- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 37,577
- Reaction score
- 6,560
Calcio e Finanza ha visionato il documento che ha legato Furlani al Milan come nuovo AD. I suoi poteri sono i tra i quali
- Compiti commerciali: Curare i rapporti con Lega Serie A, Coni, FIGC, LNP, UEFA, ECA, FIFA e ogni altro ente di governo o associazione sportivi nazionali o internazionali, ivi comprese le pubbliche amministrazioni, con la facoltà di: negoziare i diritti tv e i diritti commerciali centralizzati e sottoscrivere i relativi accordi per quanto di competenza della società; Compiere atti e operazioni necessari per ottenere licenze, concessioni e autorizzazioni in generale; Stipulare e firmare disciplinari, convenzioni , documenti amministrativi e compiere qualsiasi altro atto preparatorio di detti provvedimenti; Curare lo sviluppo del business, del marketing e dell’immagine della società, Gestire le relazioni con gli sponsor, i fornitori e i partner commerciali, sia in relazione ai contratti intercorrenti sia in relazione a nuovi progetti; Individuare potenziali fonti di finanziamento, condurre qualsiasi campagna di raccolta di capitali e gestire i rapporti con le relative entità;
- Stadio: "Curare i rapporti con eventuali autorità e amministrazioni nazionali, regionali, provinciali e comunali, e/o con altre società o persone giuridiche anche partecipate dalla società, per tutte le operazioni e le pratiche relative al progetto relativo a un nuovo stadio di proprietà della società o al rifacimento e/o ristrutturazione dello stadio di San Siro, in conformità alle linee guida e alle direttive del Presidente e del consiglio di amministrazione al riguardo".
- Mercato: "Gestire i rapporti con gli agenti dei giocatori; Essere il referente formale dei responsabili di ogni linea di business e di ogni operazione calcistica della società (compresi eventuali direttori sportivi, direttori tecnici o capi allenatori); Assumere, sospendere e licenziare personale, fissare le retribuzioni, Negoziare, stipulare, modificare e risolvere accordi di acquisizione o trasferimento, nell’ambito dell’attività sportiva, in qualsiasi forma, dei diritti alle prestazioni dei calciatori, ivi compresi quelli del settore giovanile" con limite "a firma singola nei limiti del budget annuale approvato di volta in volta dal Consiglio di Amministrazione e comunque con il limite, per ciascuna operazione, di euro 30.000.000 (trenta milioni) lordi".
- Compiti commerciali: Curare i rapporti con Lega Serie A, Coni, FIGC, LNP, UEFA, ECA, FIFA e ogni altro ente di governo o associazione sportivi nazionali o internazionali, ivi comprese le pubbliche amministrazioni, con la facoltà di: negoziare i diritti tv e i diritti commerciali centralizzati e sottoscrivere i relativi accordi per quanto di competenza della società; Compiere atti e operazioni necessari per ottenere licenze, concessioni e autorizzazioni in generale; Stipulare e firmare disciplinari, convenzioni , documenti amministrativi e compiere qualsiasi altro atto preparatorio di detti provvedimenti; Curare lo sviluppo del business, del marketing e dell’immagine della società, Gestire le relazioni con gli sponsor, i fornitori e i partner commerciali, sia in relazione ai contratti intercorrenti sia in relazione a nuovi progetti; Individuare potenziali fonti di finanziamento, condurre qualsiasi campagna di raccolta di capitali e gestire i rapporti con le relative entità;
- Stadio: "Curare i rapporti con eventuali autorità e amministrazioni nazionali, regionali, provinciali e comunali, e/o con altre società o persone giuridiche anche partecipate dalla società, per tutte le operazioni e le pratiche relative al progetto relativo a un nuovo stadio di proprietà della società o al rifacimento e/o ristrutturazione dello stadio di San Siro, in conformità alle linee guida e alle direttive del Presidente e del consiglio di amministrazione al riguardo".
- Mercato: "Gestire i rapporti con gli agenti dei giocatori; Essere il referente formale dei responsabili di ogni linea di business e di ogni operazione calcistica della società (compresi eventuali direttori sportivi, direttori tecnici o capi allenatori); Assumere, sospendere e licenziare personale, fissare le retribuzioni, Negoziare, stipulare, modificare e risolvere accordi di acquisizione o trasferimento, nell’ambito dell’attività sportiva, in qualsiasi forma, dei diritti alle prestazioni dei calciatori, ivi compresi quelli del settore giovanile" con limite "a firma singola nei limiti del budget annuale approvato di volta in volta dal Consiglio di Amministrazione e comunque con il limite, per ciascuna operazione, di euro 30.000.000 (trenta milioni) lordi".
Ultima modifica di un moderatore: