, come detto, annientano la funzione stessa del VA.


Fassone si lamenta di essere stato tenuto fuori per non avere la cravatta, ma si dimentica di dire che era anche senza giacca e pantaloni.

Era impensabile poter ottenere il VA con la scadenza di Elliott a ottobre 2018, e senza dare alcuna garanzia a coprire le perdite (che un proprietario conosciuto e affidabile come poteva essere Al Maktoun o Robin Li avrebbero sicuramente fornito).

L'errore è all'origine, bastava che Fassone dicesse fin dall'inizio che per il VA ci avrebbero provato ma che sarebbe stato complicato da ottenere, anziché ostentare eccessiva tranquillità a tal riguardo.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Fassone si lamenta di essere stato tenuto fuori per non avere la cravatta, ma si dimentica di dire che era anche senza giacca e pantaloni.

Era impensabile poter ottenere il VA con la scadenza di Elliott a ottobre 2018, e senza dare alcuna garanzia a coprire le perdite (che un proprietario conosciuto e affidabile come poteva essere Al Maktoun o Robin Li avrebbero sicuramente fornito).

L'errore è all'origine, bastava che Fassone dicesse fin dall'inizio che per il VA ci avrebbero provato ma che sarebbe stato complicato da ottenere, anziché ostentare eccessiva tranquillità a tal riguardo.

Fassone non ha mai detto che ci avrebbero dato sicuramente il VA e la tranquillità non equivaleva certo a sicurezza.
Anche qui ovviamente si va a sensazioni e interpretazioni personali, così come la sicurezza nell'affermare che Robin Li o Al Maktoum o magari Suning, chissà, avrebbero certamente garantito su un conto vincolato le corpose perdite per 4 anni di fila.
Vedremo se in futuro qualcuno ne sarà in grado, ma francamente ne dubito perché si tratta di un meccanismo pensato male e applicato peggio.
 
Alto