Il settore della ceramica si ferma, allarme di Confindustria

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,153
Reaction score
12,632
Alla mia azienda ho fatto cambiare tutti i sistemi di luce del 1800 con LED con effetto anche da 34 W contro i 58 che avevano prima poi.. c'erano anche di meglio ma c'è sta storia del Lumen che negli edifici industriali deve essere tot e dunque fino ad un certo punto non puoi scendere ora stanno cambiando tutti i motori elettrici. C'erano alcuni IE1 e IE2 con grado da 75% robe da mano nei capelli per macchinarsi che funzionano tutti giorni 9 ore al giorno, uno IE2 su un compressore alternativo che funziona 24 ore su 24 7/7
.. adesso investono su IE4.

Alla fine facendo una miriade di calcoli, cambiando i motori risparmi un botto sia nel corto (1 anno) che nel lungo chiaro poi che costa però una delle poche cose che puoi fare con questi prezzi folli dell'eletriccità è investire su macchinari più efficienti.

Assolutamente, abbiamo un impianto a laser di circa 12 anni che consuma andando 200 ore al mese circa 4/5 mila euro di corrente.

Con la tecnologia più moderna attuale avresti più produzione e probabilmente consumando il 60% dell' energia in meno.

Non lo so, ogni tanto lo penso ma non ho certezze: in ottica di buttare minor di CO2 nell' ambiente i costi energetici potrebbero benissimo andare verso l' alto anche per "forzare" a consumare meno possibile.

Se obblighi poi devi incentivare, l' unica è forzare "sommessamente"
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,675
Reaction score
6,693
Comunque questa è la conseguenza delle follie occidentali nel "Lasciamo fare ai cinesi il lavoro sporco".. si è deciso di chiudere e lasciare a loro l'estrazione e lavorazione ed estrazione delle materie prime cosi da sfruttare lo schiavismo. Ecco cosa succede ad essere dipendenti da questi cinesi..
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,153
Reaction score
12,632
Comunque questa è la conseguenza delle follie occidentali nel "Lasciamo fare ai cinesi il lavoro sporco".. si è deciso di chiudere e lasciare a loro l'estrazione e lavorazione ed estrazione delle materie prime cosi da sfruttare lo schiavismo. Ecco cosa succede ad essere dipendenti da questi cinesi..
Fa gioco a tutti.

Anche qui, ripeto la frase "non so guarda", son temi davvero complessissimi a cui forse non esiste nemmeno una risposta unica.

Un po' tutte le economie più grandi hanno vissuto alla grandissima per decenni, pero' stanno tutti indebitati fino al collo adesso.
Abbiamo vissuto troppo alla grande prima? Chi lo sa.

Noi sfruttassimo i cinesi e il loro schiavismo, ma quanto ci costerebbero oggi cose che a noi oggi sembrano scontate?
Chi lo sa, probabilmente avremmo ancora meno potere di acquisto.

Chi aveva oltre a noi consumatori medi, il vantaggio di delocalizzare? Chi era già ricco e aveva concussioni con la politica, dal piccolo al grande territorio.

Il mondo è davvero complicato.

Non prenderò voti alla prossime elezioni se mi candidassi, ma mettendoci dentro un po' tutto, secondo me le politiche dagli anni 70 agli anni 90 peseranno parecchio sulla nostra e le generazioni future.

Il mondo va avanti in una direzione piuttosto strana e tetra, non serve il premio Nobel per l' economia per intuire che nel prossimo futuro nei paesi più sviluppati gli anziani saranno molti più dei giovani, e non la vedo affatto bene dal punto di vista economico e sociale.

Chi vivrà, vedrà.

Personalmente inizio già a sentire il "rumore" del barattolo di vaselina che si apre.

Non mi stupirei se in futuro la gente guadagnasse il giusto per mangiare e vivere, scaldarsi e avere una casa, nemmeno un centesimo in più.

Il resto se lo vivrà a basso costo nel suo caxxo di metaverso.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,675
Reaction score
6,693
Fa gioco a tutti.

Anche qui, ripeto la frase "non so guarda", son temi davvero complessissimi a cui forse non esiste nemmeno una risposta unica.

Un po' tutte le economie più grandi hanno vissuto alla grandissima per decenni, pero' stanno tutti indebitati fino al collo adesso.
Abbiamo vissuto troppo alla grande prima? Chi lo sa.

Noi sfruttassimo i cinesi e il loro schiavismo, ma quanto ci costerebbero oggi cose che a noi oggi sembrano scontate?
Chi lo sa, probabilmente avremmo ancora meno potere di acquisto.

Chi aveva oltre a noi consumatori medi, il vantaggio di delocalizzare? Chi era già ricco e aveva concussioni con la politica, dal piccolo al grande territorio.

Il mondo è davvero complicato.

Non prenderò voti alla prossime elezioni se mi candidassi, ma mettendoci dentro un po' tutto, secondo me le politiche dagli anni 70 agli anni 90 peseranno parecchio sulla nostra e le generazioni future.

Il mondo va avanti in una direzione piuttosto strana e tetra, non serve il premio Nobel per l' economia per intuire che nel prossimo futuro nei paesi più sviluppati gli anziani saranno molti più dei giovani, e non la vedo affatto bene dal punto di vista economico e sociale.

Chi vivrà, vedrà.

Personalmente inizio già a sentire il "rumore" del barattolo di vaselina che si apre.

Non mi stupirei se in futuro la gente guadagnasse il giusto per mangiare e vivere, scaldarsi e avere una casa, nemmeno un centesimo in più.

