- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 43,123
- Reaction score
- 15,831
a parte che nei paesi dell'Est europeo il senso dello stato e l'amore patrio sono di gran lunga superiori al nostro occidentale, non ne parliamo dell'Italia, poi di vaccinati ne hanno sempre avuti di meno dall'inizio eppure fino a settembre inoltrato non c'era alcun problema e potevi tranquillamente andare in Romania senza neanche farti un tampone.Alla fine siamo veramente i più in gamba nelle emergenze.
C'era da vaccinarci e l' abbiamo fatto, volenti o nolenti.
In Romania hanno vaccinazioni al 30%, sono disastrati.
Ucraina quasi 1000 morti al giorno, con un popolazione del 30% inferiore a quella italiana.
C'è poco da fare, l' arretratezza culturale di una determinata regione è inversamente proporzionale al numero di vaccinati.
Tutti si fanno domande, ma non tutti hanno la capacità di comprendere che il vaccino è la soluzione.
E se giustamente non ce la fai a capire, sei spaventato.
Dovremmo essere spaventati pure dal budino al cioccolato oggigiorno, non c'è alimento non invaso da microplastiche, ormai fanno parte delle nostre cellule (non sto usando un eufemismo purtroppo), ma se non sai, non temi
per quanto concerne l'arretratezza culturale basta citare la zona d'Italia con meno vaccinati in proporzione, ovvero la provincia di Bolzano che non mi pare propriamente il quarto mondo.
l'Italia poi è da tempo immemore fanalino di coda per spesa in istruzione in UE e investe in cultura meno della media europea, ergo siamo gli ultimi a poter dar lezione a qualcuno su studio e cultura.
dov'eri quando fino alla fine dell'estate la Romania era una delle pochissime zone verdi in Europa per infimi contagi ?
come si spiega la bassa vaccinazione con l'infima diffusione dei contagi ?
anche oggi Brusaferro faceva questa connessione, peccato che per mesi si è fatto finta di niente sull'Est e venga tirato fuori solamente adesso per autoassolversi.
e in generale l'Est era messo decisamente meglio di noi ad Ovest
non devi focalizzarti solo sui vaccini, sono molte le variabili a fare la differenza.
tra l'Italia e la Romania la differenza fondamentale non è la vaccinazione di massa.
giusto qualche esempio: i loro pensionati non si bevono ogni cosa vivendo di rendita come qui perchè la vita è dura là con la pensione e lavorano pure da pensionati tranne per gli ex lavoratori di ritorno dall'estero, i politici che non hanno preso certe posizioni oltranziste come da noi, una socialità praticamente piena, viaggi internazionali da tutto il continente e non solo, nessuna restrizione degna di nota dalla primavera per così tanti mesi se non le classiche mascherine nei mezzi di trasporto e in aeroporto o certi luoghi chiusi, sindacati e imprenditori che non hanno asservito la visione di moda altrove pur di tirare a campare, la chiesa ortodossa non è succube come quella cattolica che si far andare bene tutto modificando tradizioni millenarie pur di non avere il green pass in chiesa
Ultima modifica: