Milan: anche un gruppo del Qatar interessato.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,503
Reaction score
41,559
Ultime news dai quotidiani in edicola oggi, 10 luglio 2018, sul futuro societario del Milan.

Leggere e quotare che qui, come sempre, c'è tutto in anteprima.

Anche Repubblica conferma tutte le news precedenti (le potete leggere di seguito) ed aggiunge che nel CDA dovrebbe restare Scaroni e ci sarà un nuovo presidente. Inoltre sempre nel corso del prossimo CDA (entro una decina di giorni) verrà deliberato un aumento di capitale da 150 milioni di che servirà per dare consistenza finanziaria al club rossonero che servirà anche a pagare i 55 milioni della rata del mercato 2017 chiuso con un mega deficit di 160 milioni.

Elliott rivenderà il Milan entro qualche mese. In prima fila i Ricketts e Ross. Commisso proverà a rientrare in gioco ma anche un gruppo del Qatar ha mostrato interesse.

Bisognerà vedere anche se Elliott inserirà subito nuovi dirigenti, come Gandini e Maldini (QUI
http://www.milanworld.net/milan-rimosse-foto-trionfi-passati-nel-nuovo-milanello-vt64787.html ) che potrebbero essere graditi anche ai nuovi acquirenti.


Come riportato dal Corriere della Sera in edicola oggi, martedì 10 luglio 2018, Elliott ieri sera ha detto basta a Yonghong Li (che ha provato fino all'ultimo, senza esito, a cedere il club a Rybolovlev) ed ha avviato l'escussione del pegno.

Ora la pratica durerà circa una settimana/dieci giorni. Poi verrà convocato un nuovo CDA. Saluteranno i membri cinesi ed entreranno nuovi membri nominati dal fondo Usa. Potrebbe entrare Giorgio Furlani, tifoso milanista che ha curato la pratica rossonera fin dalle prime battute.

Fassone, per ora, resterà nel CDA. Ma non si possono escludere nuovi cambiamenti.

E Li? Il cinese si rivolgerà al tribunale per cercare di far stabilire il valore corretto del club rossonero. Elliott ha preso il controllo del Milan per il debito non saldato pari a 370 milioni. Per Li il Milan vale più dei 740 mln spesi per acquistarlo. Il cinese chiederà di poter incassare l'extra guadagno della rivendita. Capitolo importante: se tale extra guadagno andasse a Li, Elliott rivenderebbe subito il club senza rivalorizzarlo.

Al contrario se l'extra guadagno spetterà ad Elliott, il fondo potrebbe tenere il Milan per un anno e poi rivenderlo per guadagnare di più. Avviati i contatti con i Ricketts. Ma anche Rocco Commisso è in corsa.

Restano tanti interrogativi su Li e sui soldi che ha perso (ben 698 milioni). E' stato un gioco d'azzardo o c'è qualcosa di oscuro, che non si sa?


Secondo Milano Finanza, l'assemblea per rinnovare il CDA potrebbe esserci mercoledì o giovedì. Oggi la possibile convocazione.

Anche La Gazzetta conferma tutte le news riportate dal Corriere dello Sport ed aggiunge che Fassone è destinato a restare nel CDA rossonero con Scaroni che potrebbe essere nominato presidente. Elliott deciderà se rivendere subito il club rossonero o se gestirlo per un certo periodo. In caso di cessione, la base d'asta sarà di 600 milioni di euro.

Per acquistare il Milan direttamente dal fondo restano in corsa Commisso, i Ricketts e Ross

Tuttosport: prende sempre più piede l'ipotesi che Elliott possa gestire il Milan prima di prenderlo. Si parla di nuovo management con Maldini, Gandini e Giuntoli. Per il futuro del club rossonero, Commisso, Ricketts e due arabi: un saudita ed uno di Abu Dhabi. Nel frattempo il fondo Elliott è pronto ad immettere 150 mln nelle casse del club rossonero.
 
Registrato
21 Maggio 2015
Messaggi
3,001
Reaction score
149
Ultime news dai quotidiani in edicola oggi, 10 luglio 2018, sul futuro societario del Milan.

Leggere e quotare che qui, come sempre, c'è tutto in anteprima.

Anche Repubblica conferma tutte le news precedenti (le potete leggere di seguito) ed aggiunge che nel CDA dovrebbe restare Scaroni e ci sarà un nuovo presidente. Inoltre sempre nel corso del prossimo CDA (entro una decina di giorni) verrà deliberato un aumento di capitale da 150 milioni di che servirà per dare consistenza finanziaria al club rossonero che servirà anche a pagare i 55 milioni della rata del mercato 2017 chiuso con un mega deficit di 160 milioni.

Elliott rivenderà il Milan entro qualche mese. In prima fila i Ricketts e Ross. Commisso proverà a rientrare in gioco ma anche un gruppo del Qatar ha mostrato interesse.


Come riportato dal Corriere della Sera in edicola oggi, martedì 10 luglio 2018, Elliott ieri sera ha detto basta a Yonghong Li (che ha provato fino all'ultimo, senza esito, a cedere il club a Rybolovlev) ed ha avviato l'escussione del pegno.

Ora la pratica durerà circa una settimana/dieci giorni. Poi verrà convocato un nuovo CDA. Saluteranno i membri cinesi ed entreranno nuovi membri nominati dal fondo Usa. Potrebbe entrare Giorgio Furlani, tifoso milanista che ha curato la pratica rossonera fin dalle prime battute.

Fassone, per ora, resterà nel CDA. Ma non si possono escludere nuovi cambiamenti.

E Li? Il cinese si rivolgerà al tribunale per cercare di far stabilire il valore corretto del club rossonero. Elliott ha preso il controllo del Milan per il debito non saldato pari a 370 milioni. Per Li il Milan vale più dei 740 mln spesi per acquistarlo. Il cinese chiederà di poter incassare l'extra guadagno della rivendita. Capitolo importante: se tale extra guadagno andasse a Li, Elliott rivenderebbe subito il club senza rivalorizzarlo.

Al contrario se l'extra guadagno spetterà ad Elliott, il fondo potrebbe tenere il Milan per un anno e poi rivenderlo per guadagnare di più. Avviati i contatti con i Ricketts. Ma anche Rocco Commisso è in corsa.

Restano tanti interrogativi su Li e sui soldi che ha perso (ben 698 milioni). E' stato un gioco d'azzardo o c'è qualcosa di oscuro, che non si sa?


Secondo Milano Finanza, l'assemblea per rinnovare il CDA potrebbe esserci mercoledì o giovedì. Oggi la possibile convocazione.

Anche La Gazzetta conferma tutte le news riportate dal Corriere dello Sport ed aggiunge che Fassone è destinato a restare nel CDA rossonero con Scaroni che potrebbe essere nominato presidente. Elliott deciderà se rivendere subito il club rossonero o se gestirlo per un certo periodo. In caso di cessione, la base d'asta sarà di 600 milioni di euro.

Per acquistare il Milan direttamente dal fondo restano in corsa Commisso, i Ricketts e Ross



Secondo me Fassone non rimarrà affatto al suo posto, ho l'impressione che l'attuale management verrà sostituito nel giro di poche settimane. Elliott sa come si fa business, ha già pronto il suo di management (forse da un anno ☺️ )
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,610
Reaction score
2,120
Ultime news dai quotidiani in edicola oggi, 10 luglio 2018, sul futuro societario del Milan.

Leggere e quotare che qui, come sempre, c'è tutto in anteprima.

Anche Repubblica conferma tutte le news precedenti (le potete leggere di seguito) ed aggiunge che nel CDA dovrebbe restare Scaroni e ci sarà un nuovo presidente. Inoltre sempre nel corso del prossimo CDA (entro una decina di giorni) verrà deliberato un aumento di capitale da 150 milioni di che servirà per dare consistenza finanziaria al club rossonero che servirà anche a pagare i 55 milioni della rata del mercato 2017 chiuso con un mega deficit di 160 milioni.

Elliott rivenderà il Milan entro qualche mese. In prima fila i Ricketts e Ross. Commisso proverà a rientrare in gioco ma anche un gruppo del Qatar ha mostrato interesse.

Bisognerà vedere anche se Elliott inserirà subito nuovi dirigenti, come Gandini e Maldini (QUI
http://www.milanworld.net/milan-rimosse-foto-trionfi-passati-nel-nuovo-milanello-vt64787.html ) che potrebbero essere graditi anche ai nuovi acquirenti.


Come riportato dal Corriere della Sera in edicola oggi, martedì 10 luglio 2018, Elliott ieri sera ha detto basta a Yonghong Li (che ha provato fino all'ultimo, senza esito, a cedere il club a Rybolovlev) ed ha avviato l'escussione del pegno.

Ora la pratica durerà circa una settimana/dieci giorni. Poi verrà convocato un nuovo CDA. Saluteranno i membri cinesi ed entreranno nuovi membri nominati dal fondo Usa. Potrebbe entrare Giorgio Furlani, tifoso milanista che ha curato la pratica rossonera fin dalle prime battute.

Fassone, per ora, resterà nel CDA. Ma non si possono escludere nuovi cambiamenti.

E Li? Il cinese si rivolgerà al tribunale per cercare di far stabilire il valore corretto del club rossonero. Elliott ha preso il controllo del Milan per il debito non saldato pari a 370 milioni. Per Li il Milan vale più dei 740 mln spesi per acquistarlo. Il cinese chiederà di poter incassare l'extra guadagno della rivendita. Capitolo importante: se tale extra guadagno andasse a Li, Elliott rivenderebbe subito il club senza rivalorizzarlo.

Al contrario se l'extra guadagno spetterà ad Elliott, il fondo potrebbe tenere il Milan per un anno e poi rivenderlo per guadagnare di più. Avviati i contatti con i Ricketts. Ma anche Rocco Commisso è in corsa.

Restano tanti interrogativi su Li e sui soldi che ha perso (ben 698 milioni). E' stato un gioco d'azzardo o c'è qualcosa di oscuro, che non si sa?


Secondo Milano Finanza, l'assemblea per rinnovare il CDA potrebbe esserci mercoledì o giovedì. Oggi la possibile convocazione.

Anche La Gazzetta conferma tutte le news riportate dal Corriere dello Sport ed aggiunge che Fassone è destinato a restare nel CDA rossonero con Scaroni che potrebbe essere nominato presidente. Elliott deciderà se rivendere subito il club rossonero o se gestirlo per un certo periodo. In caso di cessione, la base d'asta sarà di 600 milioni di euro.

Per acquistare il Milan direttamente dal fondo restano in corsa Commisso, i Ricketts e Ross

Peccato, ho già nostalgia delle esultanze per gli aumenti di capitale di 10 milioni fatti coi prestiti una volta al mese con relativi CDA compulsivi :( Cosa sono questi banali aumenti di capitale da 150 milioni??? Roba da pazzi... :D
 

Kaketto

Junior Member
Registrato
4 Aprile 2018
Messaggi
315
Reaction score
6
Ultime news dai quotidiani in edicola oggi, 10 luglio 2018, sul futuro societario del Milan.

Leggere e quotare che qui, come sempre, c'è tutto in anteprima.

Anche Repubblica conferma tutte le news precedenti (le potete leggere di seguito) ed aggiunge che nel CDA dovrebbe restare Scaroni e ci sarà un nuovo presidente. Inoltre sempre nel corso del prossimo CDA (entro una decina di giorni) verrà deliberato un aumento di capitale da 150 milioni di che servirà per dare consistenza finanziaria al club rossonero che servirà anche a pagare i 55 milioni della rata del mercato 2017 chiuso con un mega deficit di 160 milioni.

Elliott rivenderà il Milan entro qualche mese. In prima fila i Ricketts e Ross. Commisso proverà a rientrare in gioco ma anche un gruppo del Qatar ha mostrato interesse.

Bisognerà vedere anche se Elliott inserirà subito nuovi dirigenti, come Gandini e Maldini (QUI
http://www.milanworld.net/milan-rimosse-foto-trionfi-passati-nel-nuovo-milanello-vt64787.html ) che potrebbero essere graditi anche ai nuovi acquirenti.


Come riportato dal Corriere della Sera in edicola oggi, martedì 10 luglio 2018, Elliott ieri sera ha detto basta a Yonghong Li (che ha provato fino all'ultimo, senza esito, a cedere il club a Rybolovlev) ed ha avviato l'escussione del pegno.

Ora la pratica durerà circa una settimana/dieci giorni. Poi verrà convocato un nuovo CDA. Saluteranno i membri cinesi ed entreranno nuovi membri nominati dal fondo Usa. Potrebbe entrare Giorgio Furlani, tifoso milanista che ha curato la pratica rossonera fin dalle prime battute.

Fassone, per ora, resterà nel CDA. Ma non si possono escludere nuovi cambiamenti.

E Li? Il cinese si rivolgerà al tribunale per cercare di far stabilire il valore corretto del club rossonero. Elliott ha preso il controllo del Milan per il debito non saldato pari a 370 milioni. Per Li il Milan vale più dei 740 mln spesi per acquistarlo. Il cinese chiederà di poter incassare l'extra guadagno della rivendita. Capitolo importante: se tale extra guadagno andasse a Li, Elliott rivenderebbe subito il club senza rivalorizzarlo.

Al contrario se l'extra guadagno spetterà ad Elliott, il fondo potrebbe tenere il Milan per un anno e poi rivenderlo per guadagnare di più. Avviati i contatti con i Ricketts. Ma anche Rocco Commisso è in corsa.

Restano tanti interrogativi su Li e sui soldi che ha perso (ben 698 milioni). E' stato un gioco d'azzardo o c'è qualcosa di oscuro, che non si sa?


Secondo Milano Finanza, l'assemblea per rinnovare il CDA potrebbe esserci mercoledì o giovedì. Oggi la possibile convocazione.

Anche La Gazzetta conferma tutte le news riportate dal Corriere dello Sport ed aggiunge che Fassone è destinato a restare nel CDA rossonero con Scaroni che potrebbe essere nominato presidente. Elliott deciderà se rivendere subito il club rossonero o se gestirlo per un certo periodo. In caso di cessione, la base d'asta sarà di 600 milioni di euro.

Per acquistare il Milan direttamente dal fondo restano in corsa Commisso, i Ricketts e Ross

Cioe' sto leggendo che c'e' un buco di 160 milioni riguardante il mercato? Ho letto bene?e secondo voi con questi numeri fassone resterebbe al suo posto. Secondo me gli hanno gia comunicato il benservito, altro che.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Ultime news dai quotidiani in edicola oggi, 10 luglio 2018, sul futuro societario del Milan.

Leggere e quotare che qui, come sempre, c'è tutto in anteprima.

Anche Repubblica conferma tutte le news precedenti (le potete leggere di seguito) ed aggiunge che nel CDA dovrebbe restare Scaroni e ci sarà un nuovo presidente. Inoltre sempre nel corso del prossimo CDA (entro una decina di giorni) verrà deliberato un aumento di capitale da 150 milioni di che servirà per dare consistenza finanziaria al club rossonero che servirà anche a pagare i 55 milioni della rata del mercato 2017 chiuso con un mega deficit di 160 milioni.

Elliott rivenderà il Milan entro qualche mese. In prima fila i Ricketts e Ross. Commisso proverà a rientrare in gioco ma anche un gruppo del Qatar ha mostrato interesse.


Come riportato dal Corriere della Sera in edicola oggi, martedì 10 luglio 2018, Elliott ieri sera ha detto basta a Yonghong Li (che ha provato fino all'ultimo, senza esito, a cedere il club a Rybolovlev) ed ha avviato l'escussione del pegno.

Ora la pratica durerà circa una settimana/dieci giorni. Poi verrà convocato un nuovo CDA. Saluteranno i membri cinesi ed entreranno nuovi membri nominati dal fondo Usa. Potrebbe entrare Giorgio Furlani, tifoso milanista che ha curato la pratica rossonera fin dalle prime battute.

Fassone, per ora, resterà nel CDA. Ma non si possono escludere nuovi cambiamenti.

E Li? Il cinese si rivolgerà al tribunale per cercare di far stabilire il valore corretto del club rossonero. Elliott ha preso il controllo del Milan per il debito non saldato pari a 370 milioni. Per Li il Milan vale più dei 740 mln spesi per acquistarlo. Il cinese chiederà di poter incassare l'extra guadagno della rivendita. Capitolo importante: se tale extra guadagno andasse a Li, Elliott rivenderebbe subito il club senza rivalorizzarlo.

Al contrario se l'extra guadagno spetterà ad Elliott, il fondo potrebbe tenere il Milan per un anno e poi rivenderlo per guadagnare di più. Avviati i contatti con i Ricketts. Ma anche Rocco Commisso è in corsa.

Restano tanti interrogativi su Li e sui soldi che ha perso (ben 698 milioni). E' stato un gioco d'azzardo o c'è qualcosa di oscuro, che non si sa?


Secondo Milano Finanza, l'assemblea per rinnovare il CDA potrebbe esserci mercoledì o giovedì. Oggi la possibile convocazione.

Anche La Gazzetta conferma tutte le news riportate dal Corriere dello Sport ed aggiunge che Fassone è destinato a restare nel CDA rossonero con Scaroni che potrebbe essere nominato presidente. Elliott deciderà se rivendere subito il club rossonero o se gestirlo per un certo periodo. In caso di cessione, la base d'asta sarà di 600 milioni di euro.

Per acquistare il Milan direttamente dal fondo restano in corsa Commisso, i Ricketts e Ross



Leggendo il mix di notizie , tante cose interessanti.

Direi che Li ormai ha mollato e il gioco é totalmente in mano ad Elliot.
Elliot probabilmente chiederá la conversione del debito in azioni.
Li rimarrá probabilmente proprietario di una quota del Milan, la differenza tra il valore del Milan e il valore del prestito non restituito.
Questa quota sará immediatamente ridimensionata per mezzo del mega ultra aumento di capitale da 150 milioni che diluirá in modo estremamente rilevante la quota in mano a Li.
Questa strategia si giustifica solo in prospettiva di uno scenario di sviluppo spinto del valore societario. Elliot quindi prende il controllo del Milan, fa in modo di salire come quota azionaria sopra l’80%, sviluppa il Milan qualche anno fino a portarne il valore sopra almeno i 2 miliardi e a quel punto rivende.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,309
Reaction score
1,957
Cioe' sto leggendo che c'e' un buco di 160 milioni riguardante il mercato? Ho letto bene?e secondo voi con questi numeri fassone resterebbe al suo posto. Secondo me gli hanno gia comunicato il benservito, altro che.


Ma che buco? i 160 milioni sono la differenza tra quando speso in campagna acquisti l'estate scorsa e quando incassato dalle cessioni
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Cioe' sto leggendo che c'e' un buco di 160 milioni riguardante il mercato? Ho letto bene?e secondo voi con questi numeri fassone resterebbe al suo posto. Secondo me gli hanno gia comunicato il benservito, altro che.

No, c’é scritto che l’anno scorso il Milan ha speso 230 e incassato 70 quindi il deficit di mercato era di 160 che é stato distribuito in 4-5 esercizi in base ai pinai di ammortamento. Ogni anno piú o meno abbiamo in conseguenza una quota ammortamento cartellini di 55 milioni (sotto la media delle,principali societá comunque). É solo un modo di dire che gli impegni di spesa sottoscritti l’anno svorso saranno a carico anche dei bilanci futuri (cosa lapalissiana) e quindi buttare un pó di fango li, che non fa mai male.

Il deficit del Milan, nonostante gli investimenti fatti l’anno scorso dovrebbe scendere da 91 milioni (ultimo bilancio fininvest) a sotto i -60 sulla base delle anticipazioni.

Essere riusciti ad abbattere il deficit di quasi il 50% in un anno di rilevanti investimenti é invece una delle note di merito di Fassone, che per questo sará probabilmente confermato da Elliot nel CDA e forse anche nel ruolo di CEO.
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Leggendo il mix di notizie , tante cose interessanti.

Direi che Li ormai ha mollato e il gioco é totalmente in mano ad Elliot.
Elliot probabilmente chiederá la conversione del debito in azioni.
Li rimarrá probabilmente proprietario di una quota del Milan, la differenza tra il valore del Milan e il valore del prestito non restituito.
Questa quota sará immediatamente ridimensionata per mezzo del mega ultra aumento di capitale da 150 milioni che diluirá in modo estremamente rilevante la quota in mano a Li.
Questa strategia si giustifica solo in prospettiva di uno scenario di sviluppo spinto del valore societario. Elliot quindi prende il controllo del Milan, fa in modo di salire come quota azionaria sopra l’80%, sviluppa il Milan qualche anno fino a portarne il valore sopra almeno i 2 miliardi e a quel punto rivende.

Spero che sia così. Questo spiegherebbe pure il motivo per cui Li non ha venduto a commisso. Magari lo scenario Elliott è più conveniente per lui
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,503
Reaction score
41,559
Tuttosport: prende sempre più piede l'ipotesi che Elliott possa gestire il Milan prima di prenderlo. Si parla di nuovo management con Maldini, Gandini e Giuntoli. Per il futuro del club rossonero, Commisso, Ricketts e due arabi: un saudita ed uno di Abu Dhabi. Nel frattempo il fondo Elliott è pronto ad immettere 150 mln nelle casse del club rossonero.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,042
Reaction score
9,824
Ma che buco? i 160 milioni sono la differenza tra quando speso in campagna acquisti l'estate scorsa e quando incassato dalle cessioni

Eh ma di solito facevamo -70 mln di passivo.
Mettici 20 mln di EL + i soldi del match day EL + aumento del numero di abbonati e presenze medie allo stadio più alto + taglio dei soldi dati ai procuratori... ma mettici pure l aumento degli ingaggi e quei 160 mln di mercato.

Per me non possiamo arrivare a soli -80.
Secondo me saremo ampiamente sopra i 120 mln di perdite. Ma ampiamente.
 
Alto