Il rimborso elettorale spettava al M5S?

Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
31,689
Reaction score
2,468
Leggendo in giro ho trovato ciò.Riguarda la legge sui rimborsi elettorali(ne ho fatto una summa):

La legge che disciplina l'erogazione dei rimborsi elettorali ai partiti (la numero 96, del 6 luglio 2012) all’articolo 5 è chiarissima: i partiti e i movimenti politici, per avere diritto ai rimborsi per le spese elettorali, sono tenuti a dotarsi di un atto costitutivo e di uno statuto, “redatti nella forma dell’atto pubblico” e devono indicare “l’organo competente ad approvare il rendiconto di esercizio e l’organo responsabile per la gestione economico-finanziaria.”Nel caso manchino gli atti sopra citati e il tesoriere,vi è il conseguente decadimento del diritto ai rimborsi per le spese elettorali e alla quota di cofinanziamento ad essi eventualmente spettante.


Al momento che io sappia(correggetemi se sbaglio)il M5S non ha un atto costitutivo e uno statuto sotto forma di atto pubblico e pertanto l'eventuale rimborso non potrebbe essere elargito,in quanto andrebbe direttamente nelle tasche di due privati(Grillo e Casaleggio) e, per fortuna, la legge non lo consente.Ora qualcuno esperto di tematiche giuridiche potrebbe chiarire la situazione???Thanks :ok:
 

Doctore

Bannato
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
9,022
Reaction score
21
tanto Andreas qualcuno dei grillini dira che farai parte di un complotto giudaico-cristiano per infangare il movimento :asd:
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,101
Reaction score
6,679
Leggendo in giro ho trovato ciò.Riguarda la legge sui rimborsi elettorali(ne ho fatto una summa):

La legge che disciplina l'erogazione dei rimborsi elettorali ai partiti (la numero 96, del 6 luglio 2012) all’articolo 5 è chiarissima: i partiti e i movimenti politici, per avere diritto ai rimborsi per le spese elettorali, sono tenuti a dotarsi di un atto costitutivo e di uno statuto, “redatti nella forma dell’atto pubblico” e devono indicare “l’organo competente ad approvare il rendiconto di esercizio e l’organo responsabile per la gestione economico-finanziaria.”Nel caso manchino gli atti sopra citati e il tesoriere,vi è il conseguente decadimento del diritto ai rimborsi per le spese elettorali e alla quota di cofinanziamento ad essi eventualmente spettante.


Al momento che io sappia(correggetemi se sbaglio)il M5S non ha un atto costitutivo e uno statuto sotto forma di atto pubblico e pertanto l'eventuale rimborso non potrebbe essere elargito,in quanto andrebbe direttamente nelle tasche di due privati(Grillo e Casaleggio) e, per fortuna, la legge non lo consente.Ora qualcuno esperto di tematiche giuridiche potrebbe chiarire la situazione???Thanks :ok:



Lo statuto del mov 5 stelle è il "non statuto", al di là delle parole è proprio uno statuto, non a caso se non avesse avuto lo statuto il m5s non poteva partecipare alle elezioni visto che è obbligatorio averlo. Per il tesoriere nel dettaglio non saprei, ma i rendiconti delle spese e dei fondi raccolti dalle donazioni ci sono.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,790
Reaction score
3,736
Balle , lo statuto " non statuto " c'è ... Ci avevamo già pensato a questa cosa ...
 
Registrato
11 Agosto 2012
Messaggi
6,156
Reaction score
888
stanno tentando in ogni modo di danneggiare il movimento, si cagano sotto i poveracci di Pdl e Pd, poveracci per modo di dire. E DUE.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,101
Reaction score
6,679
L'Huffington Post ha pubblicato lo statuto del m5s.
Nello spoiler la foto dello statuto
r-STATUTO-M5S-large.jpg
 
M

Morto che parla

Guest
Essendo, a quanto pare, il non statuto, uno statuto, sì, spettava loro.
 
Alto