Milan: Estupinan o Bartesaghi? Numeri e statistiche.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
248,122
Reaction score
47,661
GDS: A Parma, l'allenatore Max Allegri si troverà per la prima volta in un mese di fronte a un importante dubbio di formazione sulla fascia sinistra tra Estupiñán e Bartesaghi, dopo aver avuto la rosa ridotta a ottobre. L'infortunio alla caviglia di Estupiñán ha permesso al diciannovenne Bartesaghi di emergere come titolare in partite impegnative (tra cui Juventus, Fiorentina, Atalanta e Roma), impressionando per personalità, spirito e qualità tecnica, in particolare nei cross. Estupiñán, acquistato per circa venti milioni come sostituto di Theo Hernandez, ha giocato le prime cinque gare di Serie A da titolare prima dell'infortunio in Nazionale.

I due giocatori presentano caratteristiche diverse in campo, come evidenziato dalle statistiche.


Sviluppo dell'Azione: La differenza più netta riguarda i passaggi progressivi ricevuti: Bartesaghi ne ha una media di 8,88 a partita contro i 3,69 di Estupiñán. Questo indica che l'italiano partecipa molto di più alla costruzione dell'azione, trovando spesso lo spazio per ricevere palla in avanti, mentre l'ecuadoriano è più statico in questa fase.

Passaggi e Possesso Palla: Estupiñán eccelle nel gioco con la palla al piede, con una percentuale maggiore di passaggi completati (83,2% contro 79,8% di Bartesaghi) e un numero nettamente superiore di passaggi progressivi verticali che avvicinano la palla alla porta (4,58 contro 1,70). L'ecuadoriano tenta anche più passaggi a partita (57,56 contro 45,44), suggerendo che Bartesaghi tenda a fare il "compitino" e a rischiare meno la giocata.

Azione Offensiva: Bartesaghi è in vantaggio per gli "expected assisted goal" (0,18 a partita contro 0,10), dato in linea con la sua notevole capacità di cross, che ha creato diverse opportunità non sfruttate dai compagni. Anche nelle "shot creating action" (azioni che precedono un tiro), Bartesaghi è davanti (2,52 contro 2,15). Al contrario, Estupiñán è migliore nelle conduzioni palla (1,92 contro 1,63), nel dribbling (0,77 contro 0,30) e nei tocchi nell'area avversaria (1,27 contro 1,18).

Fase Difensiva: I dati difensivi complessivi premiano Estupiñán, in particolare nei duelli aerei vinti (1,50 contro 0,59 di Bartesaghi) e negli intercetti (1,27 contro 0,59). Bartesaghi, invece, risulta più efficace nei contrasti (tackle) a partita (2,66 contro 2,12). Le spazzate difensive sono sostanzialmente equivalenti.

Nonostante le statistiche, la scelta finale spetta ad Allegri, che valuterà anche la condizione fisica di Estupiñán, reduce da un infortunio, e la continuità positiva del Milan con Bartesaghi in campo. La vera competizione per la maglia inizierà a Parma.

690b8a0f2ad87.jpeg
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
21,599
Reaction score
2,500
Bartesaghi ha più senso di estupinian, che è parso il tipico giocatore strapagato sopravvalutato della premier con totale ignoranza tattica

E poi a livello di cross è già meglio di tanti altri
 
Registrato
8 Settembre 2016
Messaggi
12,270
Reaction score
5,842
GDS: A Parma, l'allenatore Max Allegri si troverà per la prima volta in un mese di fronte a un importante dubbio di formazione sulla fascia sinistra tra Estupiñán e Bartesaghi, dopo aver avuto la rosa ridotta a ottobre. L'infortunio alla caviglia di Estupiñán ha permesso al diciannovenne Bartesaghi di emergere come titolare in partite impegnative (tra cui Juventus, Fiorentina, Atalanta e Roma), impressionando per personalità, spirito e qualità tecnica, in particolare nei cross. Estupiñán, acquistato per circa venti milioni come sostituto di Theo Hernandez, ha giocato le prime cinque gare di Serie A da titolare prima dell'infortunio in Nazionale.

I due giocatori presentano caratteristiche diverse in campo, come evidenziato dalle statistiche.


Sviluppo dell'Azione: La differenza più netta riguarda i passaggi progressivi ricevuti: Bartesaghi ne ha una media di 8,88 a partita contro i 3,69 di Estupiñán. Questo indica che l'italiano partecipa molto di più alla costruzione dell'azione, trovando spesso lo spazio per ricevere palla in avanti, mentre l'ecuadoriano è più statico in questa fase.