Il resto se lo vivrà a basso costo nel suo caxxo di metaverso.
Con i se e ma e se fosse non lo so.. chiramente non tutte le aziende pensa in questo modo, ma quasi tutte .. un'azienda americana o italiana ci pensa mandare mister George og signor Giovanni nelle miniere a scavare rame chissà quanto dovresti sborsare senza contare rischio di malattie che dovrei pagare. Meglio farlo fare al mister Zu.. George e giovanni se vogliono progettano lasciamo a mister Zu 12 ore per un tozzo di pane e se si prende il cancro beh pazienza ci sono altri 1,5 miliardi

Ovviamente la colpa non è solo delle aziende ma anche di noi "ricchi".. un vecchio professore di economia mi disse che non è vera la storia 1% che ha la ricchezza dei 99%.. o meglio si è vero sono i famosi super ricconi che possiedono soldi a palate, ma non è cosi del tutto. In verità si tratta di una fetta di 35% che controlla il restante il 35% sono.. siamo noi appunti cittadini dei paesi "sviluppati" l'itaglia è un paese al collasso ma un cittadino italiano sta meglio di uno in africa o sudamerica (attenzione, non è sempre cosi chiaro che ci sono i poveri ecc il mio è un discorso generale). Per dire comunque che io possiedo la stessa tv da 10 anni, c'è gente che cambia ogni 1 anno un nuovo plasma. Compra di quelle sciocchezze e butta via roba che bella funzionante. Alla fine ho sbagliato, le colpe è di tutti e ci siamo dentro tutti nessuno escluso.

fino a 100 anni fa queste situazione si risolveranno con una bella guerra e via.. ad esempio quello che i cinesi e russi stanno combinando, fosse accaduto 100 anni e passa anni, questi due paesi sarebbero stati belli invasi. Ora vuoi per paura dell'atomica vuoi perché "Ho bisogno del gazzzz di zio Putin, no no non si danno armi agli ucraini".. è la gente ancora pensa gli americani che controllano tutto non siamo più in un sistema monopolare o bipolare.. siamo in un sistema anarchico ognuno fa quello che vuole ognguno hai suoi interessi..

Speriamo solo che la paura reciproca tenga tutti con le mani legate non sia mai che saltiamo tutti in aria.
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,439
Reaction score
21,371
Comunque questa è la conseguenza delle follie occidentali nel "Lasciamo fare ai cinesi il lavoro sporco".. si è deciso di chiudere e lasciare a loro l'estrazione e lavorazione ed estrazione delle materie prime cosi da sfruttare lo schiavismo. Ecco cosa succede ad essere dipendenti da questi cinesi..

Fossero solo le materie prime :asd:
Ormai è tutto made in china,anzi,made in prc...

Abbiamo affidato tutta la produzione a loro, regalandogli tutto il nostro know-how pur di mantenere i prezzi di produzione/manodopera bassi e loro,giustamente,hanno imparato alla grande e monopolizzato tutto il mercato.
E ora sono loro a dettare le regole,noi non possiamo più fare niente per recuperare.

Anche da poco,per abbassare i tempi di spedizione,mi sono rivolto ad una azienda italiana per la produzione di un mio prodotto.
Loro lo producevano identico a quello del mio fornitore cinese.

Con la differenza che per la produzione di minimo n° X pezzi, l'azienda italiana chiedeva circa 45€ a pezzo.
Mentre l'azienda cinese sempre per n° X,ne chiedeva 25€ a pezzo.
Per un prodotto che io solitamente vendo tra i 40 e i 49€ e da cui devo detrarre il costo del prodotto e della spedizione,le tasse,la pubblicità e tutto il carrozzone marketing,il mantenimento del sito e non scordiamoci anche delle commissioni dei gateway di pagamento (dal 2 al 3% + 0,25 ad acquisto) e di quei magnacci dei commercialisti,che si beccano una bella fetta di $ :nono:

E alla fine veniamo anche accusati (dalle stesse aziende italiane) di non credere nel made in Italy :facepalm:
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
E' cosi in tutti i settori.

Il materiale è raddoppiato da ormai 1 anno, RADDOPPIATO

Noi con l' energia siamo passati da 3/4 mila euro al mese, ad oltre 6000 €
Io so solo che il bimestre nov-dic 2020 ho pagato 500 euro di gas, a agosto 2021 ho sostituito la caldaia degli anni 90 con una a condensazione (2000 euro) e adesso mi tocca pagare 800 euro per il nov-dic 2021
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,334
Reaction score
10,237
E' cosi in tutti i settori.

Il materiale è raddoppiato da ormai 1 anno, RADDOPPIATO

Noi con l' energia siamo passati da 3/4 mila euro al mese, ad oltre 6000 €
E ancora l'Ucraina non è stata invasa, pensa cosa possa accadere se accade quello che noi speriamo non accada con il Gas.
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,418
Reaction score
4,482
Il problema purtroppo non è solo l'adesione all'EU, magari bastasse uscire dall' UE per risolvere i problemi, magari. C'è un problema di classe dirigente, apparato statale, a cui si aggiungono i vari problemi sociali e il degrado morale, c'è troppa troppa roba, ci sta una lista infinita di problemi. Ormai siamo finiti, ma da un pezzo, la cosa che mi sta sui maroni è che il declino dell'Italia sarebbe stato comunque lento e egoisticamente pensavo che almeno sarei morto prima di vedere il vero macello, ma la politica del lockdown e tutto sta roba del covid ha dato un accelerata incredibile al tutto e vedremo i disastri veri fin da subito.
 
Alto