La demolizione di Wembley

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,070
Reaction score
4,757
In questi giorni fanno parlare le dichiarazioni del sindaco Sala e e del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, che allontanano sempre di più la possibilità di vedere un nuovo stadio al posto del vetusto San Siro.

Ma cosa à successo in Inghilterra quando hanno deciso di rifare Wembley? Ricostruiamo i fatti.

Nel Luglio 1998 i piani del nuovo Wembley sono stati rivelati al mondo. La promessa di un nuovo stadio nazionale (di proprietà della Football Association n.b.) del quale gli inglesi sarebbero stati orgogliosi per decenni.

Lo stadio nella sua forma originale, senza adeguamenti o espansioni, era stato inaugurato per la Grande Esibizione del 1924 ed era caratterizzato dalle due iconiche torri poste all'ingresso della tribuna principale.

English Heritage, un'associazione culturale che difende e protegge edifici storici, si era subito dimostrata critica del progetto, cercando di far leva sull'ente amministrativo di competenza, ovvero il Brent London Borough Council. Ci si aspettava come minimo una ristrutturazione parziale con il mantenimento delle torri.

Il Ministro dello Sport dell'epoca, Tony Banks, membro del Labour Party (quindi di sinistra n.b.) rigetta le proposte di English Heritage e Brent Council dichiarando le due torri come semplici "blocchi di cemento" senza alcun valore storico. I lavori di demolizione partono nel dicembre 2002, il nuovo stadio di Wembley verrà inaugurato nel 2007.

Lo stadio della finale dei mondiali di calcio del 1966, dove Bobby Moore ricevette dalle mani della Regina Elisabetta la Coppa Jules Rimet, fa ormai parte del passato e non esiste più. Il nuovo Wembley invece, continua ad ospitare le gare interne della Nazionale Inglese, concerti di artisti di livello mondiale nonchè sede della finale degli scorsi Europei di Calcio che hanno visto l'Italia trionfare sui padroni di casa. Semmai decidessero di rifarne un altro nuovo, l'Ambasciatore Italiano protesterà?
 

TheKombo

Well-known member
Registrato
29 Giugno 2022
Messaggi
1,453
Reaction score
907
In questi giorni fanno parlare le dichiarazioni del sindaco Sala e e del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, che allontanano sempre di più la possibilità di vedere un nuovo stadio al posto del vetusto San Siro.

Ma cosa à successo in Inghilterra quando hanno deciso di rifare Wembley? Ricostruiamo i fatti.

Nel Luglio 1998 i piani del nuovo Wembley sono stati rivelati al mondo. La promessa di un nuovo stadio nazionale (di proprietà della Football Association n.b.) del quale gli inglesi sarebbero stati orgogliosi per decenni.

Lo stadio nella sua forma originale, senza adeguamenti o espansioni, era stato inaugurato per la Grande Esibizione del 1924 ed era caratterizzato dalle due iconiche torri poste all'ingresso della tribuna principale.

English Heritage, un'associazione culturale che difende e protegge edifici storici, si era subito dimostrata critica del progetto, cercando di far leva sull'ente amministrativo di competenza, ovvero il Brent London Borough Council. Ci si aspettava come minimo una ristrutturazione parziale con il mantenimento delle torri.

Il Ministro dello Sport dell'epoca, Tony Banks, membro del Labour Party (quindi di sinistra n.b.) rigetta le proposte di English Heritage e Brent Council dichiarando le due torri come semplici "blocchi di cemento" senza alcun valore storico. I lavori di demolizione partono nel dicembre 2002, il nuovo stadio di Wembley verrà inaugurato nel 2007.

Lo stadio della finale dei mondiali di calcio del 1966, dove Bobby Moore ricevette dalle mani della Regina Elisabetta la Coppa Jules Rimet, fa ormai parte del passato e non esiste più. Il nuovo Wembley invece, continua ad ospitare le gare interne della Nazionale Inglese, concerti di artisti di livello mondiale nonchè sede della finale degli scorsi Europei di Calcio che hanno visto l'Italia trionfare sui padroni di casa. Semmai decidessero di rifarne un altro nuovo, l'Ambasciatore Italiano protesterà?
Purtroppo alla base c'è la differenza tra un paese serio (nel senso più ampio del termine) e la Libia.......
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,070
Reaction score
4,757
Io ripeto il concetto a cantilena: se gli inglesi hanno demolito Wembley, qualsiasi stadio del mondo può essere abbattuto senza neanche doverci pensare. Il vecchio Wembley era semplicemente il più importante stadio del mondo al pari del Maracanà di Rio de Janeiro.
 

TheKombo

Well-known member
Registrato
29 Giugno 2022
Messaggi
1,453
Reaction score
907
Io ripeto il concetto a cantilena: se gli inglesi hanno demolito Wembley, qualsiasi stadio del mondo può essere abbattuto senza neanche doverci pensare. Il vecchio Wembley era semplicemente il più importante stadio del mondo al pari del Maracanà di Rio de Janeiro.
Assolutamente, concetto "sacrosanto".
Non abbattere SanSiro (ammesso che sia la discriminante per costruire un nuovo stadio a Milano) è solo l'ennesima dimostrazione di un paese triste,ancorato al passato e dominato da interessi incrociati opportunistici.
 

bobbylukr

Well-known member
Registrato
22 Luglio 2022
Messaggi
5,092
Reaction score
4,637
In Italia c'è una legge che tutela edifici di una certa età ritenuti di valore storico architettonico: il Franchi è stato rifatto ma hanno dovuto preservare tutta la vecchia struttura (che viene fatta visitare ai turisti...) È quello che dice Sgarbi, c'è proprio una legge e quella prevale su qualsiasi ragione commerciale/economica etc. In Inghilterra immagino non ci fosse una legge del genere e quindi probabilmente è stato più semplice farlo. Voglio dire se dovessero abbattere il forum di Assago e rifarlo a nessuno frega un piffero...
 

TheKombo

Well-known member
Registrato
29 Giugno 2022
Messaggi
1,453
Reaction score
907
In Italia c'è una legge che tutela edifici di una certa età ritenuti di valore storico architettonico: il Franchi è stato rifatto ma hanno dovuto preservare tutta la vecchia struttura (che viene fatta visitare ai turisti...) È quello che dice Sgarbi, c'è proprio una legge e quella prevale su qualsiasi ragione commerciale/economica etc. In Inghilterra immagino non ci fosse una legge del genere e quindi probabilmente è stato più semplice farlo. Voglio dire se dovessero abbattere il forum di Assago e rifarlo a nessuno frega un piffero...
Ce li vedo proprio i Giapponesi a Firenze andare al Franchi piuttosto che agli Uffizi
 

bobbylukr

Well-known member
Registrato
22 Luglio 2022
Messaggi
5,092
Reaction score
4,637
Ce li vedo proprio i Giapponesi a Firenze andare al Franchi piuttosto che agli Uffizi
? ovviamente intendevo a chi va vedere la viola eh, però un sacco di turisti vanno al Bernabeu e al Camp Nou(se la viola avesse vinto 10 Champions i turisti ci andrebbero al vedere il Franchi eh...)
 
Ultima modifica:
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,273
Reaction score
37,533
In questi giorni fanno parlare le dichiarazioni del sindaco Sala e e del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, che allontanano sempre di più la possibilità di vedere un nuovo stadio al posto del vetusto San Siro.

Ma cosa à successo in Inghilterra quando hanno deciso di rifare Wembley? Ricostruiamo i fatti.

Nel Luglio 1998 i piani del nuovo Wembley sono stati rivelati al mondo. La promessa di un nuovo stadio nazionale (di proprietà della Football Association n.b.) del quale gli inglesi sarebbero stati orgogliosi per decenni.

Lo stadio nella sua forma originale, senza adeguamenti o espansioni, era stato inaugurato per la Grande Esibizione del 1924 ed era caratterizzato dalle due iconiche torri poste all'ingresso della tribuna principale.

English Heritage, un'associazione culturale che difende e protegge edifici storici, si era subito dimostrata critica del progetto, cercando di far leva sull'ente amministrativo di competenza, ovvero il Brent London Borough Council. Ci si aspettava come minimo una ristrutturazione parziale con il mantenimento delle torri.

Il Ministro dello Sport dell'epoca, Tony Banks, membro del Labour Party (quindi di sinistra n.b.) rigetta le proposte di English Heritage e Brent Council dichiarando le due torri come semplici "blocchi di cemento" senza alcun valore storico. I lavori di demolizione partono nel dicembre 2002, il nuovo stadio di Wembley verrà inaugurato nel 2007.

Lo stadio della finale dei mondiali di calcio del 1966, dove Bobby Moore ricevette dalle mani della Regina Elisabetta la Coppa Jules Rimet, fa ormai parte del passato e non esiste più. Il nuovo Wembley invece, continua ad ospitare le gare interne della Nazionale Inglese, concerti di artisti di livello mondiale nonchè sede della finale degli scorsi Europei di Calcio che hanno visto l'Italia trionfare sui padroni di casa. Semmai decidessero di rifarne un altro nuovo, l'Ambasciatore Italiano protesterà?
In Italia c'è gente che per lavoro perde e fa perdere tempo e fa la morale.
E' un lavoro ben retribuito, oltretutto.

Il problema non è solo l'abbattimento o meno di san siro, il problema è che il comune vuole la botte piena e la moglie ubriaca, come si dice dalle mia parti.
La posizione di sala è indegna : vuole uscirne da vincitore sotto tutti gli aspetti.
Atteggiamento tipico del politichetto italiano.
 
Alto