Passaggi e Possesso Palla: Estupiñán eccelle nel gioco con la palla al piede, con una percentuale maggiore di passaggi completati (83,2% contro 79,8% di Bartesaghi) e un numero nettamente superiore di passaggi progressivi verticali che avvicinano la palla alla porta (4,58 contro 1,70). L'ecuadoriano tenta anche più passaggi a partita (57,56 contro 45,44), suggerendo che Bartesaghi tenda a fare il "compitino" e a rischiare meno la giocata.

Azione Offensiva: Bartesaghi è in vantaggio per gli "expected assisted goal" (0,18 a partita contro 0,10), dato in linea con la sua notevole capacità di cross, che ha creato diverse opportunità non sfruttate dai compagni. Anche nelle "shot creating action" (azioni che precedono un tiro), Bartesaghi è davanti (2,52 contro 2,15). Al contrario, Estupiñán è migliore nelle conduzioni palla (1,92 contro 1,63), nel dribbling (0,77 contro 0,30) e nei tocchi nell'area avversaria (1,27 contro 1,18).

Fase Difensiva: I dati difensivi complessivi premiano Estupiñán, in particolare nei duelli aerei vinti (1,50 contro 0,59 di Bartesaghi) e negli intercetti (1,27 contro 0,59). Bartesaghi, invece, risulta più efficace nei contrasti (tackle) a partita (2,66 contro 2,12). Le spazzate difensive sono sostanzialmente equivalenti.

Nonostante le statistiche, la scelta finale spetta ad Allegri, che valuterà anche la condizione fisica di Estupiñán, reduce da un infortunio, e la continuità positiva del Milan con Bartesaghi in campo. La vera competizione per la maglia inizierà a Parma.

690b8a0f2ad87.jpeg
Visto il periodo farei chiudere questo mini ciclo a Bartesaghi, magari mettendo Estupinan l'ultima mezz'ora.
Dopo la sosta metterei chi è più in forma.
 
Registrato
22 Agosto 2015
Messaggi
5,456
Reaction score
3,172
GDS: A Parma, l'allenatore Max Allegri si troverà per la prima volta in un mese di fronte a un importante dubbio di formazione sulla fascia sinistra tra Estupiñán e Bartesaghi, dopo aver avuto la rosa ridotta a ottobre. L'infortunio alla caviglia di Estupiñán ha permesso al diciannovenne Bartesaghi di emergere come titolare in partite impegnative (tra cui Juventus, Fiorentina, Atalanta e Roma), impressionando per personalità, spirito e qualità tecnica, in particolare nei cross. Estupiñán, acquistato per circa venti milioni come sostituto di Theo Hernandez, ha giocato le prime cinque gare di Serie A da titolare prima dell'infortunio in Nazionale.

I due giocatori presentano caratteristiche diverse in campo, come evidenziato dalle statistiche.


Sviluppo dell'Azione: La differenza più netta riguarda i passaggi progressivi ricevuti: Bartesaghi ne ha una media di 8,88 a partita contro i 3,69 di Estupiñán. Questo indica che l'italiano partecipa molto di più alla costruzione dell'azione, trovando spesso lo spazio per ricevere palla in avanti, mentre l'ecuadoriano è più statico in questa fase.

Passaggi e Possesso Palla: Estupiñán eccelle nel gioco con la palla al piede, con una percentuale maggiore di passaggi completati (83,2% contro 79,8% di Bartesaghi) e un numero nettamente superiore di passaggi progressivi verticali che avvicinano la palla alla porta (4,58 contro 1,70). L'ecuadoriano tenta anche più passaggi a partita (57,56 contro 45,44), suggerendo che Bartesaghi tenda a fare il "compitino" e a rischiare meno la giocata.

Azione Offensiva: Bartesaghi è in vantaggio per gli "expected assisted goal" (0,18 a partita contro 0,10), dato in linea con la sua notevole capacità di cross, che ha creato diverse opportunità non sfruttate dai compagni. Anche nelle "shot creating action" (azioni che precedono un tiro), Bartesaghi è davanti (2,52 contro 2,15). Al contrario, Estupiñán è migliore nelle conduzioni palla (1,92 contro 1,63), nel dribbling (0,77 contro 0,30) e nei tocchi nell'area avversaria (1,27 contro 1,18).

Fase Difensiva: I dati difensivi complessivi premiano Estupiñán, in particolare nei duelli aerei vinti (1,50 contro 0,59 di Bartesaghi) e negli intercetti (1,27 contro 0,59). Bartesaghi, invece, risulta più efficace nei contrasti (tackle) a partita (2,66 contro 2,12). Le spazzate difensive sono sostanzialmente equivalenti.

Nonostante le statistiche, la scelta finale spetta ad Allegri, che valuterà anche la condizione fisica di Estupiñán, reduce da un infortunio, e la continuità positiva del Milan con Bartesaghi in campo. La vera competizione per la maglia inizierà a Parma.

690b8a0f2ad87.jpeg
È evidente, lo dicono anche le statistiche, che l'equadoregno sia un giocatore da servire sulla corsa, mentre l'italiano sui piedi. Bartesaghi per me ha più senso perché partecipa di più alla manovrà e tatticamente è disciplinato, a differenza di Estupinian che calcisticamente rappresenta l'ignoranza assoluta.
 
Registrato
26 Febbraio 2018
Messaggi
5,963
Reaction score
2,778
GDS: A Parma, l'allenatore Max Allegri si troverà per la prima volta in un mese di fronte a un importante dubbio di formazione sulla fascia sinistra tra Estupiñán e Bartesaghi, dopo aver avuto la rosa ridotta a ottobre. L'infortunio alla caviglia di Estupiñán ha permesso al diciannovenne Bartesaghi di emergere come titolare in partite impegnative (tra cui Juventus, Fiorentina, Atalanta e Roma), impressionando per personalità, spirito e qualità tecnica, in particolare nei cross. Estupiñán, acquistato per circa venti milioni come sostituto di Theo Hernandez, ha giocato le prime cinque gare di Serie A da titolare prima dell'infortunio in Nazionale.

I due giocatori presentano caratteristiche diverse in campo, come evidenziato dalle statistiche.


Sviluppo dell'Azione: La differenza più netta riguarda i passaggi progressivi ricevuti: Bartesaghi ne ha una media di 8,88 a partita contro i 3,69 di Estupiñán. Questo indica che l'italiano partecipa molto di più alla costruzione dell'azione, trovando spesso lo spazio per ricevere palla in avanti, mentre l'ecuadoriano è più statico in questa fase.

Passaggi e Possesso Palla: Estupiñán eccelle nel gioco con la palla al piede, con una percentuale maggiore di passaggi completati (83,2% contro 79,8% di Bartesaghi) e un numero nettamente superiore di passaggi progressivi verticali che avvicinano la palla alla porta (4,58 contro 1,70). L'ecuadoriano tenta anche più passaggi a partita (57,56 contro 45,44), suggerendo che Bartesaghi tenda a fare il "compitino" e a rischiare meno la giocata.

Azione Offensiva: Bartesaghi è in vantaggio per gli "expected assisted goal" (0,18 a partita contro 0,10), dato in linea con la sua notevole capacità di cross, che ha creato diverse opportunità non sfruttate dai compagni. Anche nelle "shot creating action" (azioni che precedono un tiro), Bartesaghi è davanti (2,52 contro 2,15). Al contrario, Estupiñán è migliore nelle conduzioni palla (1,92 contro 1,63), nel dribbling (0,77 contro 0,30) e nei tocchi nell'area avversaria (1,27 contro 1,18).

Fase Difensiva: I dati difensivi complessivi premiano Estupiñán, in particolare nei duelli aerei vinti (1,50 contro 0,59 di Bartesaghi) e negli intercetti (1,27 contro 0,59). Bartesaghi, invece, risulta più efficace nei contrasti (tackle) a partita (2,66 contro 2,12). Le spazzate difensive sono sostanzialmente equivalenti.

Nonostante le statistiche, la scelta finale spetta ad Allegri, che valuterà anche la condizione fisica di Estupiñán, reduce da un infortunio, e la continuità positiva del Milan con Bartesaghi in campo. La vera competizione per la maglia inizierà a Parma.

690b8a0f2ad87.jpeg
Mediocrità vs mediocrità. Nessuno dei due è titolare da grande Milan
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
71,559
Reaction score
40,514
Sono 2 giocatori totalmente diversi e , paradossalmente ma nemmeno tanto, potrebbero anche giocare assieme.

Bartesaghi è un terzino e fare il quinto per lui è una evoluzione che gli stiamo chiedendo.
Altresi vero che sui primi passi quando puntato non è esattamente veloce e quindi difendere in una linea a 5 anzichè a 4 lo protegge.
Ha buon piede e buona falcata quando lascia 'andare' la gamba.
Non eccezionale nella gestione della palla quando chiamato a cavarsela da solo, gli serve sempre appoggio o scarico.

Estupinan è diametralmente diverso.
Paradossalmente se la cava più dieci metri dentro al campo che sulla linea di bordo campo.
Vede buoni passaggi in verticale, anche illuminanti, ma non è uno da conduzione palla.
Poco verticale palla al piede, grosso limite per un presunto uomo di fascia.

Andremo avanti a mozziconi e spallucce ma la verità è che a sinistra siamo migliorabili.

In 2 partite sulla corsia mancina siamo andati in terribile difficoltà tecnica e ne siamo usciti sempre con saele dirottato in quel lembo di campo per aiutare la fase di possesso.
Ecco, una mezz'ala tecnica con questi 2 tipi di terzini e/o quinti è fondamentale.
 
Alto