- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 42,850
- Reaction score
- 15,601
Da giorni in Europa va di moda la discussione su dove siano finite le dosi non consegnante in Europa.
Per rispondere a questo bisogna partire dal contratto con l'UE.
Il Corriere,tra gli altri,ne riporta i dettagli.
Innanzitutto i vincoli sono trimestrali,nononostante le consegne settimanali.
Cosa piuttosto curiosa,eppure gli avvocati europeisti hanno pensato di far così.
Questo significa che nessuno può dire una sillaba all'azienda,nessuno le vieta di mandarne pochi ora e recuperare in seguito a patto che il 31 marzo rispetti le quantità.
Poi le sanzioni non sono affatto automatiche,bensì alla fine del trimestre c'è fare tutto l'iter.
Sempre che l'acquirente non preferisca cessare il contratto con rimborso
In caso di penale niente vieta all'azienda di pagarla e continuare a comportarsi così.
L'Italia deve ricevere 8.7 milioni di dosi nel primo trimestre 2021.
Vedremo se sarà rispettato.
Un'altra cosa interessante è che l'8 gennaio,con il benestare dell'EMA,l'azienda ha deciso che ogni fiala contenga 6 dosi di vaccino invece che 5.
Nei contratti invece si sono fatti i conteggi sulle fiale con 5 dosi,così la situazione cambia con le fiale da dare.
L'Europa si fregiava di aver pagato le dosi 5 dollari meno degli USA e ben 13.5 meno di Israele.
Peccato che lo scopo di un'azienda sia far soldi,quindi convenga servire prima chi paga di più.
Non stiamo parlando del vaccino cubano no profit.
Inoltre un ordine esecutivo di Trump,sempre fedele al dogma "America first",impone all'azienda americana di servire innanzitutto il mercato USA per questioni di sicurezza nazionale che può limitare il business privato.
Questo significa che gli altri stabilimenti esteri debbano preoccuparsi di servire tutto il mondo restante.
Ricordo che gli USA hanno finanziato con miliardi di dollari tutti i progetti di vaccini,in primis quelli americani.
Israele non solo paga molto di più,ma ha messo qualcosa di molto ghiotto: tutti i dati sensibili sulle vaccinazioni andranno all'azienda.
Quando l'eterno Netanyahu ha affermato "saremo i primi al mondo a uscirne" non stava parlando a caso.
Pare abbia fatto affari con l'amministratore delegato in persona della Pfizer.
Ovviamente poi utilizzerà questo per andare all'incasso alle incessanti elezioni,visto che si candida puntualmente.
E i cittadini lo ricompenseranno il prossimo 23 marzo,come mostrano i sondaggi man mano che aumentano gli immuni (record mondiale su totale popolazione).
Ora qualcuno a Berlino,pur con la coscienza sporca di accordi extraeuropei con Biontech falsando la ripartizione per popolazione,spera che Biden possa avere dei ripensamenti e rinunciare a delle dosi per darle all'Europa.
proprio lui che aveva sparato 100 milioni di vaccinati in 100 giorni in campagna elettorale,auguri.
Forse dalla settimana prossima torna "regolare",tuttavia è un giochino che si può ripetere all'infinito.
e parliamo di un'immunità che potrebbe essere necessario ripetere anche ogni anno o quasi.
La verità è che l'azienda farmaceutica ha fregato 27 paesi ed ha puntualmente il pallino di tutto,mentre altri che hanno contrattato da soli hanno avuto la meglio.
L'unione non fa la forza in questo caso
Per rispondere a questo bisogna partire dal contratto con l'UE.
Il Corriere,tra gli altri,ne riporta i dettagli.
Innanzitutto i vincoli sono trimestrali,nononostante le consegne settimanali.
Cosa piuttosto curiosa,eppure gli avvocati europeisti hanno pensato di far così.
Questo significa che nessuno può dire una sillaba all'azienda,nessuno le vieta di mandarne pochi ora e recuperare in seguito a patto che il 31 marzo rispetti le quantità.
Poi le sanzioni non sono affatto automatiche,bensì alla fine del trimestre c'è fare tutto l'iter.
Sempre che l'acquirente non preferisca cessare il contratto con rimborso
In caso di penale niente vieta all'azienda di pagarla e continuare a comportarsi così.
L'Italia deve ricevere 8.7 milioni di dosi nel primo trimestre 2021.
Vedremo se sarà rispettato.
Un'altra cosa interessante è che l'8 gennaio,con il benestare dell'EMA,l'azienda ha deciso che ogni fiala contenga 6 dosi di vaccino invece che 5.
Nei contratti invece si sono fatti i conteggi sulle fiale con 5 dosi,così la situazione cambia con le fiale da dare.
L'Europa si fregiava di aver pagato le dosi 5 dollari meno degli USA e ben 13.5 meno di Israele.
Peccato che lo scopo di un'azienda sia far soldi,quindi convenga servire prima chi paga di più.
Non stiamo parlando del vaccino cubano no profit.
Inoltre un ordine esecutivo di Trump,sempre fedele al dogma "America first",impone all'azienda americana di servire innanzitutto il mercato USA per questioni di sicurezza nazionale che può limitare il business privato.
Questo significa che gli altri stabilimenti esteri debbano preoccuparsi di servire tutto il mondo restante.
Ricordo che gli USA hanno finanziato con miliardi di dollari tutti i progetti di vaccini,in primis quelli americani.
Israele non solo paga molto di più,ma ha messo qualcosa di molto ghiotto: tutti i dati sensibili sulle vaccinazioni andranno all'azienda.
Quando l'eterno Netanyahu ha affermato "saremo i primi al mondo a uscirne" non stava parlando a caso.
Pare abbia fatto affari con l'amministratore delegato in persona della Pfizer.
Ovviamente poi utilizzerà questo per andare all'incasso alle incessanti elezioni,visto che si candida puntualmente.
E i cittadini lo ricompenseranno il prossimo 23 marzo,come mostrano i sondaggi man mano che aumentano gli immuni (record mondiale su totale popolazione).
Ora qualcuno a Berlino,pur con la coscienza sporca di accordi extraeuropei con Biontech falsando la ripartizione per popolazione,spera che Biden possa avere dei ripensamenti e rinunciare a delle dosi per darle all'Europa.
proprio lui che aveva sparato 100 milioni di vaccinati in 100 giorni in campagna elettorale,auguri.
Forse dalla settimana prossima torna "regolare",tuttavia è un giochino che si può ripetere all'infinito.
e parliamo di un'immunità che potrebbe essere necessario ripetere anche ogni anno o quasi.
La verità è che l'azienda farmaceutica ha fregato 27 paesi ed ha puntualmente il pallino di tutto,mentre altri che hanno contrattato da soli hanno avuto la meglio.
L'unione non fa la forza in questo caso