- Registrato
- 27 Agosto 2012
- Messaggi
- 31,689
- Reaction score
- 2,468
Leggendo in giro ho trovato ciò.Riguarda la legge sui rimborsi elettorali(ne ho fatto una summa):
La legge che disciplina l'erogazione dei rimborsi elettorali ai partiti (la numero 96, del 6 luglio 2012) all’articolo 5 è chiarissima: i partiti e i movimenti politici, per avere diritto ai rimborsi per le spese elettorali, sono tenuti a dotarsi di un atto costitutivo e di uno statuto, “redatti nella forma dell’atto pubblico” e devono indicare “l’organo competente ad approvare il rendiconto di esercizio e l’organo responsabile per la gestione economico-finanziaria.”Nel caso manchino gli atti sopra citati e il tesoriere,vi è il conseguente decadimento del diritto ai rimborsi per le spese elettorali e alla quota di cofinanziamento ad essi eventualmente spettante.
Al momento che io sappia(correggetemi se sbaglio)il M5S non ha un atto costitutivo e uno statuto sotto forma di atto pubblico e pertanto l'eventuale rimborso non potrebbe essere elargito,in quanto andrebbe direttamente nelle tasche di due privati(Grillo e Casaleggio) e, per fortuna, la legge non lo consente.Ora qualcuno esperto di tematiche giuridiche potrebbe chiarire la situazione???Thanks
La legge che disciplina l'erogazione dei rimborsi elettorali ai partiti (la numero 96, del 6 luglio 2012) all’articolo 5 è chiarissima: i partiti e i movimenti politici, per avere diritto ai rimborsi per le spese elettorali, sono tenuti a dotarsi di un atto costitutivo e di uno statuto, “redatti nella forma dell’atto pubblico” e devono indicare “l’organo competente ad approvare il rendiconto di esercizio e l’organo responsabile per la gestione economico-finanziaria.”Nel caso manchino gli atti sopra citati e il tesoriere,vi è il conseguente decadimento del diritto ai rimborsi per le spese elettorali e alla quota di cofinanziamento ad essi eventualmente spettante.
Al momento che io sappia(correggetemi se sbaglio)il M5S non ha un atto costitutivo e uno statuto sotto forma di atto pubblico e pertanto l'eventuale rimborso non potrebbe essere elargito,in quanto andrebbe direttamente nelle tasche di due privati(Grillo e Casaleggio) e, per fortuna, la legge non lo consente.Ora qualcuno esperto di tematiche giuridiche potrebbe chiarire la situazione???Thanks
