Senza farsi troppe fantasie su restrizioni cinesi e il resto, la Cina ha posto veto ad investimenti corposi nel calcio da un pezzo, l'Inter ha comunque continuato ad investire, questo perché? Hanno venduto bene molti giocatori, ultimo Icardi ad esempio, e altri in precedenza con cui hanno saputo poi reinvestire i soldi e gli ingaggi risparmiati. I problemi in fase di uscita per l'Inter sono venuti fuori con gli acquisti costosi, perché quelli a prezzo medio-basso sono stati spesso venduti benissimo. Invece quelli costati un occhio della testa stanno facendo una fatica boia a piazzarli e infatti o sono in prestito o stanno lì a vegetare, e quelli iniziano a farsi sentire.
Il punto adesso è che i mancati introiti dalla CL e, anche se minori, dall'EL, impongono di andare a recuperare il denaro da un'altra parte, ovvero ingaggi risparmiati e cessioni, poiché una rosa così ampia con un solo obiettivo corposo e la coppa italia (che sono potenzialmente 5 partite in più, una miseria, e senza trasferte internazionali), oggettivamente non è necessaria e costa troppo, quanto meno a centrocampo, negli altri ruoli sono numericamente adeguati.
Ed ecco perché Eriksen, anche se venduto, non significherà un eventuale ingresso in cambio di eguale importanza economica, né di stipendio né di cartellino.
Molto semplice, senza fare voli pindarici sul "stanno fallendo" o altro su cui gongolare. L'Inter anche liberandosi degli esuberi resta la favorita assoluta, soprattutto per la forma dei suoi attaccanti titolari, per lo scudo. Lucidamente parlando questa secondo me è un'analisi oggettiva.
Sarà difficile che si rafforzino se non azzeccando degli acquisti a prezzo molto basso e solo in cambio di uscite eguali o maggiori nei medesimi ruoli o simili, ciò non toglie loro l'essere i favoriti assoluti.